Car Pooling, compagni di viaggio cercansi sulla rete autostradale
In Italia il primo esperimento è stato effettuato sull'Autostrada dei Laghi
Mettere l’auto in comune, condividendola con altre persone con medesime esigenze di trasporto (orario e luogo di partenza, luogo di arrivo, etc), consente notevoli vantaggi per l’ambiente e per ciascun componente dell’equipaggio:
• meno veicoli in circolazione;
• minor inquinamento;
• minori costi di trasporto, grazie alla divisione del costo del carburante e di eventuali parcheggi o pedaggi fra i compagni di viaggio;
• minor usura dell'auto privata, grazie alla possibile alternanza delle auto dei componenti dell'equipaggio;
• minor stress psicofisico e diminuzione del rischio di incidenti grazie alla possibilità di riposare alternandosi alla guida;
• maggior possibilità di parcheggio, grazie al minor numero di autovetture in circolazione;
• socializzazione.
In Italia il primo esperimento di Car Pooling è stato effettuato sull'Autostrada dei Laghi, dove sono circa 2.500 i pendolari che viaggiano condividendo l'auto. L’autostrada A8-A9, che interessa l’area di Varese, Como e Milano Nord, rappresenta un asse autostradale caratterizzato da livelli giornalieri di traffico che rendono ormai l’infrastruttura inadeguata. Autostrade per l’Italia, nel piano di investimenti approvato da Anas, ha previsto interventi per 426 milioni di euro, per ampliare a 3 corsie il tratto di 23 km tra Lainate e Como e a 5 corsie, per 4 km, il tratto tra Milano Nord e Lainate. In particolare i lavori vengono realizzati minimizzando l’impatto sulla viabilità assicurando agli utenti lo stesso numero di corsie di marcia antecedenti l’inizio dei cantieri. Tuttavia lo svolgimento degli interventi può produrre comunque degli effetti sulla circolazione. Per migliorare la fluidità del traffico e ridurre i livelli di inquinamento, Autostrade per l’Italia ha concordato con la concedente Anas la prima iniziativa di Car Pooling, a beneficio di tutti gli utenti che giornalmente percorrono l’autostrada da Como e Varese verso Milano e viceversa. L'iniziativa è stata lanciata contemporaneamente alla partenza dei lavori. In particolare, prevede:
• piste dedicate al Car Pooling, con uno sconto sul pedaggio;
• una piattaforma internet per l’organizzazione del viaggio. In breve se si è in quattro in macchina, i viaggiatori hanno diritto a accedere ad una corsia riservata al casello e a uno sconto del 60% sul pedaggio, nelle fascie orarie dei pendolari.
Ora il Car Pooling è possibile su tutta la rete di Autostrade per l'Italia che, in accordo con la concedente Anas, ha messo a disposizione on line una piattaforma web grazie alla quale, attraverso un meccanismo di incrocio tra domanda e offerta di passaggi, si potranno trovare compagni di viaggio. In più gli equipaggi potranno godere, oltre che della condivisione delle spese di trasporto, anche di sconti sui biglietti di alcuni dei principali eventi nazionali, grazie ad un accordo con Ticket One, e di tariffe agevolate nei parcheggi aeroportuali di Roma, Milano e Bologna. L'iniziativa risponde anche a specifiche richieste, in tema di mobilità sostenibile, delle associazioni dei consumatori Adoc, Adusbef, Codacons e Federcosumatori.
In ogni caso che il servizio abbia molte potenzialità lo dimostra il successo che hanno avuto ormai da tempo i servizi di Car Pooling in molte città del mondo, come ad esempio San Francisco, dove numerosi cittadini attraversano ogni giorno i ponti che collegano la città alla terra ferma utilizzando il sito di carpooling eRideShare.com, uno dei più primi a nascere nel lontano 1999.