La settimana in pillole - 4 maggio 2010
Vertice dei Paesi del Corridoio VIII
Si è svolto il 29 aprile a Tirana un vertice dei Paesi del Corridoio VIII, l'asse multimodale di trasporto tra il Mare Adriatico e il Mar Nero, con la presenza dei ministri dei quattro paesi coinvolti: Italia, Albania, Macedonia e Bulgaria. Il Ministro delle infrastrutture e trasporti Matteoli ha annunciato che nella prossima Conferenza di Saragozza sulle reti Ten-T consegnerà al Commissario Ue ai Trasporti Kallas un documento in cui “saranno indicate precise azioni per poter riuscire ad inserire il Corridoio VIII tra le priorità dell’Unione europea ed avere di conseguenza anche il sostegno finanziario da Bruxelles e da altre istituzioni finanziarie”. Al termine del vertice è stata sottoscritta una dichiarazione congiunta per proseguire con “un approccio pragmatico e fornire il massimo supporto tecnico e istituzionale alla serie di iniziative che dovranno essere prese nel breve e medio periodo per la realizzazione del Corridoio VIII”.
FS: crescita del settore Alta Velocità
In un comunicato, il Gruppo Ferrovie dello Stato segnala che i passeggeri dei treni Alta Velocità sono in forte crescita. Rispetto al 2009, le persone che hanno scelto i Frecciarossa e i Frecciargento nel primo quadrimestre 2010 sono cresciute del 22% sulla Roma – Milano e del 31% sulla Milano – Napoli. Complessivamente, i passeggeri delle linee AA.VV. in questo periodo sono stati oltre sei milioni.
UE: interventi per fronteggiare le conseguenze dell’eruzione vulcanica
Il 27 aprile il Commissario europeo ai trasporti, Siim Kallas, ha prospettato una serie di misure a breve termine e strutturali, che saranno sottoposte al Consiglio trasporti straordinario del 4 maggio, per aiutare l’industria aeronautica ad affrontare le conseguenze determinate dall’eruzione del vulcano islandese.
IATA: in aumento a marzo il traffico aereo
Un comunicato di IATA (l’Associazione internazionale che rappresenta 230 compagnie aeree) sottolinea che nel mese di marzo il traffico aereo internazionale ha registrato un ulteriore incremento. Rispetto a marzo 2009, la domanda di traffico passeggeri è salita del 10,3%, quella del traffico cargo del 28,1%. In Europa la crescita è stata più attenuata rispetto alle altre aree: 6% per il traffico passeggeri e 11,7% per il cargo.
UE: sicurezza dell’aviazione
Il 29 aprile è entrato in vigore il regolamento (UE) n. 297/2010 volto ad armonizzare, semplificare e coordinare le procedure di controllo in materia di sicurezza aerea. Tale regolamento prevede, tra l’altro, il passaggio progressivo dal divieto di trasportare liquidi a bordo degli aerei ad un sistema di controlli intesi ad individuare solo i liquidi esplosivi. Sono previste disposizioni transitorie per applicare gradualmente in tutti gli aeroporti dell’UE il nuovo sistema di rilevazione che dovrà comunque essere messo in atto entro il 29 aprile 2013.rdi e pulite (a cura dell’Ufficio Rapporti con l’Ue)
UE: strategia per le auto verdi e pulite
Al fine di garantire la sostenibilità della mobilità nel lungo termine, soprattutto in vista del consistente futuro incremento del parco auto e della carenza crescente di risorse energetiche, il 27 aprile la Commissione europea ha presentato una strategia (COM(2010)186) intesa ad incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di veicoli puliti ed efficienti sul piano energetico. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di valorizzare appieno le potenzialità dei veicoli verdi nella lotta contro il cambiamento climatico, ridurre la dipendenza dell'UE dal petrolio e fare in modo che l’industria automobilistica europea rivesta un ruolo di primo piano a livello mondiale nello sviluppo di tecnologie a propulsione alternativa. Le azioni adottate a livello europeo
completeranno le misure a livello nazionale e regionale e saranno focalizzate nei settori nei quali esiste un evidente valore aggiunto europeo, conformemente al principio di sussidiarietà.
ACI: dati sul mercato dell’auto a marzo
Secondo il bollettino mensile statistico dell’Automobile Club d’Italia, elaborato sui dati del PRA, prosegue anche a marzo il segno positivo per le radiazioni delle auto (+13,5%), mentre per le moto si registra un calo del 16,9%. Le autovetture eliminate dalla circolazione sono state 186.582 contro le 164.352 del 2009. Ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 81 a marzo; nei primi tre mesi dell’anno l’incremento è stato del 30,5%. Si può stimare che il 24,8% delle vetture radiate a marzo sono Euro0, il 23% Euro1, il 35,1% Euro2, l’11,1% Euro3 e il 5% Euro4/5.
UE: accesso alle informazioni sul traffico
Il 26 aprile la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 18 giugno, in vista della preparazione di uno studio sull’acceso alle informazioni relative al traffico. Tale iniziativa si inserisce nell’ambito del piano d’azione sui sistemi di trasporto intelligenti (COM(2008)886) che annovera tra le priorità l’uso ottimale delle informazioni relative alla rete stradale e la definizione delle procedure per la fornitura in tutta l’UE di servizi di informazione in tempo reale sul traffico e gli itinerari. : iniziativa e-Maritime
UE: iniziativa e-Maritime
Il 29 aprile la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 27 giugno, al fine di individuare, con il contributo delle parti interessate, le azioni necessarie all’attuazione dell’iniziativa e-Maritime destinata a promuovere la competitività del trasporto marittimo europeo grazie all’applicazione delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione, rendendolo nel contempo più efficiente, sicuro e
rispettoso dell’ambiente.
Studio di Confindustria sulla banda larga
Secondo uno studio di Confindustria, condotto nell’ambito del progetto Italia Digitale, il risparmio derivante dalla implementazione della banda larga su tutto il territorio nazionale è quantificabile in 30 miliardi all’anno. In base a questo progetto, si dovrebbe estendere il collegamento a banda larga a tutti gli uffici pubblici e alle aziende entro il 2014, e, in una seconda fase, portare dal 45 al 80% la quota di famiglie “digitalizzate”. A tal fine si dovrebbero utilizzare tutti gli strumenti disponibili: fibra ottica, adsl, connessioni wireless. In base alle valutazioni contenute nel progetto, la domanda di servizi on line è molto elevata, e potenzialmente in grado di assorbire gli investimenti necessari per la digitalizzazione del Paese.