Nel novembre 2013 l’Agenzia TEN-T ha trasmesso la Decisione della Commissione con cui è stata cofinanziata la “Progettazione Preliminare ed analisi economica del tratto terminale del collegamento del Porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte per il completamento dell’asse viario Est-Ovest (Civitavecchia-Ancona)”. Attualmente, si sta sviluppando il progetto preliminare di dettaglio del corridoio preferenziale, che ha incontrato anche il favore delle Soprintendenze - di I. COPPA, U. DIBENNARDO, M. MANCINETTI
di
I. Coppa, U. Dibennardo, M. Mancinetti (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
Sono 80 i progetti finanziati dal Miur: 32 di ricerca industriale per le cosiddette Città Intelligenti e 48 di Innovazione Sociale proposti da giovani under 30 - di M.Z.
Nel pieno delle polemiche per le strade di Roma trasformate in groviera da qualche giorno di pioggia, la domanda-clou è arrivata dal presidente dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Sergio Santoro: «Mi chiedo come mai le strade gestite dal Comune sono piene di buche, mentre il manto del raccordo anulare gestito dall'Anas si è mantenuto in perfette condizioni», ha commentato il presidente, invitando il sindaco Ignazio Marino a rivalersi sulle imprese esecutrici - di Mau.S. (Il Sole 24 Ore Edilizia e Territorio)
L'Unione europea vuole rendere obbligatorio nelle auto un sistema automatico che chiama i servizi di emergenza in caso di incidente grave inviando tutti i dati necessari per intervenire e rendere più veloci ed efficaci i soccorsi. La relatrice: “Possiamo salvare 2.500 vite umane ogni anno” - di LORENZO ROBUSTELLI
Quando una località è irraggiungibile, siamo portati a pensare che serva uno sforzo infrastrutturale per realizzare il collegamento. Ma può essere altrettanto corretto un ragionamento inverso: adottare mezzi di trasporto largamente innovativi - di CARLO SGANDURRA
Nella sala del consiglio dell'Università Kore di Enna la presentazione di "X6" della Aibotics, un drone radiocomandato di ultima generazione a propulsione elettrica che può essere impiegato nel campo della pubblica sicurezza, del monitoraggio ambientale, nell'attività di ispezione di opere ed infrastrutture e di riprese aeree ad ampio raggio
Le attività rientrano nell'ambito del programma MEDUSA, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Telespazio, società che ha l'obiettivo di diffondere l'uso dei servizi di navigazione satellitare EGNOS, GPS e Galileo nei paesi dell'area Euromed del bacino del Mediterraneo
L’università americana del Michigan ha avviato un progetto che consente a 3.000 autovetture in una città di dialogare tra loro attraverso comunicazioni dedicate a corto raggio - di CARLO SGANDURRA