Project Management Institute: Anas presente all'incontro annuale 2012
Roma, 6 settembre 2012 – Si è tenuto lo scorso maggio a Marsiglia l’annuale congresso europeo del Project Management Institute, la principale associazione mondiale di Project Management. Fondata negli Stati Uniti nel 1969, l’associazione conta circa 370 mila soci con sedi dislocate in tutto il mondo. L’Italia partecipa al PMI con tre “chapter” che operano in sintonia con le altre associazioni di categoria, nate, negli ultimi anni, con lo scopo di sensibilizzare le aziende nazionali verso tecniche e metodologie di gestione progettuale avanzate. Il PMI rilascia la certificazione di Project Manager Professional (PMP ©), la più diffusa e riconosciuta certificazione di Project Management, che viene consegnata solo a chi ha maturato una esperienza significativa nella gestione di progetti.
L’Anas ha partecipato al congresso di Marsiglia con l’ing. Marco Negri, Responsabile dell’Unità Sistemi Tecnici della Vice Direzione Sistemi Informativi e Impianti, certificato PMP e membro attivo del chapter di Roma. L’ingegner Negri, nel corso del suo intervento, ha focalizzato l’attenzione sul “cliente” come è l’Anas e quindi sulla tematica della gestione dei progetti affidati a un “outsourcer” esterno, come per esempio avviene per la realizzazione dei progetti informatici, al fine di ridurne i costi.
In particolare ha presentato nove tipici problemi della gestione dei progetti in out source. Per ogni questione sono state analizzate le aspettative del cliente: ciò che il cliente si aspetta che accada in un mondo ideale, cosiddetto "Il Buono"; ciò che spesso effettivamente accade, ovvero quali sono i rischi a cui va incontro un cliente impreparato, cioè "Il Brutto". E’ stato poi proposto un approccio consigliato, quello che il cliente dovrebbe fare, definito come "Il Saggio". Quest’ultimo è di tipo "deliverable-oriented", in cui tutto nel progetto (dalla WBS, alle “Lessons Learned”) è gestito con esplicito riferimento ai deliverable attesi.
“La partecipazione al congresso – ha sottolineato l’Ing. Negri – si inserisce nel percorso di continuo miglioramento e crescita professionale intrapreso dalla Vice Direzione Sistemi Informativi e Impianti dell’Anas nel campo del Project Management e delle “best practices” per la gestione dei sistemi informativi aziendali”.