Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Campania: Anas partecipa all'esercitazione internazionale "Twist" a Salerno organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile

Nel piano di emergenza previsto per il rischio di un maremoto a Salerno e provincia, l'Anas ha attivato i presidi sulle statali più vicine alla costa salernitana

Salerno, 26 ottobre 2013 - Oltre 10 mezzi, circa 30 uomini e 4 sale operative in costante contatto con la struttura di coordinamento dell' emergenza sulla rete stradale. L' Anas ha preso parte, in maniera attiva, all’esercitazione internazionale sul rischio maremoto a Salerno e provincia, organizzata dal Dipartimento della Protezione civile, nell’ambito del progetto Twist - Tidal Wave In Southern Tyrrhenian Sea - cofinanziato dalla Commissione Europea.

Le attività operative si sono concentrate in particolare in nove località della provincia di Salerno con la previsione di un’onda di maremoto innescata da una frana del vulcano sottomarino Palinuro. Sono stati allestiti scenari operativi in mare e sulla terraferma, con la simulazione di attività di ricerca e recupero dispersi, allontanamento e assistenza alla popolazione, e valutazione del rischio ambientale. Il sistema di protezione civile è stato testato a livello centrale, regionale e locale, con l’attivazione dei vari centri di coordinamento e il coinvolgimento delle squadre internazionali e degli esperti europei provenienti da Croazia, Francia, Grecia, Malta, Portogallo e Spagna.

Anas è stata presente con propri rappresentanti Coem sia in sede di Comitato Operativo, convocato a Roma nelle ore immediatamente successive all’evento che presso la Di.Coma.C., insediata successivamente presso il campo base allestito nello spazio, antistante lo stadio comunale Arechi. L’Anas ha attivato inoltre i necessari presidi sulle arterie di sua competenza e più vicine alla costa come la strada statale 18 ”Tirrena Inferiore” in direzione del Cilento e la statale 163 “Amalfitana”, oltre all’intero tratto campano dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria che in caso di emergenza viene utilizzato soprattutto per il passaggio di tutti i mezzi di soccorso.

I mezzi dell’Anas utilizzati nell’esercitazione sono tutti dotati di RMT (Road Management Tool) il sistema video che permette di controllare in tempo reale la situazione sull’intera rete stradale nazionale dalle sale operative. In occasione dell’esercitazione di Salerno sono state coinvolte la Sala operativa nazionale, quelle dei compartimenti di Roma e Napoli e la Soc dell’autostrada A3.

Nel primo giorno delle esercitazioni, sul videowall della Sala Operativa Nazionale della Protezione Civile, sono state trasmesse in diretta le immagini inviate dalle auto Anas mentre scortavano due autobus dell’Esercito che trasportavano i componenti delle delegazioni internazionali sulla Roma-Fiumicino, sull’ A1 RomaNapoli, sul Raccordo Salerno-Avellino e sulla strada statale 18 fino al campo base dello stadio Arechi.

Incrementare la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni sul rischio maremoto, sia attraverso attività operative, sia attraverso iniziative di formazione e diffusione della conoscenza. E’ stato questo il principale obiettivo del progetto Twist, promosso d’intesa con la Regione Campania, in collaborazione con Prefettura e Provincia di Salerno.

Lello La Pietra

  Il servizio di Anas Tv