Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade dell'Europa

Auto in Europa, avvio positivo dell'anno per il mercato
Crescita del +6,3%, ma l’andamento è meno vivace rispetto al 2015 - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Anas e le amministrazioni stradali europee a confronto: rete stradale Transeuropea ed indicatori di prestazione
Misurare la qualità del servizio stradale a livello Europeo redigendo il “Performance Report 2015” sugli indicatori della rete TERN. E’ quanto si è discusso a Roma nell’ambito di un gruppo di lavoro della Conferenza dei Direttori Europei delle Strade – di SANDRO LA MONICA
Gran Bretagna: un esperimento basato sul fattore "paura" per costringere chi è alla guida a rallentare
In Gran Bretagna sono in atto i test per una "singolare" iniziativa che riguarda la sicurezza stradale e che, a giudizio di molti esperti del settore, potrebbe anzi rivelarsi pericolosa e fatale per gli automobilisti delle strade britanniche. Quella di "cancellare" le strisce orizzontali di demarcazione tra le corsie - di MONICA BENEDUCI
di Monica Beneduci
Metro di Torino, 10 anni di primati
La Metro di Torino compie dieci anni. E’ stata inaugurata il 4 febbraio 2006 in pieno clima Olimpico, ma la sua costruzione era iniziata nel Duemila e di fatto non si è ancora conclusa. Innovativa, totalmente automatica, in un decennio ha collezionato numerosi primati ma soprattutto è diventata un elemento imprescindibile nel sistema dei trasporti di Torino – di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Sicilia, la statale 640 si chiamerà "La Strada degli Scrittori"
Il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Agrigento allo scrittore siciliano Andrea Camilleri, ha annunciato che Anas ha avviato la procedura per cambiare denominazione alla statale 640 che entro l'estate si chiamerà “La Strada degli Scrittori”
FS Italiane, Mazzoncini e Ghezzi incontrano istituzioni europee ed europarlamentari italiani
Quarto pacchetto ferroviario, Piano Juncker, Reti europee Ten-T, Tav Torino – Lione, Brennero, Cop21 e reciprocità. Sono questi i temi affrontati a Strasburgo dal presidente Gioia Ghezzi e dall’ad del gruppo FS Italiane Renato Mazzoncini
Progetto Rfi, container navali fino a Torino
Il progetto per una serie di interventi atti a rendere compatibile la attuale linea ferroviaria fra Torino e Alessandria con il passaggio dei convogli con a bordo container navali è stato presentato nell’ambito di un incontro dell’Osservatorio tecnico per la Torino-Lione dal responsabile di Rfi per il Piemonte, Paolo Grassi – di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Scoraggiare il consumo di alcol? La Corte UE indica alla Scozia la via corretta
Gli incidenti alcol correlati sono una frazione rilevantissima del totale, e spetta ai Parlamenti nazionali adottare misure a tutela della salute umana. Prestando attenzione, però, al diritto comunitario - di DAVIDE FORNARO
di Davide Fornaro
Governo, Mit: approvata la riforma dei porti italiani
“Perché l'Italia sia davvero il porto dell'Europa abbiamo introdotto misure per la semplificazione e la competitività dei nostri porti". Ad affermarlo è il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ad approvazione avvenuta in Consiglio dei Ministri del decreto di riorganizzazione dei porti italiani in attuazione della 'Legge Madia'
Regno Unito, gli stranieri spesso non pagano il pedaggio autostradale
Un conducente straniero su quattro ignora il pagamento del pedaggio sul Dartford Crossing, l'autostrada più traffica del Regno Unito. lo rivela il “Freedom of Information Act” secondo il quale da quando è entrato in funzione il “Dart Charge" oltre 500 mila conducenti stranieri non hanno pagato la tariffa autostradale. Un danno che in un anno è costato 53 milioni di sterline ai contribuenti del Regno Unito - di MONICA BENEDUCI
di Monica Beneduci