Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ponte sullo Stretto: le norme recepite nel Dl Sviluppo

Il Governo conferma i due anni di proroga per l'approvazione del Progetto Definitivo

Roma, 11 dicembre 2012 - Il Dl Sviluppo-bis approvato il 6 dicembre dal Senato ed ora al vaglio della Camera ha recepito, senza modifiche di rilievo, le norme del Dl 2 novembre 2012, n. 187 relative al Ponte sullo Stretto di Messina.

Si profila, all’art. 34-decies del Dl, un iter a tappe per l’approvazione del progetto ed il suo finanziamento. L’Autorità di Governo infatti ha deciso di prorogare, per un periodo complessivo di circa 2 anni, i termini per l’approvazione del Progetto Definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, al fine di verificarne la sussistenza delle effettive condizioni di bancabilità. Tale decisione è motivata dalla necessità di contenimento della spesa pubblica, vista anche la sfavorevole congiuntura economica internazionale. Per quest’ultima ragione ha individuato un chiaro percorso, essenziale in ogni negoziazione, che consentirà di verificare l’effettiva disponibilità dei privati ad investire nell’Opera.

Qualora nel periodo di tempo indicato non si giungesse ad una soluzione tecnico-finanziaria sostenibile, scatterà la revoca ex lege dell’efficacia di tutti i contratti in corso tra la concessionaria Stretto di Messina S.p.A. e il Contraente generale Eurolink, con il pagamento delle sole spese effettuate e con una maggiorazione limitata al 10%.

Passo obbligatorio è la condivisione e la firma tra le parti – Stretto di Messina ed Eurolink – di un atto aggiuntivo al contratto vigente entro il prossimo 1 marzo 2013. Alla base dell’atto sta l’accettazione di tutte le nuove disposizioni normative.

Nella prima fase, entro sessanta giorni dalla stipula dell’atto aggiuntivo, la società Stretto di Messina dovrà presentare al CIPE il Progetto Definitivo dell'Opera ai fini di un primo esame in linea tecnica, unitamente ai necessari pareri e autorizzazioni, nonché ai piani economico finanziari accompagnati da una completa e dettagliata analisi dell'intervento che attesti la sostenibilità dell'investimento, con riguardo sia alle condizioni praticate nel mercato dei capitali sia alle varie ipotesi di finanziamento pubblico.

Sia l’atto aggiuntivo stipulato con il Contraente generale sia i piani economici e finanziari del progetto sono trasmessi alle competenti Commissioni parlamentari.

Nella seconda fase, una volta concluso il predetto esame da parte del CIPE, Stretto di Messina dovrà avviare le necessarie iniziative per la selezione della migliore offerta di finanziamento dell'infrastruttura con capitali privati (senza che ciò dia luogo ad impegni contrattuali vincolanti per la stessa società) entro il termine di 540 giorni decorrenti dal completamento dell’esame del progetto in linea tecnica.

In ogni caso, durante il periodo di proroga, d’intesa con le Regioni interessate e previa deliberazione del CIPE, potranno comunque essere assicurati sui territori interessati interventi infrastrutturali immediatamente cantierabili, a patto che presentino una funzionalità autonoma rispetto all’opera ponte e siano già compresi nel progetto generale. In particolare questi dovranno essere funzionali all'esigenza dell'attuale domanda di trasporto delle comunità locali, anche in caso di mancata realizzazione dell’Opera nel suo complesso. Tali interventi sono a carico del bilancio dello Stato, nei limiti delle risorse che saranno individuate con successivi provvedimenti.

Il Dl prevede infine che nei casi di mancata stipula dell’atto aggiuntivo, mancata approvazione del progetto definitivo da parte del CIPE o mancata individuazione del soggetto finanziatore entro i termini indicati, “sono caducati tutti gli atti che regolano i rapporti di concessione, nonché le convenzioni ed ogni altro rapporto contrattuale stipulato dalla società concessionaria”, e la Stretto di Messina S.p.A. è posta in liquidazione.

Manuela Zucchini

  Testo integrale del Dl approvato al Senato