Reti di Comunicazione: la settimana del 13 settembre in pillole
Partnership tra Trenitalia Cargo e Europorte France
Con comunicato del 7 settembre 2011, Trenitalia ha annunciato l'avvio, in partnership con Europorte France, comunicato del 7 settembre 2011 di un servizio di trasporto merci effettuato direttamente, e con macchinisti italiani, sul percorso francese Amberieu - Modane, lungo circa 200 km. Il servizio prevede la circolazione di 5 coppie di treni settimanali, per un volume complessivo di 450.000 tonnellate l'anno, l'equivalente, su strada, di circa 30.000 camion. Il traffico interessato è quello dei cereali in partenza da vari scali francesi e diretti agli stabilimenti italiani delle più grandi industrie del comparto agro-alimentare. E' stato contemporaneamente annunciato che, entro la fine dell'anno, è prevista l'implementazione di ulteriori nuovi servizi intermodali.
Cessione della rete elettrica gestita da Ferrovie dello Stato
L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Moretti, ha annunciato che l'azienda dovrà concludere la dismissione della rete elettrica, lunga circa nove mila chilometri e la cui valutazione potrebbe ammontare in circa 700 milioni di euro, che produce "impropriamente" oneri di gestione e di manutenzione. L'atto - ha aggiunto l'amministratore delegato - è infatti di competenza dell'Autorità per l'energia elettrica.
Schema di decreto per il reclutamento di personale presso l'ANSF
E' stato trasmesso al Parlamento, e assegnato alla XI Commissione Lavoro, lo schema di decreto n. 398 recante il regolamento per la disciplina del reclutamento delle risorse umane da parte dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, istituita con il decreto legislativo n. 162 del 2007, in attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE relative allo sviluppo delle ferrovie comunitarie, con compiti di garanzia della sicurezza del sistema ferroviario nazionale. Lo schema, oltre a prevedere il reclutamento delle risorse umane dell'Agenzia, definisce le modalità di trasferimento di tali risorse per consentire il funzionamento della struttura. Esso infatti tiene conto della recente legge n. 152 del 13 agosto 2010 che modifica il predetto D. lgs. n. 162/2007, rinviando al regolamento anche la definizione delle modalità di trasferimento del personale tecnico proveniente dal gruppo FS ed utilizzato dall'Agenzia in fase di primo avvio, sopprimendo conseguentemente la riserva di posti prevista per tale personale nell'ambito della procedura di reclutamento.
Il trasporto aereo nel decennio successivo all'11 settembre
Secondo IATA, l'Associazione internazionale del trasporto aereo, l'impatto degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 su New York ha provocato ingenti perdite per compagnie aeree e per tutto il settore, ma ha anche indotto il comparto ad una maggiore flessibilità, in grado di fronteggiare le situazioni di emergenza. Nel decennio scorso le compagnie aeree hanno mantenuto buoni livelli di redditività: alla fine del 2011 la cifra sarà pari a 4 mld di dollari, contro i 3,7 mld dell'anno 2000, un anno prima della crisi. Le entrate sono passate dai 329.000 dollari del 2000 ai 598.000 che l'industria si attende dal 2011. Nello stesso anno sono stati trasportati 2,8 miliardi di passeggeri, contro il miliardo e 800 milioni di 10 anni fa. Molto negativo per il settore è l'aumento del prezzo del carburante, che nel 2001 rappresentava per una compagnia il 13% dei costi, e oggi incide per il 30%.
UE: sistema salvavita e-call
L'8 settembre la Commissione europea ha adottato una raccomandazione in cui invita gli Stati membri ad assicurarsi che gli operatori delle reti di telefonia mobile aggiornino le proprie infrastrutture in modo che le chiamate e-Call siano trasmesse in modo efficiente ai servizi di soccorso. In particolare chiede che il sistema salvavita e-Call (che compone automaticamente il numero unico europeo di emergenza 112 in caso di incidente grave e comunica l'ubicazione del veicolo ai servizi di soccorso) sia installato su tutti i nuovi modelli di automobili e di veicoli leggeri a partire dal 2015.
Incassi dell'asta per le frequenze a larga banda mobile
Con segnalazione al Governo e al Parlamento del 7 settembre 2011, l'Agcom ha rilevato che l'incasso totale provvisorio al 6 settembre 2011 derivante dall'asta in corso di svolgimento relativa alla gara per l'assegnazione dei diritti d'uso di frequenze nelle bande 800, 1800, 2000 e 2600 MHz (GU n. 75 del 27 giugno 2011) è stato pari a 2.976.439.494 euro e ha pertanto superato l'obiettivo minimo dei 2,4 miliardi previsto all'articolo 1, comma 13, della legge 13 dicembre 2010, n. 220 (legge di stabilità 2011), importo da versare all'entrata del bilancio dello Stato entro il 30 settembre 2011. Tale ammontare - osserva l'A
utorità - consente non solo l'attribuzione di misure economiche compensative a favore delle televisioni locali, ma anche di assegnare le maggiori entrate accertate a misure di sostegno al settore delle comunicazioni.
Non estensibilità della Robin tax al settore tlc
Con segnalazione al Governo e al Parlamento del 7 settembre 2011, l'Agcom ha inviato le proprie osservazioni circa la non estensibilità al settore delle telecomunicazioni della misura contenuta nel n. 138/2011, relativa alla maggiorazione dell'imposta sugli utili delle aziende (Ires) operanti nei settori dell'energia. Tale estensione risulterebbe infatti incompatibile con il quadro comunitario e nazionale di settore (direttiva 2002/20/CE, recepita dal decreto legislativo n. 259/2003) che prevede che i fornitori dei servizi di comunicazione elettronica possano essere assoggettati esclusivamente al pagamento di diritti amministrativi collegati alla gestione del regime di autorizzazione e alla concessione dei diritti di utilizzo delle radiofrequenze. L'applicazione di tale imposta, peraltro, deriverebbe dalla possibilità delle aziende di conseguire elevati extraprofitti conseguenti alla volatilità ed incertezza dei prezzi delle materie prime, presupposto che non potrebbe verificarsi dal normale funzionamento di mercati concorrenziali dei servizi di telecomunicazioni al dettaglio e, in forza del controllo regolamentare dell'Autorità, per quanto riguarda i mercati all'ingrosso. A riprova di tale assunto l'Agcom evidenzia che la dinamica dei prezzi dei servizi di telecomunicazioni, dal 1997 al 2010, ha registrato una riduzione del 33,4% per quanto riguarda in particolare i servizi telefonici, a fronte di una crescita del 32% del livello generale dei prezzi al consumo.
UE: programma e-contentplus
Il 9 settembre la Commissione europea ha presentato la relazione sulla valutazione finale dell'attuazione del programma comunitario pluriennale e-Contentplus (2005-2008) inteso a rendere i contenuti digitali europei più accessibili, utilizzabili e sfruttabili (COM(2011)548). Nel programma di sostegno strategico in materia di TIC 2009 e 2010 e nelle priorità di intervento dell'Agenda.