Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Cultura

Strade e archeologia: capolavoro dei Vestini scoperto nei cantieri della statale 17 in Abruzzo
In mostra da domani 28 settembre fino a martedì 1° ottobre nella splendida cornice del palazzetto dei Nobili a L’Aquila - di IRENE ANNA LEONE
di Irene Anna Leone
Lazio, Anas: inaugurazione dell'area della curva di Antrodoco, un simbolo della storica Mille Miglia
Sabato 28 settembre 2013, ore 10,30, presso il km 1,100 della strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, in provincia di Rieti
Master di secondo livello in "Ingegneria delle Infrastrutture e dei sistemi ferroviari"
Verrà presentato il 27 settembre 2013 alle ore 9.30 presso l’Aula 1 della Facoltà di Ingegneria (via Eudossiana 18, Roma) il Master di secondo livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei sistemi ferroviari” promosso dalle Ferrovie dello Stato in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”. - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
GRA: brevi cenni biografici
La nascita del GRA si interseca con quella dell’Anas stessa, quando alla fine della seconda guerra mondiale l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali fu istituita, su decreto del Ministro Giuseppe Romita, il 27 giugno 1946 dalle ceneri dell’AASS (Azienda Autonoma Statale della Strada), nata a sua volta nel 1928 per gestire i tratti stradali statali che erano sorti prevalentemente dall’Unità d’Italia in poi - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
"Stazioni ferroviarie: dove i viaggi iniziano e finiscono", concorso fotografico dedicato ai treni e alle ferrovie d'Europa
L’iniziativa, organizzata dal CER, è aperta ai residenti dei 28 stati membri dell’Unione Europea, Norvegia, Svizzera, Turchia, Albania, Moldavia, Serbia, Macedonia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina. Le opere devono essere presentate prima del 15 ottobre 2013
Campania: tra percorsi d'arte e lunghe scale mobili inaugurata una nuova stazione della Metropolitana di Napoli
Si tratta del secondo ingresso della stazione Toledo ubicata in piazza Montecalvario, nel cuore della città - di LELLO LA PIETRA
di Lello La Pietra
Il ponte di Messina è esistito. I Sapiens lo sanno bene
La notizia arriva dai risultati di una ricerca multidisciplinare coordinata dall’Enea. Tutto sarebbe accaduto oltre 20 mila anni fa - di LORENZO FALCIAI
di Lorenzo Falciai
Cinema e strade, Anas collabora al lancio del documentario "Sacro Gra" di Rosi
Giovedì 19 settembre, in occasione dell’uscita del documentario “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi nelle sale cinematografiche, sui pannelli a messaggio variabile del Grande Raccordo Anulare di Roma sarà visualizzato il pittogramma del Leone d’Oro della Biennale del Festival di Venezia
"Esperienza Italo": Concorso "Racconti di viaggio"
Quasi un anno fa Italo aveva promosso “Esperienza Italo”, un’esperienza educativa nelle quali avrebbero partecipato numerose classi di scuole in tutta Italia per studenti fra gli otto e i diciotto anni finalizzando gli intenti dell’ultimo Libro bianco dell’Unione Europea “Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile”, che sostiene la necessità di educare i più giovani verso un trasporto ecosostenibile e responsabile. - di ERMINIO FISCHETTI
Editoria, "L'amore graffia il mondo" di Ugo Riccarelli
La vita di Signorina, l’ultimogenita di un capostazione di un paesino di provincia termale, chiamata così in omaggio ad una popolare locomotiva realizzata dalle Ferrovie dello Stato nel primo decennio del secolo scorso e nota per la sua forma elegante e slanciata. - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti