Lo slow food incontra il treno. Letteralmente. Il prossimo 12 ottobre, infatti, in occasione di “Porrettana Slow”, manifestazione enogastronomica nata per valorizzare le tradizioni culinarie dell’Appennino e in particolare quella della montagna pistoiese, sulla storica linea ferroviaria Porrettana viaggerà il Treno Slow, che partirà sabato alle ore 10,30 dalla stazione di Pistoia in direzione Porretta per promuovere degustazioni e iniziative culturali - di ERMINIO FISCHETTI
Dopo l’annuncio degli scorsi mesi, la Fondazione FS Italiane, nata il 20 marzo 2013, è finalmente una realtà concreta anche per i cittadini. Infatti sono stati presentati negli scorsi giorni a Milano al pubblico tutti i materiali per il primo lotto di documenti storici raccolti per il progetto, fra i quali figureranno oltre tremila pellicole cinematografiche, cinquecentomila foto, una biblioteca con cinquantamila volumi, rotabili storiche, cartografie e progetti di ponti, gallerie e linee ferroviarie - di ERMINIO FISCHETTI
Per celebrare il compleanno, ieri un Airbus A380 è decollato per Johannesburg con i colori del logo 80 anni. Prossimamente anche un Airbus A320 volerà con la speciale livrea. Entrambi gli aeromobili solcheranno i cieli con l'emblema 80 anni per un anno intero
Terza edizione di Frecciarosa, l’iniziativa di Ferrovie dello Stato dedicata alla salute e ai diritti delle donne che interesserà tutto il corrente mese di ottobre. Una campagna volta alla sensibilizzazione e alla prevenzione di malattie femminili promossa da FS con l’aiuto dell’Associazione IncontraDonna onlus e con il patrocinio del Ministero della Salute. - di ERMINIO FISCHETTI
Interessante novità nel panorama delle applicazioni per telefonino: MOBO, una app per Iphone e Ipad che permette di muoversi a Bologna in maniera intelligente ma senza danneggiare l’ambiente
A riemergere dal passato vestigia romane che, adesso, potrebbero mettere in discussione il proseguimento dei lavori, almeno nella loro attuale cantierizzazione. Rinvenimenti in fasi successive: prima un tratto di strada romana, poi laterizi e altri reperti - di ANDREA ZAGHI
Se ne parla a Torino il 10 ottobre in un convegno promosso dal Consiglio regionale del Piemonte. Anas Tv tra i case history di successo - di MANUELA ZUCCHINI
Un brutale incidente stradale può cambiare la vita di una persona e di coloro che le sono attorno. Un pirata della strada – un motociclista – ha lasciato a terra Claire dopo averla investita ed è fuggito via. Ora la giovane ventiquattrenne è stata ricoverata, priva di conoscenza, in un ospedale della capitale francese. Sono le uniche terribili notizie che arrivano a sua madre Elvire, che prende il primo treno disponibile per raggiungere la figlia - di ERMINIO FISCHETTI
Giovanni è un docente universitario di slavistica padovano non più giovanissimo e tendente alla misantropia. Ha alle spalle un doloroso passato causato da una moglie depressa morta prematuramente. La sua nuova compagna Aurora ha venti anni meno di lui, lui la ama sinceramente, ma spesso si comporta come il classico uomo egoista che la tratta con sufficienza. Lei decide di partire con alcuni amici per una vacanza in Oriente. L’uomo invece rimane nella loro casa di montagna, un po’ per pigrizia un po’ per altre ragioni. Ma nella pace di quella casa lo raggiunge la terribile notizia che il luogo in cui si trova la sua compagna è stato devastato da un terribile tsunami. - di ERMINIO FISCHETTI