L'azienda sta lavorando con la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti per ottenere l'approvazione per gli aerei a volare col diesel verde, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale dell'industria aeronautica
Cliccatissimo, su Youtube, il video realizzato dalla Transport Agency della Nuova Zelanda per combattere l'incidentalità su strada: 83 morti e oltre 200 feriti nel 2013 - di CARLO SGANDURRA
Il Paese deve rinnovare le sue infrastrutture e ha gia' lanciato progetti di sviluppo che prevedono commesse importanti. Nel prossimo triennio grandi investimenti nell'emirato. L'intervista dell'Agi all’ambasciatore italiano
Il consorzio italo-spagnolo minaccia di bloccare i lavori. Contesa aperta con l'Autorità del Canale che non vuole riconoscere l’extracosto dell’opera - di MANUELA ZUCCHINI
Partono a Londra i lavori per la realizzazione della prima pista ciblabile sopraelevata, una «SkyCycle» che dovrebbe coprire tutti i punti principali della città, collegandosi alle principali stazioni metropolitane. SkyCycle permetterà ai ciclisti di "volare" su tre livelli con numerosi accessi alla pista, senza intralciare il traffico dei mezzi urbani - Fonte: ilsole24ore.com
49 mila i veicoli ibridi plug-in e 47.600 veicoli full electric sono infatti stati venduti nel 2013. Il mese in cui le vendite sono letteralmente decollate è dicembre 2013, fattore che potrebbe portare a pensare che sia l'inizio del futuro nella mobilità americana
Si tratta sul Canale di Panama, con l'Autorità che ha aperto all'ipotesi di suddividere gli extracosti con il consorzio incaricato di realizzare i lavori. E visto che si tratta di ben 1,6 miliardi di dollari e che finora il committente aveva rifiutato di trattare sulle richieste dei costruttori, la notizia è bastata a regalare a Sacyr e a Salini-Impregilo una giornata positiva sui rispettivi listini – di MAURO ROMANO (MF-Milano Finanza)
Entro fine gennaio la controllata Ecomouv, che ha realizzato il sistema di riscossione dell'ecotassa francese, lo metterà a disposizione del committente e da allora avrà diritto al pagamento di una sorta d'affitto mensile di circa 20 milioni di euro, per un totale di 240 milioni l'anno – di LUISA LEONE (MF-Milano Finanza)
Fiat acquisisce il 100% di Chrysler, ottiene un +16,4% in Borsa e apre nuove prospettive di sviluppo sia in Italia che nel mondo. Il nuovo gruppo ha un potenziale produttivo di 4,4 milioni di vetture vendute all'anno e si colloca quindi al settimo posto nella top ten dei costruttori d'auto nel mondo - di ANDREA ZAGHI