Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade dell'Europa

Ue dà il via libera ai 12,7 milioni di euro di investimenti negli aeroporti di Verona e Brescia
Gli aiuti pubblici erano stati concessi dal governo senza chiedere il permesso a Bruxelles ma la Commissione ha comunque deciso di non opporsi perché ritiene che questi investimenti miglioreranno la mobilità e soddisferanno le esigenze di trasporto dell’Italia settentrionale – di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Aviazione civile, la commissione Ue propone nuove norme per i droni
I veicoli a pilotaggio remoto sono sempre più usati in Europa. Kallas: preoccupazione riguardo alla sicurezza e alle questioni di riservatezza di questi apparecchi
Torino-Lione, il trattato Italia-Francia è legge
Ratificato anche dal Senato dopo la Camera. Stabilisce la ripartizione dei costi e la tempistica dei lavori - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Fondi Ue: Italia troppo lenta nell'utilizzo delle risorse
La media dell’Unione nell'assorbimento dei Fondi europei per lo sviluppo regionale (Fesr) è del 66%, mentre l’Italia si ferma al 49%. Considerando anche cofinanziamento nazionale, in 7 anni sono stati utilizzati poco più di 17 miliardi: è corsa contro il tempo per spendere i 16 miliardi rimanenti – di MATTEO MARTELLACCI
di Matteo Martellacci
Salini Impregilo si aggiudica il lotto principale del tunnel del Brennero
La galleria è lo snodo centrale della nuova linea ferroviaria che collega Monaco di Baviera a Verona. Il valore del progetto è di circa 380 milioni di euro - di DANIELA PALERMO
di Daniela Palermo
Nuove norme Ue per ridurre l'inquinamento acustico del traffico
Il limite di rumore prodotto dalle vetture di serie sarà ridotto da 74 a 68 decibel in 12 anni. Ai veicoli più potenti sarà consentito un margine da 1 a 9 decibel. Il relatore Ouzký (Ecr): “Ottimo compromesso, proteggerà la salute dei cittadini europei senza intaccare la competitività del settore” – di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Trasporti: al via il forum permanente per integrare le infrastrutture del sud est Europa
La proposta presentata nell'ambito di Acrossee, progetto europeo sostenuto da 12 paesi, di cui quattro non membri dell'Ue, ai rappresentanti del parlamento europeo, della commissione europea e ai governi nazionali coinvolti
E-Call, accordo tra Parlamento e Consiglio sulle infrastrutture per ricevere le chiamate d'emergenza
La commissione Trasporti dell'Aula ha approvato il testo che chiede a tutti i Paesi membri di installarle e renderle operative entro il primo ottobre 2017. Il relatore De Backer (Alde): “Un passo importante che cambierà la mobilità in senso positivo e aumenterà la sicurezza sulle strade” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Sicurezza stradale, diminuiscono i morti sulle strade dell'Ue
Il numero delle vittime è sceso dell'8% nel 2013 continuando nel trend positivo dell'anno precedente. Decessi in diminuzione anche in Italia ma sotto la media comunitaria con un -6%. Il commissario Kallas: “Siamo sulla buona strada per conseguire gli obiettivi fissati per il 2020” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Diritti dei passeggeri, l'Autorità interviene sul deferimento Ue dell'Italia
L’istituzione dell’ART avrebbe potuto prevedere per l’ente compiti e mezzi per la tutela dei passeggeri ferroviari permettendo di applicare il regolamento Ue e di evitare il deferimento della Corte di giustizia. Il Decreto legislativo è in attesa di approvazione - di M.Z.
di M.Z.