Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

La conferenza stampa di pre-esodo estivo per l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Quasi conclusi i lavori sui primi 108 km di autostrada

Il 1° luglio 2010 si è tenuta presso il Museo Archeologico di Eboli la conferenza stampa di pre-esodo estivo per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Durante l’intervento il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha colto l’occasione per illustrare i lavori conclusi e per fare il punto sulle opere che sono state realizzate sul tratto campano dell’A3 Salerno-Reggio Calabria. All’incontro sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Eboli Martino Melchionda, la Direttrice del Museo Giovanna Scarano, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Salerno Marcello Feola, oltre ad autorità civili e militari del comprensorio di Eboli e del territorio salernitano.
Il Presidente, durante il suo discorso, ha ribadito l’importanza dei lavori di ammodernamento sottolineando: “Che cosa sia la nuova A3 Salerno-Reggio Calabria è evidente ed è sotto gli occhi di tutti proprio nel tratto campano, 108 km da Salerno a Padula, dove le curve cieche, i tratti stretti e tortuosi, le pendenze eccessive, che caratterizzavano il vecchio tracciato, sono ormai un lontano ricordo e la nuova autostrada è a disposizione degli utenti”.
Inoltre ha anche posto l’accento sull’importanza della collaborazione degli Enti Locali per la buona riuscita degli interventi infrastrutturali e, in particolar modo, ha sottolineato: “Siamo ad Eboli per molte ragioni ma sopratutto  perché in questo territorio, così come nella provincia di Salerno e in altri luoghi della Campania, la stretta collaborazione e cooperazione con le istituzioni locali ha favorito il completamento delle opere, tollerando anche gli inevitabili disagi che i lavori comportano. Un’altra ragione riguarda  – ha detto ancora Ciucci – il connubio tra la  nuova infrastruttura e la cura del patrimonio storico ed artistico. Proprio in questo Museo, infatti, sono esposti i resti di una tomba ritrovata durante i lavori di realizzazione della terza corsia, nel tratto tra Pontecagnano e Battipaglia, e fino ad oggi sono stati individuati ben 15 siti e 150 testimonianze archeologiche”.
Il Presidente ha fatto il punto sui i lavori svolti dall’Anas: “I lavori sul tratto campano dell’A3 (108 km da Salerno a Padula), composto da 12 gallerie, 35 viadotti e 15 svincoli, sono ormai quasi conclusi. Un tratto che è stato realizzato con l’utilizzo della pavimentazione drenante, volta a garantire performance di sicurezza anche in caso di pioggia, e che è fondamentale anche per lo sviluppo intermodale dell’economia campana”. Inoltre, il 2009 è stato inaugurato l'importante svincolo di Montecorvino Pugliano-Pontecagnano Sud, in località Pagliarone, che dista solo 2 km dall’aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi. A maggio (prima dell’esodo estivo 2010), l’Anas ha concluso i lavori di adeguamento dello svincolo di Eboli e l'apertura definitiva a tre corsie, più una di emergenza, delle due carreggiate in corrispondenza dello stesso svincolo. Mentre alla fine di maggio è stato ultimato anche il primo lotto dell’autostrada, che costituisce la porta di ingresso alla città di Salerno e la congiunzione tra il raccordo Salerno-Avellino e l’A3. Il tratto si estende per 5,5 km, diviso in due carreggiate con tre corsie più emergenza per senso di marcia, anche in galleria, tra il km 2,5 dell’autostrada e lo svincolo di San Mango Piemonte (circa al km 8). Il percorso è significativamente migliorato rispetto all’originario piano altimetrico dell’autostrada, inoltre, è stato possibile abbassare di circa 15 metri il piano viabile e includere il nuovo svincolo di San Mango Piemonte e la galleria Rufoli, aperti lo scorso anno.
Il Presidente ha voluto sottolineare che: “Il completamento definitivo del tratto campano dell’A3 è previsto entro la fine del 2011. A Battipaglia proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo svincolo, un progetto significativo ed importante per il territorio perché alleggerirà i flussi di traffico da e per l'autostrada e, soprattutto, quelli in direzione del centro abitato di Battipaglia e delle località turistiche del Cilento. Rimane poi da completare l’allargamento a tre corsie da Contursi fino all'innesto con il raccordo Sicignano-Potenza. Si tratta di un lotto lungo 6 km, costruito per il 50% in variante rispetto a quello esistente, ma molto impegnativo dal punto di vista delle opere d’arte. Sono infatti previsti 5 viadotti, alcuni dei quali di grande rilevanza, e 2 gallerie a doppia canna (l’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 167 milioni di euro) e l’avanzamento attuale supera il 50%.  In questo tratto, prima dell’esodo, apriremo in via provvisoria due corsie per senso di marcia, risolvendo quindi l’attuale restringimento. Inoltre, proprio questa mattina, abbiamo aperto al transito in carreggiata nord il nuovo viadotto Tanagro, una delle grandi opere ingegneristiche realizzate nel lotto Contursi -Sicignano, insieme al nuovo viadotto Molino che sarà aperto al transito entro la fine del mese e quindi entro l’inizio dell’esodo estivo. I lavori sono ormai conclusi anche tra Sala Consilina e Padula/Buonabitacolo dove, per la fine di luglio, sarà completato un tratto di circa 10 km nell’assetto definitivo di due corsie oltre l’emergenza”.
Ciucci ha colto l’occasione per ricordare anche che:“L’impegno di Anas per la Salerno-Reggio Calabria non si ferma a Eboli e alla Campania. Sono in forte accelerazione i lavori nel 2° macrolotto tra Padula e Lauria, nel tratto compreso tra la Campania e la Basilicata e in quelli della Calabria tra Altilia e Falerna e tra Gioia Tauro e Scilla. In quest’ultimo,  in particolare, fra pochi giorni, apriremo al traffico un tratto nuovo di oltre 10 km tra Gioia Tauro e Palmi. Se guardiamo, in conclusione all’intera arteria autostradale, dall’inizio dei lavori ad oggi, sono stati ultimati 194 km, quasi la metà dell’autostrada. Altri 25 km saranno completati entro quest’anno, mentre sono in corso o in fase di gara lavori su altri 181 km di autostrada. L’obiettivo dell’Anas, sicuramente impegnativo, è quello di completare i lavori dell’A3 già in corso di esecuzione, progressivamente, entro il 2013”.

Come ogni anno, anche per l’esodo estivo 2010, a partire dagli imminenti weekend di luglio, saranno in servizio centinaia di cantonieri sull’intero tracciato, con postazioni di pronto intervento, in collaborazione con  le Prefetture, la Protezione Civile e le forze dell’ordine.
Anas punterà, anche in questi mesi estivi, sul servizio informazioni all’utenza con una serie di strumenti, fra cui: brochure, infopoint sulle aree di servizio, il sito internet www.stradeanas.it, sul quale è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio; e il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali, aggiornate ogni 200 secondi, accessibile da qualunque pc o netbook o anche in versione mobile da telefono cellulare. I cittadini hanno poi a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092, dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per richieste di assistenza e soccorso meccanico, e il numero Pronto Anas 841-148, per le informazioni su tutta la rete Anas.

Ruffino Laura Ester