Ponte sullo Stretto: al via iter per pubblica utilità del progetto
Roma, 7 settembre 201 - In linea con la tempistica programmata, domani prende avvio il procedimento finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilita' del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina con la pubblicazione del progetto degli espropri e del relativo avviso per il pubblico. La procedura sara' svolta, secondo i termini di legge, dal contraente generale Eurolink in nome e per conto della societa' Stretto di Messina. Gli elaborati espropriativi saranno a disposizione del pubblico per 60 giorni presso le seguenti sedi: Messina - Uffici Eurolink Contrada di Dio, Frazione Sant'Agata; Villa San Giovanni – Uffici predisposti da Eurolink presso il Grand Hotel De La Ville; Catanzaro - sede della Regione Calabria, Dipartimento Politiche dell'Ambiente Ufficio VIA; Palermo - sede della Regione Siciliana, Dipartimento Regionale dell'Ambiente, Servizio VAS/VIA.
L'avviso relativo alla comunicazione di avvio della procedura contiene le indicazioni dettagliate sulle modalita' con cui gli interessati potranno prendere visione degli elaborati espropriativi. Al fine di dare massima diffusione ed agevolare la consultazione da parte del pubblico gli elaborati ed il relativo avviso, saranno pubblicati anche sul sito Internet del contraente generale Eurolink. Nell'occasione, l'Ad della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, richiamando gli accordi firmati nei mesi scorsi dalla societa' e da Eurolink con i Comuni di Messina e di Villa San Giovanni e le associazioni di categoria sulle procedure e metodologie da adottare per la determinazione delle indennita' di espropriazione, ha dichiarato: "La Stretto di Messina ha sempre dedicato grande attenzione alla definizione delle migliori procedure da applicare agli espropri".
"Per questo motivo in piena intesa con il territorio abbiamo voluto mettere a disposizione degli espropriandi su entrambe le coste un percorso chiaro, trasparente, agevolato e vigilato. Con anticipo, rispetto all'approvazione da parte del Cipe del progetto definitivo e la conseguente dichiarazione di pubblica utilita' che dara' avvio agli espropri, abbiamo individuato un percorso che privilegia la mediazione ed il confronto fra le parti per raggiungere accordi consensuali con ciascuno espropriato. Il tutto dovra' essere finalizzato ad una tempestiva individuazione del giusto indennizzo in tempi congrui per trovare altre soluzioni abitative o produttive".
Sempre domani sara' pubblicato sui maggiori quotidiani nazionali e locali l'avviso relativo all'aggiornamento dello studio di impatto ambientale, lo studio di incidenza sui siti d'interesse comunitario (SIC) e sulle zone di protezione speciale (ZPS). Tali elaborati, unitamente a una sintesi non tecnica del progetto, saranno a disposizione del pubblico per trenta giorni presso la Regione Calabria, Dipartimento Politiche dell'Ambiente Ufficio VIA e presso la Regione Siciliana, Dipartimento Regionale dell'Ambiente, Servizio VAS/VIA.
Per quanto riguarda la tempistica complessiva, entro la fine del mese di settembre la Stretto di Messina inoltrera' il progetto definitivo al ministero delle Infrastrutture e a tutte le Amministrazioni ed Enti centrali e locali che dovranno esprimere il proprio parere di competenza nell'ambito della Conferenza di servizi. Successivamente il ministero potra' convocare e aprire la conferenza di servizi che dovra' concludersi entro 60 giorni. A seguito di cio', la struttura tecnica di missione del ministero dovra' completare l'istruttoria sul progetto definitivo per trasmetterla al Cipe. Con l'approvazione del Cipe del progetto definitivo e la conseguente dichiarazione di pubblica utilita', prenderanno avvio gli espropri.