Per la prima volta dal 2001 nella Unione europea aumentano i morti per incidenti stradali: complessivamente nel 2015 si sono registarti 26mila decessi rispetto ai 25.700 dell’anno precedente. È quanto emergerebbe dal nuovo rapporto della Commissione Ue sulla sicurezza stradale. Lo rende noto il quotidiano tedesco Die Welt
Il “Safety and Shipping Review 2016” di Allianz Global Corporate & Specialty certifica molti progressi avvenuti a livello di sicurezza. Anche se, per gli addetti ai lavori, il futuro non è sgombro da nubi – di DAVIDE FORNARO
Senza sosta l’azione di contrasto al fenomeno dell’incidentalità ma, nonostante l’impegno degli Enti proprietari delle strade e delle Forze dell’Ordine per rendere più sicure le arterie del Belpaese, si continuano a registrare decessi che condotte di guida più responsabili avrebbero consentito, quasi sicuramente, di evitare - di CARLO ARGENI
Il Ministro Delrio: "Mettersi per strada è una cosa seria. Alla guida di un’auto o di altri mezzi, siamo tutti chiamati alla responsabilità verso la nostra vita e quella degli altri"
La parte più vistosa, e più discussa, è la confluenza del Corpo Forestale dello Stato nei Carabinieri. Ma le funzioni di polizia risulteranno tutte, bene o male, ricalibrate. Con effetti anche sul “pianeta-strada” - di DAVIDE FORNARO
Da domani parte la nuova Campagna “Sulla buona strada” per la prevenzione e la sicurezza stradale, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Una campagna che per prevenire gli incidenti mortali vede i social in primo piano per rendere il più possibile virali i messaggi sulla sicurezza stradale
Raramente, in materia di circolazione stradale, una legge ha portato a prese di posizione così nette. Il motivo è presto detto: manovrando la leva penale, il legislatore va a “incidere” sulle persone. Vittime e colpevoli - di DAVIDE FORNARO
I Ministri delle Infrastrutture e Trasporti, del Lavoro e Politiche Sociali, e dell’Interno, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la programmazione dell’attività di controllo su strada e presso le imprese di autotrasporto
“A Natale gli automobilisti staranno tranquilli: il 22 dicembre inauguriamo la Salerno-Reggio Calabria. Il 10 marzo sarò in Calabria a verificare l'abbattimento dell'ultimo diaframma dell'ultima galleria". Lo dice il premier Matteo Renzi questa mattina in un'intervista a Isoradio
Più di 7 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane e alluvioni che interessano l'88% dei comuni. A presentare i dati ufficiali, elaborati nel 2015, il Rapporto Ispra 'Dissesto Idrogeologico in Italia'