Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Cultura

Nasce l'Associazione Nazionale Amici delle Strade
Un progetto per la salvaguardia storica e sociale delle nostre strade. Possono partecipare e iscriversi all’associazione non solo i dipendenti Anas, ma chiunque ne abbia desiderio sottoscrivendo una tessera, già ora per il 2014, e decidendo la modalità della partecipazione (socio sostenitore oppure ordinario) - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Mostra, "16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei di Roma"
16 ottobre 1943. È ancora notte quando a Roma intorno a via Portico d’Ottavia, nel ghetto romano, le SS irrompono nelle case per prelevare la popolazione ebraica e condurla via. La prima meta è il Collegio Militare di Palazzo Salviati in via della Lungara. La seconda è: Auschwitz. Durante quella mattinata fra le 5,15 e le 14,00 circa di quel 16 ottobre ben 1259 verranno prelevati e portati via: 207 bambini, 363 uomini e 689 donne. Molti verranno rilasciati perché stranieri e/o di “sangue misto”, ma ben 1023 verranno deportati nel campo di concentramento più noto. 820 appena arrivati vengono portati direttamente alle camere a gas perché considerati inabili al lavoro. Restavano 154 uomini e 47 donne. Alla fine della guerra solamente 16 di loro torneranno vivi - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Promozione dei siti greci, tabelle sulla «Gela - Catania»
Giuseppe Alessi, presidente di Archeo Ambiente: "Abbiamo trovato un accordo con l'Anas per collocare sulla ss417, al chilometro 39, un tabellone di promozione dei siti greci gelesi che vanno dal museo archeologico ai bagni greci, all'acropoli, l'emporio greco e le mura greche e duomo" - Fonte: Giornale di Sicilia Caltanissetta
di Fonte: Giornale di Sicilia Caltanissetta
Autostrade, uno spazio virtuale per i dipendenti
"Autostrade Talent" è la nuova piattaforma accessibile dalla intranet (Fonte: Repubblica Affari&Finanza)
di a. b. (Repubblica Affari&Finanza)
La Via Emilia compie duemiladuecento anni
Approvata una Risoluzione che sottolinea la valenza storico - culturale dell'infrastruttura e l'opportunità di valorizzare e recuperare il patrimonio culturale regionale - di A.S.
di A.S.
Carrozze da parata in mostra alla Reggia di Venaria
La Reggia di Venaria è situata alle porte di Torino ed è stata una delle dimore sabaude. Incantevolmente posizionata nel verde, costruita nel Seicento su progetto dell’architetto Amedeo di Castellamonte e commissionata dal duca Carlo Emanuele II, costituisce una delle perle architettoniche del barocco italiano ed è ora patrimonio Unesco e polo museale. - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Aipcr compie 100 anni
L’Aipcr è l’Associazione Mondiale della strada. L’Italia ne fa parte dal 15 aprile 1913, giorno nel quale il Governo Italiano ne comunicò a Parigi l’adesione. Quegli anni furono un momento fondamentale per il passaggio - rivoluzionario - dalla trazione animale al motore a scoppio che aveva permesso, per ovvie ragioni, una notevole velocizzazione della vita e l’ingresso definitivo in un’era maggiormente industrializzata. - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
L'autostrada del Brennero ama le Dolomiti
Firmato il protocollo d’intesa tra le due Province autonome di Trento e Bolzano e la società concessionaria. Prevista una serie di azioni per la valorizzazione di Dolomiti Bene Naturale dell'Unesco - di LUCA VETTOR
di Luca Vettor
Infrastrutture e sistemi ferroviari, Fs Italiane investe sui giovani ingegneri
Sessioni in aula con il management del Gruppo FS Italiane. Visite a cantieri e impianti ferroviari. Stage su progetti di eccellenza, presso le aziende partner: questi i punti di forza del Master in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei sistemi ferroviari”, organizzato dall’Università La Sapienza con la partnership del Gruppo FS Italiane
Expotunnel. Cantieri miliardari sottoterra
Un modello costruttivo chiave nel futuro, per salvaguardare il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese - di ILARIA VESENTINI (Sole 24 Ore Casa24 Plus)
di Ilaria Vesentini (Sole 24 Ore Casa24 Plus)