ICE: Vattani, prospettive in Brasile da Mondiali di Calcio 2014 e Olimpiadi 2016
Roma, 18 gennaio 2011 - Assicurare la partecipazione delle aziende italiane ai grandi progetti infrastrutturali legati a eventi sportivi di grandissimo richiamo. Con questo spirito si e' aperto oggi all'Ice di Roma il Convegno 'Brasile: Mondiali di Calcio 2014 e Olimpiadi 2016 - Opportunita' di collaborazione', al quale partecipano rappresentanti del Ministero dello Sport Brasiliano e dello Stato di Rio de Janeiro nonche' membri della Federazione degli Industriali dello Stato di San Paolo e Rio de Janeiro. "Il Convegno - sottolinea il presidente dell'Ice, Umberto Vattani - rappresenta una straordinaria opportunita' per le imprese di conoscere direttamente dai responsabili brasiliani i progetti che il Brasile intende realizzare nei settori delle infrastrutture, delle attrezzature alberghiere, della sicurezza, del contract e dei beni di consumo e di avere incontri bilaterali in vista dei Campionati Mondiali di Calcio 2014 e delle Olimpiadi del 2016. Occasioni queste, - prosegue Vattani - che permetteranno alle nostre aziende d'intervenire nella realizzazione dei due eventi sportivi piu' seguiti al mondo e che daranno una visibilita' senza pari al Made in Italy". Per i Mondiali di Calcio l'impegno finanziario necessario si aggira intorno ai 20 miliardi di euro mentre per le Olimpiadi di Rio de Janeiro sono stati stanziati circa 13 miliardi di euro. "Gli investimenti maggiori riguarderanno stadi, aeroporti, hotel e mobilita' urbana. Prospettive interessanti per l'Italia - ha concluso Vattani - dato che le esportazioni italiane in Brasile sono tornate a crescere a ritmi sostenuti: circa il 50% in piu' nei primi 9 mesi del 2010 rispetto allo stesso periodo del 2009". Il programma dei lavori prevede un focus a cura del Sovrintendente Area Ricerche Economiche della Banca Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale (BNDES), Ernani Teixeira Torres Filho e del Vice Direttore di ICE S.Paolo, Gianni Loreti, sugli strumenti e i meccanismi di finanziamento delle grandi opere e il supporto che l'ICE e' in grado di fornire alle aziende italiane. Presenti all'evento, tra gli altri, per l'ICE il Direttore Generale, Massimo Mamberti; per la Confindustria il Vice Presidente per le Infrastrutture, Cesare Trevisani; per il Ministero dello Sviluppo Economico, il Direttore Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi, Pietro Celi.