Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il nuovo Codice della strada, questo sconosciuto

Gli italiani non conoscono il nuovo codice

Roma, 13 dicembre 2010 - Il presidente della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale Sandro Salvati, ha illustrato, al Motor Show di Bologna, i risultati dello studio “Gli italiani e il nuovo codice della strada”, realizzato da Ipsos. Il presidente ha evidenziato che: «Sette automobilisti italiani su dieci sanno che sono state introdotte nuove norme nel codice della strada, ma le conoscono poco. E’ un dato allarmante che ci deve fare riflettere, perché evidenzia un approccio superficiale da parte degli utenti, in senso generale, e di carenza di informazione. E’ il momento di far nascere una nuova cultura delle regole. Soprattutto al volante». Il dato è quantomeno preoccupante.

Infatti, se tre italiani su quattro (74%) sanno che a luglio è entrato in vigore il nuovo Codice della strada, ben il 63% ammette di avere una conoscenza nulla o scarsa delle nuove norme e solo il 4% dichiara di conoscerle in modo approfondito. I dati sono estremamente preoccupanti. Infatti il cittadino ha l’obbligo ti tenersi informato e aggiornato sui mutamenti legislativi e il Codice della strada riveste una particolare importanza. Soprattutto colpisce la scarsa conoscenza (solo il 54%) da parte dei neopatentati delle norme sul tasso alcolemico zero nei primi tre anni di patente. Inoltre solo un neopatentato su due afferma di sapere dell’introduzione delle nuove norme del codice (57%) contro il 77% dei guidatori con esperienza.

Complessivamente il 74% degli intervistati afferma di aver sentito parlare del nuovo Codice.  Gli uomini risultano essere più informati (82%) rispetto alle donne (67%) ma i più giovani sono la maglia nera. Il 30% delle persone tra i 16 e 34 anni ha dichiarato di non sapere che sono state emanate le nuove norme. Se è già stato sottolineato che i giovani non si informano sulle norme in vigore sul tasso alcol emico zero nei primi tre anni di patente. Colpisce, alla luce di questo dato, che le norme su alcol e droga siano le più conosciute dagli italiani (51%). E che la norma sul tasso alcolico zero per i guidatori professionali sia nota al 79% degli italiani.

È preoccupante anche la confusione che esiste in merito ai limiti di velocità in autostrada: il 26% degli italiani dichiara di conoscere bene i nuovi limiti di velocità, ma approfondendo risulta che solo l’1% di questi li conosce realmente. Inoltre quando si entra nel dettaglio dell’indagine, si riscontra molta confusione e poca informazione. Solo il 5% sa di nuove norme relative alle minicar e i neopatentati scendono al 2%; solo il 2% parla di norme attinenti all’uso del telefonino, poco o nulla si sa relativamente all’abbigliamento, al casco e alle regole di acquisizione del patentino per le due ruote. Solo il 2% sa delle norme relative al rinnovo della patente per gli anziani.

Laura Ester Ruffino

  Lo studio sul nuovo codice della strada

  Lo studio sul nuovo codice della strada 2