Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Maltempo, Ciucci: la macchina Anas in piena mobilitazione

"Sappiamo che la macchina è in piena mobilitazione. Non abbiamo aree che non siano monitorate"

Roma, 10 febbraio 2012 - "La presenza di caselli per il pagamento del pedaggio sulle tratte autostradali e' utile, in momenti di emergenza legata al maltempo come quella di questi giorni, per scremare bene il traffico, vale a dire per controllo sui mezzi pesanti e sulla presenza di catene a bordo nelle auto. Voglio però ricordare che sui nostri 25mila chilometri di rete stradale, circa 10 volte quelle di Autostrade, noi non abbiamo caselli e ciò ci rende la vita più difficile". L'ha affermato l'amministratore unico dell'Anas, Pietro Ciucci, presente oggi nella sala operativa nazionale della società per le operazioni di controllo delle strade in previsione dell'arrivo dell'ondata di maltempo.

"Naturalmente riusciamo in ogni caso - ha sottolineato Ciucci - ad effettuare i controlli sulle strade, in primis in collaborazione con la Polizia stradale, ma è chiaro che sulle tratte di nostra competenza diventa molto importante una sorta di codice di autodisciplina che ogni automobilista deve responsabilmente avere". "Sono convinto che molti inconvenienti che abbiamo avuto la scorsa settimana in questi giorni non si ripeteranno, anche se naturalmente temiamo l'emergenza meteo di questi giorni che per molti versi è peggiore a quella di una settimana fa".

"Venerdì scorso, ha spiegato Ciucci, "sono stati presi in contropiede soprattutto i cittadini, ma oggi e in questi giorni ho verificato esserci una maggiore coscienza da parte di tutti gli utenti delle strade e quindi una maggiore prudenza. L'obbligo delle catene a bordo, nella città di Roma ma anche in altre parti del territorio italiano, da' a tutti una garanzia su come potrà svilupparsi il traffico in questi giorni difficili".

Secondo Ciucci "l'allenamento che purtroppo hanno dovuto fare molti cittadini italiani migliorerà il comportamento generale in questi giorni, soprattutto in quelle aree che, coma a Roma, non sono abituate alla neve". Una settimana fa, ha aggiunto Ciucci, ''c'e' stato un effetto sorpresa, ma oggi grazie alla nostra attività svolta in collaborazione con le prefetture, la Protezione civile, le regioni, i Comuni, i carabinieri e naturalmente la polizia Stradale crediamo che tutto possa andare per il meglio''. 'Negli ultimi giorni come Anas abbiamo rafforzato le nostre competenze anche su tratte stradali che normalmente non ricadono sotto la nostra gestione''. ''Naturalmente abbiamo esteso la nostra operatività anche - ha spiegato Ciucci - sulle strade di collegamento con il Grande Raccordo Anulare di Roma''.

L'impegno dell'Anas in questi giorni, ha aggiunto Ciucci, ''e' al massimo per tenere sgombre le strade, cosa che riusciamo a fare grazie a 2500 mezzi e 3000 uomini, in questo momento tutti attivi, e chiaramente in collaborazione con le prefetture, Viabilità Italia e gli altri organismi di controllo''. Da ieri sono stati distribuiti, ha ricordato l'amministratore unico dell'Anas, circa 300 mila quintali di sale, ''naturalmente anche sui 67 chilometri del Grande Raccordo Anulare di Roma. Anche giovedì scorso - ha aggiunto - avevamo fatto quest'operazione di 'salatura', che tuttavia e' stato reso inutile dalle forti piogge che sono cadute prima della nevicata''.

  Maltempo, Puglia: il Sindaco di Minervino Murge ringrazia l'Anas