Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture: Milano, al via la nona edizione della Mobility Conference

Mobilità, competitività, energia

Milano, 4 febbraio 2011 - Mobilità, competitività, energia: saranno questi i fili conduttori della Mobility Conference 2011, promossa da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano, che si terra' lunedi' e martedi' prossimi a Milano. L' edizione di quest' anno prevede, tra gli altri appuntamenti, anche un focus specifico sui temi dell' energia, per definire un orizzonte strategico chiaro nei confronti delle politiche nazionali e permettere a imprese e operatori di investire in un sistema energetico sicuro, competitivo e sostenibile.

"Il tema delle risorse per realizzare le opere è cruciale -afferma Alberto Meomartini, presidente di Assolombarda- siamo consapevoli dei gravi sacrifici a cui tutto il Paese è chiamato per superare la crisi della finanza pubblica. Tuttavia -osserva- non possiamo non segnalare la nostra preoccupazione rispetto alla pesante riduzione di risorse pubbliche per gli investimenti che si è prodotta negli ultimi anni: meno 23% nel biennio 2009-2010 cui farà seguito un'ulteriore riduzione del 14% nel 2011".

"Per questo motivo -sottolinea Meomartini- occorre esplorare nuove modalita' di finanziamento a partire non solo dal coinvolgimento della Cassa Depositi e Prestiti, ma anche dall'applicazione di nuovi strumenti innovativi quali, ad esempio, i project bond".

"Le infrastrutture sono una priorita' per ridare slancio all'economia -sostiene Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano- oggi, dopo la 'Grande Crisi', viviamo una delicata fase di ripresa che deve essere sostenuta puntando su fattori strutturali per favorire la competitivita' del nostro sistema economico, nel confronto internazionale".

"In questo contesto -prosegue Sangalli- vediamo con particolare favore il progetto dell' Alta Velocita' destinato a collegare Milano e Genova con ricadute positive non solo per le due citta' a livello di macroregione, ma per l' intero Paese".

I sei appuntamenti previsti quest' anno dalla Mobility Conference affronteranno temi chiave per rilanciare l'economia e il sistema produttivo italiano. Il 7 febbraio, nel convegno di apertura, Meomartini e Sangalli lanceranno il confronto sulle reti e infrastrutture di cui il Paese ha bisogno, oltre che sui rischi che corre nel ritardare il loro potenziamento. Ne discuteranno Giuseppe Bonomi, presidente di Sea-Aeroporti di Milano, Elio Catania, presidente e amministratore delegato di Atm, Pietro Ciucci, presidente Anas, Mauro Moretti, amministratore delegato Gruppo Ferrovie dello Stato e Cesare Trevisani, vicepresidente per le infrastrutture, la logistica e la mobilita' di Confindustria. Nel pomeriggio, poi, si fara' il punto sugli strumenti e le modalita' per finanziare le infrastrutture, superando i vincoli degli stanziamenti pubblici; sulla mobilita' sostenibile, per valutare le possibili soluzioni con cui le imprese possono dotarsi di trasporti' puliti' , e sullo sviluppo della logistica e dell' intermodalita' merci in Lombardia. Tra i relatori Raffaele Cattaneo, assessore Infrastrutture e mobilita' della Regione Lombardia, Giovanni De Nicola, assessore Infrastrutture, Viabilita' e Trasporti Provincia di Milano, Paolo Emilio Signorini, capo dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica della presidenza del Consiglio dei Ministri, Vito Gamberale, amministratore delegato F2i, Giovanni Gorno Tempini, amministratore delegato Cassa Depositi e Prestiti, Salvatore Maurizio Lombardo, amministratore delegato Autostrada Pedemontana Lombarda, Mario Lupo, presidente Associazione Imprese Generali.

L'8 febbraio, sempre in Assolombarda, si terra' il convegno sugli scenari energetici del Paese. Per l' Italia si e' aperto un decennio di profonde trasformazioni che porteranno un nuovo assetto energetico. Il nostro sistema industriale ha bisogno di una politica energetica che accompagni queste trasformazioni al fine di arrivare a disegnare un sistema energetico sicuro, competitivo e sostenibile. Interverranno Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia, Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega all' Energia e, inoltre, Flavio Cattaneo, amministratore delegato Terna, Fulvio Conti, amministratore delegato Enel, Umberto Quadrino, amministratore delegato Edison, Emilio Cremona, presidente Gestore Servizi Energetici, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola. La Mobility Conference si concludera' con il convegno sul governo del territorio e le infrastrutture per la Milano del futuro che si terra' nel pomeriggio presso la Camera di Commercio di Milano. A discutere degli scenari e dei piani di attuazione per lo sviluppo infrastrutturale della citta' e del territorio interverranno, tra gli altri, Giuliano Asperti vicepresidente Assolombarda, Giuseppe Biesuz, amministratore delegato Trenitalia-LeNord, Federico Giordano amministratore delegato Milano Serravalle-MilanoTangenziali, il sindaco Letizia Moratti e il presidente della Provincia Guido Podesta'.

  Parla Meomartini: "Più certezza per le opere"