Il prossimo 26 settembre si chiariranno le intenzioni del gruppo franco-olandese in merito alla partecipazione nella compagine azionaria dell'Alitalia. Lupi chiederà al partner Air France se ritiene il nostro asset strategico e se ritornerà a investire
Il commissario ai Trasporti dell'Ue parla di una “rete che si sta sgretolando” a causa dei forti vincoli di bilancio negli Stati membri che impediscono di finanziare la manutenzione. “Anche i treni pagano diritti di accesso e gli aerei pagano tasse aeroportuali” – di LORENZO ROBUSTELLI
Per la presidenza irlandese sarà “uno dei principali motori della crescita”. Il commissario Kallas: “Gli Stati Uniti su uno spazio aereo di dimensioni simili al nostro agisce con un unico fornitore. Noi ne abbiamo 28 diversi. Il loro sistema costa circa il 40% in meno” - di LORENZO ROBUSTELLI
Il governo sta lavorando alla pianificazione e realizzazione di dodici snodi di trasporto intermodale sui 46 da realizzare nei prossimi sei anni - di M.Z.
Il RheinMobil è un progetto sviluppato da aziende e istituiti di ricerca tedeschi. Dopo tre mesi di sperimentazione, le auto hanno percorso 24.000 chilometri senza mai rimanere "a secco"
A Venezia i tre presidenti del Consiglio si sono incontrati e hanno dato il via a un lavoro che porterà a “superare sterili contrapposizioni” tra i porti dell'Alto Adriatico. Secondo il premier italiano “insieme possiamo essere più forti e incisivi dentro l'Unione europea” – di LORENZO ROBUSTELLI
Queste rotte interne attraversano per quasi 37mila chilometri 20 Stati membri, facendo transitare 500 milioni di tonnellate di beni. Il commissario Kallas: “Dobbiamo eliminare le strozzature che ne ostacolano lo sviluppo e investire nelle competenze della sua forza lavoro” - di LORENZO ROBUSTELLI
In tempo di crisi economica internazionale, i paesi si promuovono al meglio per attrarre investimenti e favorire lo sviluppo interno, incentivando la competitività. E’ anche l'obiettivo del Messico, che nei giorni scorsi, secondo quanto ha fatto sapere l’ANCE ai propri soci, ha reso noto il Programma di Investimenti in Infrastrutture di Trasporto e Comunicazioni 2013-2018 – di MANUELA ZUCCHINI
Dai Pon mobilità verranno tagliati 743 milioni per evitare il definanziamento da parte di Bruxelles. Di questi 126 milioni verranno riallocati per le politiche sociali nel Mezzogiorno, e il resto saranno traghettati al nuovo periodo di programmazione 2014-2020 - di LORENZO ROBUSTELLI