Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Marche nell'alluvione. Renzi in visita conferma il sostegno del governo

Frane e allagamenti hanno creato forti disagi alla circolazione

Roma, 5 maggio 2014 – Rovesci temporaleschi su tutte le Marche nel primo weekend di maggio. Un bollettino di guerra con due vittime a Senigallia, lungo la costa della provincia anconetana. Ma anche forti danni nell’entroterra, a nord nella provincia di Pesaro Urbino e a sud tra il maceratese e il piceno. Ovunque fiumi esondati che hanno provocato allagamenti e frane.

E’ questo lo scenario che ieri il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, si è trovato davanti appena giunto nelle Marche: non mancherà "l'impegno da parte del governo" ha detto rassicurando il Governatore Spacca.

Matteo Renzi è arrivato nel pomeriggio: prima ha sorvolato la zona in elicottero, poi ha incontrato, in Comune a Senigallia, il capo della protezione civile Franco Gabrielli, il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca ed il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi. Il primo obiettivo di Renzi era "far sentire a Senigallia la vicinanza e il cordoglio per le due vittime", ma anche assicurare che il Governo farà la propria parte.

Questa settimana la protezione civile verificherà le varie situazioni e le questioni più urgenti. Sabato arriveranno il ministro dell'ambiente Galletti e dell'agricoltura Martina, poi si deciderà il da farsi. Anche perché non mancano le situazioni di difficoltà nelle Marche con persone ancora isolate, rischi di frane e danni alle strutture.

 

Se Senigallia torna gradualmente alla normalità, infatti, il resto delle Marche affronta la propria alluvione 'minore'. Frane, smottamenti, allagamenti di abitazioni, negozi e fabbriche si registrano ovunque tra le province di Pesaro Urbino, Macerata e Ascoli Piceno.

Proprio nel piceno, a Trisungo di Arquata del Tronto, un'enorme frana staccatasi dalla montagna ostruisce la Statale Salaria, con deviazioni della circolazione obbligatorie. Su quest’arteria fondamentale, i tecnici dell’Anas svolgono oggi un nuovo sopralluogo per verificare le necessarie attività di messa insicurezza della parete collinare e stimare i tempi della riapertura al traffico.

 

Le informazioni sulla viabilità

L`evoluzione della viabilità sulle strade statali della regione e sull’intera rete Anas in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’.

Manuela Zucchini