Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Mobilità

Mobilità: Nasce la ciclovia del mare, collegherà Piemonte e Liguria
E’ ormai quasi pronta al via la “Via del mare”, una posta ciclabile che collegherà Piemonte e Liguria e la cui realizzazione non peserà sulle casse degli enti locali perché finanziata da fondi europei. La nuova ciclovia del mare farà parte della rete ciclabile regionale - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Linea 2 della Metropolitana di Torino, entro l'anno il bando
La nuova linea della Metropolitana di Torino sarà lunga 14,8 chilometri ed avrà un costo previsto pari a un miliardo e 185 milioni. Affidamento dei lavori in primavera del 2016 - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Delrio: entro il 2016 treni a 200 all'ora fino a Reggio Calabria
Priorità del governo è realizzare entro il 2016 la velocizzazione dell’asse ferroviario Salerno-Battipaglia-Reggio Calabria con tempi di percorrenza superiori ai 200 chilometri orari. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio
Motori: Un italiano su due non rinuncia alla sicurezza
Gli italiani nella scelta dell'auto nuova non pensano solo ai consumi e al rapporto qualità/prezzo della vettura, anche la sicurezza è un fattore determinante come rivela la nuova ricerca di automobile.it "L'auto e la sicurezza"
Torino-Lione, la tratta internazionale potrà costare al massimo 8,6 miliardi
Costo certificato da un ente terzo. Entro il 2016 potrebbero partire i lagori per la realizzazione della galleria di 57 chilometri sotto le Alpi - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Mobilità: Inghilterra e Olanda scelgono sistema di gestione integrata del traffico
Le Autorità delle strade dell’Inghilterra e dell’Olanda hanno deciso di collaborare in un programma denominato CHARM, volto a migliorare la qualità dei servizi offerti ai propri clienti con l’adozione di un sistema integrato di gestione del traffico - di MONICA BENEDUCI
Mobilità sostenibile, Delrio: favorevoli alla Strategia europea per la mobilità ciclistica
Il ministro Delrio ha partecipato all'incontro informale dei Ministri dei Trasporti del Consiglio UE. I Ministri partecipanti si sono espressi favorevolmente in merito all'adozione della "Dichiarazione di Lussemburgo", che invita la Commissione Europea a includere nel suo programma di lavoro lo sviluppo di una Strategia europea per la mobilità ciclistica
Motori: in Svezia car sharing a metano è sempre più diffuso
I veicoli a metano sono sempre più diffusi anche tra le società di car sharing. Secondo l'Osservatorio Federmetano è una buona notizia perché da un lato consente di rendere più efficienti e sostenibili i trasporti su mezzi a motore e dall'altro lato conferma le importanti valenze ambientali delle auto a metano
di L.P.
Una rivoluzione tecnologica per la manutenzione delle strade
Rendere le strade più efficienti e sicure, anche con un nuovo approccio alla progettazione e alla manutenzione delle opere basato su grandi innovazioni tecnologiche. E' questo il nuovo corso intrapreso dall'Anas, che comincia proprio con il piano straordinario di potenziamento e riqualificazione dell'autostrada A19 Palermo-Catania, per il quale è previsto un investimento complessivo di 842 mln di euro. A indicarlo è stato il presidente della società Gianni Vittorio Armani, nel suo intervento al convegno al Senato dedicato alla rivoluzione tecnologica per la manutenzione delle strade
Motori, ricerca europea: gli italiani i più gelosi della propria auto
Il 60% degli italiani è restio a caricare passeggeri e prestare auto. I francesi sono i meno intransigenti dell’Europa occidentale e meridionale. Nei paesi scandinavi, invece, l’esperienza ha dimostrato che ci sono molte meno remore a caricare un estraneo sulla propria auto. E’ quanto emerge da una ricerca europea realizzata dda AutoScout24 Italia
di Laura Perna