Per il primo anno il limite di 95g/km di produzione di Co2 nei nuovi veicoli prodotti sarà limitato al 95% delle auto. I super incentivi per chi produce le auto più ecologiche saranno poi consentiti solo due anni e si limiteranno a una quota di 7,5g/km
In commissione Trasporti dell'Europarlamento approvato il testo che chiede di aumentare considerevolmente la possibilità per i veicoli di fare rifornimento di elettricità, gas naturale e idrogeno. Il relatore Fidanza (FdI): “Un passo avanti importante verso una mobilità più pulita” – di LORENZO ROBUSTELLI
I fondi, che in cofinanziamento saranno in tutto circa 197 milioni, serviranno ad ammodernare la linea nell'area del Salento e a costruire una nuova tratta elettrica Bari-Taranto, parallela a quella esistente. Secondo la Commissione ne trarranno beneficio 900mila abitanti della zona - di LORENZO ROBUSTELLI
Le norme comunitarie sul tema dovevano diventare operative nel 2009, il nostro Paese le ha applicate in maniera provvisoria. Se non stabiliremo queste regole e creeremo un organismo autorizzato a vigilare sulla loro corretta applicazione rischiamo deferimento a Corte di Giustizia - di LORENZO ROBUSTELLI
Dopo aver dato il suo ok al bilancio Ue l'Aula ha potuto approvare i progetti della rete transeuropea, 23,2 miliardi di euro saranno utilizzati per il settore dei trasporti. Il relatore: “Supereremo l'attuale mosaico di approcci nazionali e offriremo un migliore accesso ai cittadini” - di LORENZO ROBUSTELLI
La Deutsche Bahn preferisce lo scalo sloveno a quello di Trieste nel collegamento Baltico-Adriatico. A rischio il ruolo dell'Italia. Serracchiani: "nel nostro Paese bisogna superare i rallentamenti dovuti ai nodi ferroviari e alla manovra nei porti" - di MANUELA ZUCCHINI
Intesa sulle cose da fare e sulle modalità da adottare. Può essere questa la sintesi delle conclusioni del vertice Italia-Francia che il a Roma ha preso in considerazione anche le politiche comuni in materia di trasporti oltre che la Nuova Linea Torino Lione (NLTL) - di ANDREA ZAGHI
Per la Torino-Lione tra sei mesi ci sarà il nuovo soggetto gestore dell’opera. I due paesi lavorano anche alla sicurezza del traffico nei tunnel stradali del Monte-Bianco, del Fréjus e di Tenda - di ANDREA ZAGHI
La Commissione europea ha trasmesso la settimana scorsa alle Camere la “Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada (11532/4/13 REV 4) corredata dalla relativa motivazione (11532/4/13 REV 4 ADD 1) - di ALDO SCARAMUCCIA