Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture: Matteoli, avviata fase realizzativa Tunnel Brennero

Roma, 18 aprile 2011 - Parte la fase realizzativa della Galleria di Base del Brennero, parte essenziale del Corridoio Europeo 1 Berlino-Palermo. A dare il disco verde e' stata la cerimonia che si e' svolta questa mattina a Innsbruck. Per l'Italia vi ha partecipato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, per l'Austria il ministro dei Trasporti Doris Bures, per la Germania il Segretario di Stato ai Trasporti Andreas Scheurer. Per la Commissione UE il vicepresidente Siim Kallas e il coordinatore delle Reti Ten-T Corridoio 1, Pat Cox. Presenti anche gli amministratori delegati delle Ferrovie italiane Mauro Moretti e Austriache Christian Kern.

La galleria di base avra' una lunghezza di 55 chilometri e il costo di realizzazione ammonta a circa 8 miliardi di euro che saranno finanziati dall'Italia, dall'Austria e dall'Unione Europea. I lavori avranno inizio nel prossimo anno e si concluderanno nel 2025. ''Oggi e' davvero un momento storico per l'Italia e l'Europa'', ha dichiarato nel suo intervento a Innsbruck il Ministro Matteoli.

''Si completa un lungo iter progettuale e autorizzativo e si concretizzano gli accordi tra l'Italia, l'Austria, la Germania e l'UE. Un esempio di come dovrebbe agire e funzionare l'Europa. Quando il Tunnel verra' completato, saranno enormi i vantaggi per il sistema dei trasporti su ferro sia dal punto di vista commerciale che turistico. L'Italia - ha concluso il ministro - e' fortemente impegnata affinche' questo valico importante del corridoio Berlino-Palermo veda la luce''.

La decisione di oggi segna un importante passo in avanti - ha commentato il commissario europeo ai Trasporti, Siim Kallas, intervenuto alla cerimonia di avvio dei lavori a Innsbruck - In questi tempi economicamente difficili e' piu' importante che mai investire in una politica sostenibile per i trasporti europei. In linea con gli obiettivi del Libro bianco sul futuro dei trasporti, la galleria di base del Brennero fornira' un contributo fondamentale al trasporto ferroviario e al ruolo che esso svolge per rendere piu' efficienti e sostenibili i trasporti nelle regioni alpine.

Bruxelles contribuisce alla realizzazione del tunnel con 786 milioni di euro stanziati a titolo del bilancio TEN-T nell'ambito delle prospettive finanziarie 2007-13. Nel complesso l’Ue ha destinato un miliardo di euro al progetto prioritario 1, di cui la galleria del Brennero costituisce il fulcro, con l’asse ferroviario ad alta velocita' da Berlino a Palermo, che rientra nella rete transeuropea di trasporto (TEN-T). La galleria, una volta collegata a sud di Innsbruck con uno svincolo sotterraneo esistente, dara' vita al tunnel ferroviario piu' lungo al mondo (64 chilometri). I lavori di scavo nei tunnel di esplorazione e accesso sono iniziati nel 2008 e procedono in modo soddisfacente.

Grazie alla decisione odierna possono ora iniziare i lavori relativi alla galleria principale, partendo da Innsbruck a nord e da Fortezza a sud. A partire dal 2016 sara' scavata la parte centrale della galleria tra Ahrental e Trens e il progetto dovrebbe essere completato entro la fine del 2025.