Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Cultura

Editoria, "Però un paese ci vuole. Storia di nebbie e contentezza"
Inizia con un arrivo e termina con una partenza l’esordio letterario di Giovanna Grignaffini . Per anni docente di Storia e teoria del cinema presso il DAMS di Bologna e poi in politica, la Grignaffini, classe 1949, esorcizza i demoni del ’68 (e del ’77) con Però un paese ci vuole , primo libro ad essere presentato, con lodevoli note, all’odierna edizione del premio Strega niente meno che da Umberto Eco e Raffaele La Capria - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
La Via Emilia: vecchi splendori e moderna decadenza
La Via Emilia. Antica sede viaria romana nata nel 187 a.C. da Marco Emilio Lepido durante il suo primo consolato. Aveva l'onorevole compito di collegare Rimini con Piacenza e scacciare i Galli e/o altre popolazioni che intendevano rivoltarsi contro il potere costituito della città eterna. Sede storica di uno dei tratti più influenti dell’economia e della politica della nostra Italia - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Editoria, "Parlare da soli"
Dopo “Il viaggiatore del secolo” e “Una volta l’Argentina”, Andrés Neuman, l’autore ispano-argentino, esce ancora una volta nelle librerie raccontando del viaggio con “Parlare da soli”. Ma stavolta la dimensione è diversa - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Concorso di riqualificazione: "Freedom Impulses"
Un esempio di civiltà e salvaguardia del territorio naturale, ma soprattutto all'architettura già preesistente arriva dalla Lituania e precisamente da Kaunas, la seconda città più grande della nazione posta sul Mar Baltico, famoso proprio per un centro storico antico e affascinante e in particolare per l'originale struttura delle sue chiese. Il progetto in questione è stato denominato “Freedom Impulses” - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
I nostri inverni saranno più freddi in un mondo più caldo?
E’ la domanda che si pone il quotidiano francese Le Monde di fronte alle forti nevicate che si sono abbattute in questi giorni sulle Isole Britanniche, ai ripetuti black-out verificatisi nel Regno Unito e dinnanzi agli aeroporti paralizzati di New York, Philadelphia e Washington – di MANUELA ZUCCHINI
di Manuela Zucchini
Ponte sullo Stretto di Messina, un'occasione mancata
Sono la “sorpresa”, lo “stupore” e “l’amarezza” le emozioni dei professori Giulio Ballio e Giorgio Diana contenute nella lettera al Direttore del Corriere della Sera, pubblicata dal quotidiano sabato scorso, che commenta la decisione del Governo di cancellare la realizzazione del ponte sullo Stretto e liquidare la Società concessionaria – di MANUELA ZUCCHINI
di Manuela Zucchini
Gruppo FS Italiane fa volontariato
Dopo le varie iniziative di carattere culturale, Ferrovie dello Stato si da anche al volontariato attraverso attività sociali composte di progetti socialmente utili, in particolare dedicate all’ambiente e ovviamente alla cultura - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
La strada di Papa Francesco, venuto da lontano
Jorge Mario Bergoglio, di origini piemontesi, è il primo Papa proveniente dall'America Latina. Ha scelto il nome di Francesco, l'umile Santo di Assisi. La sua “strada” religiosa è stata per lungo tempo nei quartieri e nelle più povere bidonville di Buenos Aires, dove si spostava con i mezzi pubblici - di MANUELA ZUCCHINI
di Manuela Zucchini
Nasce "FrecciaViaggi"
Dopo il successo de “La freccia”, il periodico mensile generalista di Ferrovie dello Stato, nasce FrecciaViaggi, magazine trimestrale interamente dedicato al mondo del viaggiatore compulsivo o casuale. Ma soprattutto realizzato per i clienti delle Frecce AV... - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Nasce "Fondazione FS Italiane"
Riscoperta e divulgazione della storia delle Ferrovie italiane. Questo l’intento, nobilissimo, della neonata “Fondazione FS Italiane” , voluta dalle tre società del Gruppo di Ferrovie dello Stato (Ferrovie dello Stato Italiane, Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana), per promuovere la cultura nostrana nei confronti di un patrimonio ricchissimo e fondamentale come quello ferroviario - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti