Nuova piattaforma web per #italiasicura
Roma, 2 marzo 2016 - E' stata lanciata la nuova piattaforma web di #italiasicura, con una nuova grafica per il sito web italiasicura.governo.it basata sulle linee guida del governo per i siti web della pubblica amministrazione, leggibile su tutti i più diffusi device. La piattaforma, illustrata questa mattina alla Presidenza del Consiglio in occasione della presentazione del rapporto 2015 'Dissesto Idrogeologico in Italia' dell'Ispra, permette l'aggiornamento dei dati e della grafica della mappa d'Italia, navigabile, che unisce frane, alluvioni, emergenze, cantieri, progetti, interventi per la riqualificazione dell'edilizia scolastica, il tutto completamente open data e integrato con i social network.
Nella nuova versione grafica del sito italiasicura.governo.it vengono valorizzati i colori istituzionali della Presidenza del Consiglio, la sezione delle notizie, la mappa e le gallerie di immagini dei cantieri. La stessa grafica e' stata impiegata su account e profili social di #italiasicura (Facebook, Twitter, Instagram e Flickr). Valorizzate anche le tre specificità' della piattaforma #italiasicura: #dissesto, #acquepulite e #scuole con una nuova grafica per le homapage dedicate e una maggiore accessibilita' alle novita' e alle notizie. La mappa dei cantieri di #italiasicura, da oggi raggiungibile dalla home page del portale, per la prima volta e in un unico colpo d'occhio, presenta le opere di prevenzione nel contesto piu' ampio della pericolosita' e del rischio e le emergenze.
La pagina web e' stata specificamente pensata per la condivisione e ogni singola vista puo' essere immediatamente indirizzata verso i social. Il prodotto e' open source, il codice e' pubblico, integralmente realizzato con componenti open source ed e' aperto alla collaborazione dei cittadini. Tutti i dati presentati sono integralmente scaricabili con licenza open data. Il cittadino può accedere alle stesse fonti "originali" (Ispra, Dipartimento Protezione Civile, Istat), sempre aggiornate, cui attinge il programma. La mappa e' stata realizzata da Agid con la Fondazione Politecnico di Milano.
Testimonianza diretta dell'opera di riqualificazione dell'edilizia scolastica e' "Il Cantiere del Giorno", rubrica che quotidianamente da' notizia di un intervento attivato sul territorio. Fotografie, dati del cantiere e una breve descrizione informano i cittadini su quanto si sta facendo per la scuola di quel determinato comune. Un viaggio virtuale dal Nord al Sud Italia, che ad oggi conta circa quattrocento tappe: tanti sono i cantieri on line dei 3.766 aperti negli ultimi 24 mesi, di cui 2.435 gia' chiusi. Il materiale e' pubblicato quotidianamente nell'apposita sezione del sito web e sulle pagine Facebook e Twitter.