Reti di Comunicazione: la settimana del 13 aprile in pillole
ANAS: rinvio per i nuovi pedaggi
Verrà rinviata l'introduzione dei pedaggi sulle autostrade e i raccordi autostradali gestiti dall'Anas, prevista per il 1° maggio. Secondo il presidente dell'ANAS non ci sono i tempi tecnici per rispettare la scadenza. Per poter entrare nella fase tecnico-operativa, propedeutica all'introduzione dei nuovi pedaggi, è infatti necessario il varo del D.P.C.M. che indica le tratte e i criteri con i quali entreranno in vigore i pedaggi. Sulle modalità del nuovo sistema di pedaggiamento, si utilizzerà un sistema free flow, con portali simil tutor per l'individuazione delle targhe. Sarà possibile rilevare i percorsi effettuati e il prezzo da pagare. Le modalità di pagamento saranno le più flessibili: ci sarà la possibilità di utilizzare il telepass per chi già lo possiede, sia di effettuare pagamenti anticipati e di operare con tessere a scalare.
UE: rafforzamento dei diritti dei passeggeri
L'11 aprile la Commissione europea ha adottato una relazione sull'attuazione del regolamento (CE) n. 261/2004 in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato, nella quale si preannuncia l' avvio imminente di una consultazione pubblica in vista della presentazione, nel 2012, di una proposta di revisione del regolamento suddetto. La Commissione intende altresì adottare nel 2011 una comunicazione volta ad assicurare l'applicazione trasversale e coerente dei diritti dei passeggeri in tutte le modalità di trasporto.
ISTAT: aumentano i veicoli non inquinanti
Secondo le rilevazioni dell'ISTAT, gli incentivi statali messi a disposizione nel 2009 per l'acquisto di veicoli nuovi hanno esercitato effetti positivi sull'ambiente, che ha risentito positivamente anche del miglioramento del trasporto pubblico. Il tasso di motorizzazione complessivo è diminuito rispetto al 2008 (-0,6%), mentre sono aumentate del 16,3% le autovetture meno inquinanti, euro 4 e euro 5, e i motocicli in genere (+3,2%), in particolare quelli euro 3 (+34,3%). La domanda di trasporto pubblico urbano è diminuita dello 0,7% rispetto al 2008. E' aumentata inoltre l'offerta di trasporto pubblico: in particolare, sono aumentati i posti-km (+0,6%). Risulta in aumento anche la densità delle reti percorse dagli autobus (+2,0%), mentre è stabile la densità di fermate ed è in diminuzione la disponibilità di autobus a seguito della rottamazione di quelli più vecchi (-0,9%).
AGCOM: dimensioni economiche del SIC per il 2009
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato la valutazione delle dimensioni del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) per il 2009. Il valore complessivo si è attestato sui 23 miliardi di euro, di cui il 40,4% è rappresentato dall'area radiotelevisiva, mentre la stampa quotidiana e periodica rappresenta il 28,5%. Si registra una riduzione del 5,2% rispetto al valore conseguito nel 2008, in linea con il decremento del PIL a livello nazionale. Nessuno dei soggetti considerati ha realizzato ricavi superiori ai limiti fissati dall'articolo 343 del testo unico dei servizi di media audiovisivi. I sei principali gruppi operanti nel SIC (Fininvest, RAI, News Corporation - SKY, RCS, Gruppo L'Espresso, Seat) rappresentano congiuntamente il 48% dell'aggregato. Le imprese che fanno capo a Fininvest raggiungono il 13,3%, seguite da RAI con 11,8%, News Corporation con 11,5%, RCS con 4,1%, L'Espresso con 3,6% e SEAT con 3,6%.
Rapporto OCSE sulle liberalizzazioni
Il Rapporto 'Going for Growth' dell'Ocse sottolinea il ritardo dell'Italia nei processi di liberalizzazione. Con riferimento al settore televisivo, l'Ocse inserisce tra le proprie raccomandazioni quella di "chiedere all'Autorità per la concorrenza di valutare il grado di competitività nei media tv". Si ritiene ancora alta in Italia la presenza dello Stato in alcuni settori con una conseguente riduzione della concorrenza. I limiti del sistema televisivo italiano sono strettamente legati secondo l'Ocse alla questione delle liberalizzazioni. L'organizzazione raccomanda "la piena attuazione e l'estensione del c.d. decreto Bersani del 2007, in modo da rimuovere regolazioni non concorrenziali e strutturare la regolazione dell'interesse pubblico per minimizzare gli effetti anticoncorrenziali e limitare le barriere all'entrata". Il nodo, sottolinea il Rapporto, sta in particolare nel fatto che "un alto livello di proprietà pubblica in alcuni settori riduce la concorrenza" e "gli interessi dei consumatori non sono sempre una priorità nella politica di concorrenza".
UE:consultazione sugli aiuti di Stato nel settore dell'aviazione
Il 7 aprile la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 6 giugno prossimo, in vista di una possibile revisione, nel 2012, degli orientamenti relativi al finanziamento degli aeroporti e agli aiuti di Stato per l'avviamento delle compagnie aeree operanti in aeroporti regionali, adottati nel 2005, e degli orientamenti in materia di aiuti di Stato nel settore dell'aviazione, adottati nel 1994 che contengono norme in materia di valutazione degli aiuti sociali e degli aiuti alla ristrutturazione concessi alle compagnie aeree.
UE: politica spaziale
Il Consiglio trasporti del 31 marzo ha adottato conclusioni sulla revisione a medio termine dei programmi europei di navigazione satellitare EGNOS e Galileo globale, in cui ha ribadito il suo forte impegno a favore degli stessi, pur chiedendo il controllo dei costi collegati. Il 4 aprile la Commissione europea ha presentato la comunicazione dal titolo "verso una strategia spaziale dell'UE al servizio dei cittadini" volta a rafforzare le infrastrutture spaziali europee, a ottenere un maggior sostegno per la ricerca ed eliminare la dipendenza tecnologica europea.
UE: Conferenza delle radiocomunicazioni del 2012
Il 6 aprile la Commissione europea ha presentato la comunicazione sulla strategia politica dell'UE per la Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni del 2012 dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) (WRC-12) che si terrà a Ginevra dal 23 gennaio al 17 febbraio 2012 e che si concluderà con l'adozione di modifiche dei regolamenti radio dell'UIT.
UE: patenti di guida
Il 6 aprile la Commissione europea ha inviato all'Italia un parere motivato per non aver comunicato, entro il 15 settembre 2010, le misure di recepimento della che hanno aggiornato direttiva 2009/112/CE e della direttiva 2009/113/CE i requisiti minimi di idoneità fisica e mentale concernenti la vista, il diabete e l'epilessia per la guida dei veicoli a motore. L'Italia dovrà comunicare alla Commissione entro due mesi le misure adottate per il recepimento delle direttive; in caso contrario la Commissione si riserva di adire la Corte di giustizia dell'Unione europea.