Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferrovie, a Torino inaugurata la nuova stazione di Porta Susa

Spesi 79 milioni di euro in sei anni per una superficie di 37mila metri quadri

Torino, 14 gennaio 2013 - E’ stata inaugurata oggi la nuova stazione ferroviaria di Torino Porta Susa: uno dei perni  del sistema ferroviario piemontese e del Nord Ovest, oltre che della Nuova Linea Torino Lione  (NLTL). La definitiva apertura al pubblico della stazione è stata tenuta a battesimo dal Premier Mario Monti dall'amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Mauro Moretti e dal presidente di Fs Italiane, Lamberto Cardia. Presenti alla cerimonia i ministri Elsa Fornero, Francesco Profumo e Renato Balduzzi e l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Michele Mario Elia.
La stazione è caratterizzata da una struttura in acciaio e vetro, una galleria lunga 386 metri (delle stesse dimensioni di un convoglio-tipo del Freccia Rossa), e larga circa 30. All'interno della galleria urbana, sono poste le aree dei servizi dedicati ai viaggiatori e alla città ospitate in volumi trasparenti in acciaio e vetro; mentre nei due livelli sottostanti si trovano parcheggi e locali tecnici. L'investimento per realizzare l’opera è stato pari a 79 milioni di euro spesi in sei anni di lavoro. Per realizzare la nuova stazione sono state utilizzate 3.000 tonnellate di acciaio, 19.400 metri quadri di vetrate esterne. La stazione occupa una superficie di 37.000 mq, di cui 8.000 sono aree dei servizi tecnici e 7.700 di aree commerciali. All'interno del fabbricato ci sono anche 13.000 mq di aree pedonali. Nella galleria centrale del nuovo corpo stazione una stele, dedicata a Carlo Alberto, testimonia il ruolo di Torino nell'Unita' d'Italia.
L'architettura del progetto – spiega una nota delle ferrovie - reinterpreta in chiave moderna le gallerie urbane delle città italiane del XIX secolo e le hall ferroviarie delle stazioni ottocentesche.
La nuova stazione di Porta Susa – definitiva il nuovo hub dell’Alta velocità dopo quello di Roma Tiburtina -, ha ricevuto il premio Solare Europeo 2012 per la volta di  copertura, realizzata con un sistema fotovoltaico che  consente di  recuperare parte del fabbisogno elettrico dell’intero corpo stazione. Il premio è stato  assegnato dall’Associazione Eurosolar.
“Qest'opera – ha spiegato Monti nel corso dell’inaugurazione -, è l’immagine di un Paese aperto, dinamico e coraggioso. E' l'immagine di un Paese “che sa rinnovarsi e non ha paura del nuovo. Questa stazione è una metafora della vita, è il presente che diventa futuro, l'incontro dell'Italia con il domani”.
“Occorre vincere – ha poi aggiunto Monti -, le pulsioni istintive, ma devastanti, che qualche volta hanno bloccato la realizzazione di infrastrutture che sono importanti per il Paese”. Monti ha anche ricordato l'appuntamento in programma per l'autunno del vertice italo-francese sulla NLTL. “Abbiamo anche piantato un seme - ha detto nel corso del suo intervento - per un altro evento significativo, il vertice italo-francese, che sarà il seguito di quello svoltosi a Lione e che darà il modo di misurare i progressi di una grande opera come la Torino-Lione”.
Mentre il Ministro Francesco Profumo ha commentato: “Quella di oggi è una giornata importante per il territorio, per l'Italia e per l'Unione europea. L'investimento in una grande infrastruttura consente di allineare Torino ai migliori standard europei -ha aggiunto- e permette al territorio di essere connesso in un modo molto più moderno rispetto alle altre grandi reti di comunicazione”.
“La nuova stazione di Porta Susa – ha invece aggiunto il Governatore del Piemonte Roberto Cota -, è un importante passo avanti sulla strada del cambiamento e collega Torino al mondo più velocemente. Pone Torino ai vertici europei, forse c’è solo Parigi con questo livello”.

Andrea Zaghi

  Galleria fotografica della nuova stazione di Torino Porta Susa