Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

La settimana in pillole 14 aprile

News sulle Reti di trasporto e di tlc

Fusione British-Iberia
La compagnia aerea britannica British Airways e il suo partner spagnolo Iberia hanno annunciato il 7 aprile la firma dell'accordo di fusione che porterà alla creazione di un nuovo grande vettore europeo. L'azienda nata dalla fusione darà luogo a uno dei maggiori gruppi aerei del mondo, con una flotta di 408 aerei, voli verso 200 destinazioni e trasporterà 59 milioni di passeggeri all'anno, con risparmi annui previsti per 400 milioni di euro (533 milioni di dollari) entro cinque anni. La fusione, che adesso dovrà ricevere il via libera delle autorità per la concorrenza dell'Ue, sarà completata entro la fine del 2010. ADR: in crescita il numero dei passeggeri Continua nel corso del 2010 la ripresa del traffico aereo per il sistema aeroportuale romano (Fiumicino e Ciampino), confermando la tendenza già evidenziatasi nella stagione invernale del 2009. Nei primi tre mesi dell’anno gli scali capitolini hanno registrato un aumento del traffico passeggeri del 7,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare evidenza il segmento Internazionale extra Unione Europea, cresciuto del 18,9 per cento rispetto al +8,1 per cento di quello UE ed al +0,2 per cento del traffico domestico. Per quanto riguarda lo scalo di Fiumicino, il traffico passeggeri è cresciuto dell’8,4 per cento. La componente UE del flusso fa registrare un +9,7 per cento, ma la crescita riguarda soprattutto il segmento extra UE, con un +20,9 per cento. La puntualità dei voli in partenza, è stata pari al 75 per cento, rispetto al 65,6 per cento registrato nello stesso periodo (gennaio-marzo) del 2009.

UE: aggiornamento della ‘black list’
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L, n. 84, del 31 marzo, è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 273/2010 inteso ad aggiornare la black list che comprende i vettori aerei soggetti ad un divieto operativo all’interno dell’UE. Allo stato attuale sono soggette a tale divieto 278 compagnie aeree di 17 paesi, mentre 10 vettori sono autorizzati ad operare a determinate restrizioni e condizioni. UE:assicurazione dei vettori aerei Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L, n. 87, del 7 aprile, è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 285/2010 inteso ad adeguare i requisiti assicurativi minimi relativi alla responsabilità per il trasporto di persone, bagagli e merci stabiliti dal regolamento (CE) n. 785/2004, ai nuovi limiti di responsabilità previsti dalla Convenzione di Montreal per l’unificazione di alcune regole sul trasporto aereo internazionale. In,particolare, si prevede di elevare tali requisiti da 1000 a 1131 DSP (diritti speciali di prelievo) per passeggero per quanto riguarda i bagagli e da 17 a 19 DSP per kilogrammo per quanto riguarda le merci.

UE: controllo dei liquidi a bordo degli aerei
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L, n. 90, del 10 aprile, è stato pubblicato il regolamento (CE) n. 272/2009 che prevede il passaggio progressivo dal divieto di trasportare liquidi a bordo degli aerei, che giungerà a scadenza il 29 aprile 2010, ad un sistema di controlli intesi ad individuare solo i liquidi esplosivi. Sono previste disposizioni transitorie per applicare gradualmente in tutti gli aeroporti dell’UE il nuovo sistema di rilevazione che dovrà comunque essere messo in atto entro il 29 aprile 2013.

Nuovi treni per Trenitalia-LeNord
Trenitalia-LeNord, la nuova società per la gestione unitaria del trasporto ferroviario regionale in Lombardia partecipata pariteticamente da Trenitalia (Fs) e Ferrovie Nord Milano (Fnm), ha annunciato un maxi-piano d'investimenti da 1,3 miliardi per il periodo 2010-2014. Il piano è stato presentato il 2 aprile dai vertici della compagnia ferroviaria alle imprese di Confindustria Anie, fornitrici di tecnologie per il settore ferroviario e del materiale rotabile. Oltre un miliardo di euro è destinato al rinnovamento del materiale rotabile (locomotive e carrozze), per un totale complessivo di 157 nuovi treni.

Tariffe postali agevolate
Un decreto del Ministro dello sviluppo economico del 30 marzo 2010 (pubblicato nella G.U. del 31 marzo 2010) stabilisce che le vigenti tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali vengono applicate fino al 31 marzo. Per il restante periodo dell’anno, le tariffe potranno essere rideterminate solo in caso di sopravvenute disponibilità finanziarie nell'ambito del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’8 aprile si è svolta una riunione fra Governo, Poste italiane, tutte le associazioni degli editori di quotidiani, periodici e libri, oltre alla Federazione nazionale della stampa, per individuare una soluzione al problema delle tariffe postali agevolate. Dal tavolo è scaturita la necessità di promuovere un accordo quadro fra editori e Poste italiane al fine di raggiungere tariffe convenienti in linea con la normativa europea.

Consultazione pubblica sul mercato postale
Il Ministero dello sviluppo economico, Dipartimento comunicazioni, ha avviato una consultazione pubblica, rivolta agli operatori del mercato postale, ai fini della trasposizione della Direttiva 2008/6/CE e dell’ acquisizione di elementi informativi sui servizi innovativi nel settore postale. Nel comunicato del Ministero si sottolinea come l’attuale evoluzione regolamentare ha definitivamente fissato al 1° gennaio 2011 la completa liberalizzazione del mercato postale, assecondando le spinte evolutive che già da anni hanno contrassegnato il settore. Tale processo comporta nel corso del presente anno l’attivazione di importanti procedure quali appunto la trasposizione della direttiva 2008/6/CE nell’ordinamento nazionale, l’affidamento del servizio universale, l’esigenza di una regolamentazione pro-concorrenziale del mercato, unitamente ad un rafforzamento delle azioni di vigilanza. Con la consultazione vengono prospettati sinteticamente principi e criteri direttivi desumibili dalle norme europee di settore, al fine di acquisire ogni utile elemento in vista della trasposizione della citata direttiva. Si chiede pertanto agli operatori del settore, alle associazioni di operatori, alle parti sociali ed alle associazioni rappresentative degli interessi dei consumatori e degli utenti di fornire il proprio contributo esprimendo un parere sui temi più significativi del mercato postale.

Utenti internet in Italia
Nel mese di febbraio 2010 sono stati 22,9 milioni gli utenti di internet in Italia, 11,8 milioni gli utenti attivi nel giorno medio, per 1 ora e 41 minuti di tempo speso. Rispetto allo stesse mese del 2009, il numero degli utenti è cresciuto del 13%. I dati sono riportati nel notiziario mensile di Audiweb, una Joint Industry Committee partecipata dalle associazioni di categoria di tutti gli operatori del mercato (Fedoweb–Federazione Operatori Web, UPA-Utenti Pubblicità Associati, Assap Servizi, l'azienda servizi di AssoComunicazione, associazione delle imprese di comunicazione).

Andrea Franceschi