L'Anas mette in campo 1805 milioni di euro di investimenti
Sicilia, aggiudicati i lavori per la ss640 "Di Porto Empedocle", da Canicattì alla A19, e domani al via il bando per l'itinerario Ragusa-Catania
Roma - 30 marzo 2010. Oggi l’Anas ha aggiudicato, in via definitiva, i lavori per l’ammodernamento e l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 640 “Di Porto Empedocle”, nel tratto compreso tra il km 44 della strada esistente, in località Grottarossa, e lo svincolo di Imera dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, sottopassando in galleria l’abitato di Caltanissetta, per un’estensione complessiva di 28,2 km. Domani, invece, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della strada statale 514 “di Chiaramonte” con la strada statale 115 e lo svincolo della strada statale 194 “Ragusana” con la strada statale 114.
“Dopo appena otto mesi dalla pubblicazione del bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – ci apprestiamo a dare avvio a un intervento che prevede un investimento complessivo del valore di 990 milioni di euro (di cui 787 milioni per lavori), finalizzato al potenziamento della statale 640, considerata da Anas una dorsale strategica per la viabilità siciliana, rappresentando il collegamento diretto tra i capoluoghi di Agrigento e Caltanissetta. Con l’affidamento di questa gara, Anas dimostra ancora una volta di profondere sull’isola un enorme impegno. Per quanto riguarda la Sicilia infatti – ha continuato Ciucci – tra lavori programmati, in corso o di prossimo avvio, sia per la realizzazione di nuove opere che per la manutenzione di quelle esistenti, Anas ha investimenti per circa 5 miliardi di euro, senza considerare il Ponte sullo Stretto”. La gara è stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che ha avuto una rilevanza del 50%, altri importanti fattori, quali il pregio tecnico, le caratteristiche ambientali e il contenimento dei consumi energetici e dei costi di manutenzione e utilizzazione dell’opera ultimata. Per il solo monitoraggio ambientale sono stati previsti circa 2 milioni di euro. Il bando di gara prevedeva inoltre una spesa di quasi 400 mila euro, non soggetti a ribasso, da destinare all’attuazione di idonee misure volte al perseguimento delle attività di prevenzione e repressione della criminalità e dei tentativi di infiltrazione mafiosa. La gara è stata aggiudicata, in via definitiva, all’Associazione Temporanea di Imprese costituita dalla mandataria C.M.C. Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, dalla C.C.C. Società Cooperativa, con sede a Bologna, e da Tecnis SpA, con sede a Tremestieri Etneo, in provincia di Catania. Il Contraente Generale avrà a disposizione, per l’esecuzione dei lavori a partire dalla data di consegna, 1550 giorni, 180 dei quali per lo sviluppo del progetto esecutivo e per le prestazioni propedeutiche ai lavori e successivi 1370 giorni per l’esecuzione dei lavori. La strada statale 640 è inserita nel Programma delle Infrastrutture Strategiche, approvato dal CIPE nel 2001, da realizzare secondo le procedure della Legge Obiettivo mediante affidamento a Contraente Generale. La statale costituisce l’itinerario preferenziale tra la Sicilia sud-occidentale e l’anello autostradale siciliano fra i tre principali centri metropolitani dell’isola, costituito dalle Autostrade A18 “Messina-Catania”, A19 “Palermo-Catania”, A20 “Messina-Palermo”. Il 25 febbraio dello scorso anno erano stati consegnati i lavori relativi all’adeguamento a quattro corsie del primo tratto della statale, compreso tra i km 9,800 e 44,400, da Agrigento a Caltanissetta (in località Grottarossa), per una lunghezza complessiva del tratto ultimato pari a circa 31,200 km, più corto rispetto al tracciato attuale di oltre 3 km, prevedendo alcuni tratti in variante. A lavori conclusi la statale, attualmente composta da un’unica carreggiata con una corsia per ogni senso di marcia, diventerà una strada a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia separate da spartitraffico e con una larghezza totale di 22 metri.
Il bando di gara per l’affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione, realizzazione e successiva gestione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della strada statale 514 “di Chiaramonte” con la strada statale 115 e lo svincolo della strada statale 194 “Ragusana” con la strada statale 114 prevede una procedura finalizzata all’individuazione dei soggetti presentatori delle due migliori offerte che saranno invitati alla procedura negoziata da svolgere con il promotore, già individuato dall’Anas nell’aprile 2008, l’ATI Silec S.p.A. – Egis Project S.A. – Maltauro Consorzio Stabile (ora Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro S.p.A.) – Tecnis S.p.A Al promotore sarà riconosciuto il diritto di prelazione in base al quale potrà adeguare la sua proposta alla migliore offerta della procedura negoziata, risultando aggiudicatario della concessione. “L'Anas ha rispettato l'impegno di pubblicare il bando entro il mese di marzo – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. E' un passaggio importante per la realizzazione di tale intervento, che prevede la riqualificazione dell’itinerario Ragusa-Catania, mediante l’adeguamento a quattro corsie (2 corsie per senso di marcia) della strada statale 514 “di Chiaramonte” e della strada statale 194 “Ragusana”, un itinerario strategico per lo sviluppo economico non solo per le province di Ragusa e Catania ma per l’intera regione siciliana". L’importo complessivo dei lavori previsti per l’adeguamento e l’ammodernamento della strada statale 514 e della strada statale 194 (circa 68 km) ammonta a circa 815 milioni di euro, iva esclusa. La durata massima della concessione è di 39 anni e 5 mesi. È fatto obbligo al concessionario prescelto di costituire, successivamente all’aggiudicazione, una società di progetto per la realizzazione e gestione dell’opera. L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta vanno inviate a: ANAS SpA Direzione Generale – Protocollo Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio gare” entro, pena l’esclusione, le ore 12.00 del giorno 27 maggio 2010.