Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade dell'Europa

A Bilbao la metro risparmia 1,3 milioni recuperando l'energia prodotta dai treni
Una tecnologia innovativa permettere di creare elettricità sfruttando le frenate, questa viene poi immessa nella rete delle stazioni dove viene utilizzata per l'illuminazione che a sua volta è al led e quindi a basso consumo. Lo slogan dell'azienda è: “Fare lo stesso, o anche di più, con meno” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Morti sulle strade Ue, brusco arresto per il trend positivo di diminuzione
Secondo i dati della Commissione europea il numero dei decessi era calato dell'8% nel 2013 ma nel 2014 questa percentuale è scesa all'1%. Per la commissaria Bulc bisogna “intensificare gli sforzi per raggiungere l'obiettivo prefissato dell'Ue di ridurre del 50% il numero delle vittime entro il 2020” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
ECall, verso l'approvazione definitiva della direttiva ad aprile
La commissione Trasporti del Parlamento europeo ha dato il via libera al testo, già approvato dagli Stati membri, che rende il sistema obbligatorio a partire dal 31 marzo 2018 sui nuovi veicoli. La relatrice Sehnalová (S&D): “Tutti i cittadini potranno godere di maggiore sicurezza sulle strade” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Cronotachigrafo: le novità del 2015
Dai primi di marzo sono entrati in vigore 3 articoli del Regolamento UE 165/2014. Tra le principali novità, l’esenzione dall’obbligo del cronotachigrafo per veicoli di massa non superiore alle 7,5 tonnellate, purché la guida del mezzo non costituisca la principale attività del conducente - di CHIARA NATALINI
di Chiara Natalini
Piano Juncker, contributi da quattro Paesi. Via libera al regolamento del Feis
L'Italia è l'ultimo Stato ad aver annunciato di voler mettere 8 miliardi di contributi propri, in tutti per ora sono 25,5 i miliardi nazionali. L'Ecofin ha stabilito le regole con cui verrà gestito il Fondo europeo che sarà il cuore del intervento comunitario per riportare la crescita in Europa - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Portualità e logistica, non c'è tempo da perdere
È la principale anomalia del nostro contesto logistico: molte, moltissime, merci destinate al mercato italiano approdano nei porti del Nord Europa anziché in quelli italiani, privando l’Italia di svariati miliardi di euro – di CARLO SGANDURRA
di Carlo Sgandurra
Il Parlamento di Strasburgo approva i nuovi standard per i camion
Le cabine saranno di forma arrotondata per agevolare la visuale e ridurre il consumo di carburante attraverso una migliore aerodinamica. Fino a una tonnellata in più di peso consentito per coloro che utilizzano motori a carburante ecologico
di Laura Perna
Unione Europea, migliorare la rete dei trasporti sulle vie navigabili interne
Per la Corte dei Conti europea non si registrano significativi sviluppi del trasporto interno per via navigabile dal 2001 ad oggi - di ALDO SCARAMUCCIA
di Aldo Scaramuccia
Dal Consiglio Ue via libera definitivo all'eCall
Ora manca solo l'ok del Parlamento di Strasburgo per l'entrata in vigore della direttiva sui requisiti di omologazione per l'installazione nei nuovi veicoli del sistema per chiamare automaticamente i servizi di emergenza in caso di incidente. Apertura ai privati e tutela della privacy - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Tracciabilità degli autori di infrazioni stradali in tutta l'Ue
Le nuove regole per la condivisione di informazioni sulle infrazioni commesse da conducenti di veicoli stranieri si applicheranno a tutti i paesi dell'Ue dal 2017- di ALDO SCARAMUCCIA
di Aldo Scaramuccia