Via libera della Plenaria alle nuove regole, la relatrice Ayala Sender (S&D): “Per raggiungere l'obiettivo Ue di ridurre le morti sulle strade abbiamo bisogno di nuovi e più efficaci strumenti di sicurezza stradale. Ora i conducenti stranieri che compiono infrazioni potranno essere aggiunti” - di LORENZO ROBUSTELLI
RFI e FFS hanno siglato un contratto di cooperazione per il sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System): sarà operativo dal 2016 sulle linee Iselle - Domodossola e Ranzo-Sant’Abbondio (Svizzera) - Luino
L'Ad dell'azienda Elia a Strasburgo ha incontrato gli eurodeputati e la commissaria ai Trasporti Bulc. “È necessaria la nascita di un mercato unico che non ponga restrizioni all’accesso alle reti di ciascun paese e che non sia asimmetrico” - di LORENZO ROBUSTELLI
Entro il 2020 potranno circolare solo vetture immatricolate dopo il primo gennaio 2011 e motocicli immatricolati dopo il primo luglio 2015. Le misure anti-inquinamento presentate dal sindaco della capitale francese - di AS
Nella capitale spagnola fino ai 7 anni si viaggia a costo zero, misura voluta per fronteggiare la crisi. In Italia la situazione è migliore a Bologna e Roma, dove i bambini non pagano il trasporto fino ai 10 anni di età, mentre a Napoli dai 6 anni mentre per la metro vale il criterio dell’altezza
Il progetto è nato per favorire l’inclusione delle persone a mobilità ridotta e aiutarle negli spostamenti: il costo è di soli un euro e 50 a corsa. In futuro si punterà a garantire anche un gruppo di volontari che possano aiutare i clienti nelle loro attività quotidiane – di LORENZO ROBUSTELLI
Un sondaggio rileva lo scarso interesse nel comprare i veicoli ecologici per ragioni estetiche. Sebbene il 72% delle persone ne riconosca la sostenibilità solo il 26% ritiene che questi abbiano un design accattivante e una qualità guida all'altezza dei modelli tradizionali – di LORENZO ROBUSTELLI
Il commissario al Clima spiega i prossimi passi che intende intraprendere l'Europa per abbassare il livello di Co2 nell'atmosfera: “Il nostro obiettivo di lungo termine è una riduzione del 60% entro il 2050”, e per raggiungerlo “il settore dei trasporti deve fare la sua parte” - di LORENZO ROBUSTELLI
Nessun caro tariffe per le autostrade francesi dal 1 febbraio 2015. Valls sospende la misura che prevedeva un aumento iniziale dello 0,57%. Le società concessionarie annunciano il ricorso al Consiglio di Stato – di MANUELA ZUCCHINI
Gli eurodeputati hanno analizzato il report della Corte dei Conti secondo cui ci sono troppi scali improduttivi e non necessari che sopravvivono solo grazie ai fondi comunitari. Il tedesco Cramer (Verdi): “Bruxelles definisca meglio le proprie priorità nell'interesse dei contribuenti” - di LORENZO ROBUSTELLI