Reti di Comunicazione: la settimana del 17 maggio in pillole
UE: cooperazione UE-ICAO
Il 4 maggio la Commissione europea e l'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno firmato un memorandum al fine di consentire una maggiore partecipazione dell'UE ai lavori preparatori dell'ICAO volti alla definizione di strategie e di norme comuni nel settore della sicurezza, della tutela ambientale e della gestione del traffico aereo. Tale cooperazione dovrebbe consentire tra l'altro di utilizzare meglio le risorse, condividendo le informazioni e coordinando gli sforzi.
Alitalia: andamento gestionale del primo trimestre 2011
Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana ha esaminato l'11 maggio scorso l'andamento gestionale del primo trimestre dell'a nno, riferito al consolidato di Gruppo. Nel trimestre i ricavi totali sono stati pari a 684 ml. €, in crescita del 7,1% rispetto ai 639 ml. € del primo trimestre 2010. Il numero di passeggeri trasportati è stato pari a 4,8 ml., in crescita del 1,8% rispetto al primo trimestre 2010. Il risultato operativo è stato pari a - 85 ml. €, in linea con l'obiettivo e in miglioramento di circa 30 ml. € rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, mentre il risultato netto è stato di - 89 ml. €, in miglioramento di 43 ml. € rispetto all'analogo periodo del 2010. Il miglioramento è stato ottenuto nonostante maggiori costi legati all'aumento del prezzo del carburante, allo sviluppo del piano flotta e all'impatto della crisi sui mercati del Nord Africa e del Giappone, stimabili in oltre 100 ml. €. Alla luce dell'andamento del primo trimestre, è stata confermata la previsione di pareggio operativo nel 2011, nonostante il perdurare di tensioni sui prezzi del petrolio e di incertezze sulla ripresa dei suddetti mercati.
AGCM: sanzioni a compagnie aeree per pubblicità ingannevole
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha Alitalia, Blu Express, Germanwings e Air sanzionato Italy con multe per complessivi 285mila euro, a seguito di istruttorie, concluse in tempi differenziati, avviate su segnalazione di numerosi consumatori e relative associazioni. L'A ntitrust ha contestato alle società la scarsa chiarezza sull'effettivo prezzo dei biglietti promosso in annunci pubblicitari, diffusi su giornali e siti internet, nonché nel sistema di prenotazione on line. In particolare l'Autorità, confortata anche dalla legislazione comunitaria, ha ritenuto scorretta, in base al Codice del Consumo, la separata applicazione, nonché la mancanza o incompleta informazione in merito al "supplemento carta di credito" rispetto al prezzo del volo, in caso di acquisto sul web. Tale onere aggiuntivo veniva addebitato nella fase conclusiva del processo di prenotazione su internet, precisamente al momento della selezione della carta di credito utilizzata dal consumatore, facendo così lievitare in misura consistente il prezzo inizialmente pubblicizzato o scelto dai consumatori fra le offerte tariffarie dei vettori. Le istruttorie hanno, peraltro, dimostrato che tale supplemento è stato calcolato da tutte le società in misura superiore ai costi effettivi sopportati nei confronti dei circuiti (ad es. Visa, Mastercard, ecc.), rappresentando quindi una fonte di ricavo per le loro attività.
AGCM: istruttoria su possibile intesa degli operatori marittimi per la Sardegna
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione dell'11 maggio 2011, ha deciso di avviare un'istruttoria nei confronti delle società Moby, Snav, Grandi Navi Veloci e Forship (marchio " Sardinia Ferries"), e delle loro controllanti, per verificare se abbiano posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza, finalizzata all'aumento coordinato dei prezzi per il trasporto passeggeri da/per la Sardegna. Le società oggetto dell'istruttoria rappresentano i principali operatori attivi sulle rotte interessate dagli aumenti. L'istruttoria dovrà verificare in particolare se l'aumento generalizzato e significativo dei prezzi dei servizi di trasporto marittimo sui collegamenti da/per Civitavecchia, Livorno e Genova a/da Olbia-Golfo Aranci e Porto Torres nel periodo estivo 2011 sia il risultato di un'intesa finalizzata ad evitare un corretto confronto concorrenziale su queste rotte.
CIPE: seduta del 5 maggio
Fra le numerose decisioni assunte dal CIPE nella , si segnalano l'approvazione del progetto seduta del 5 maggio definitivo del collegamento stradale di accesso al porto di Genova - Voltri, del valore di 35 milioni di euro, e l'assegnazione di 330 milioni di euro ad ANAS e 240 milioni di euro a Rete ferroviaria italiana per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria, nonché per integrazioni e completamenti di lavori in corso.
Accordo Telecom-Regione Lombardia per nuove infrastrutture tlc
Telecom Italia si è aggiudicata il bando per la diffusione della banda larga nelle aree della Regione Lombardia così dette a fallimento di mercato, cioè poco attraenti per gli investimenti delle aziende di tlc, aree nelle quali il blackout tecnologico affligge famiglie e imprese. In due anni il territorio lombardo dovrebbe vedere azzerato il proprio digital divide, per un piano che ha avuto il via libera della Commissione Ue per la normativa sugli aiuti di Stato. Secondo il Presidente della Regione, il piano prevede la copertura con il servizio internet veloce, entro 24 mesi, di 707 nuovi comuni e di circa un milione di abitanti. Il costo totale è di 95 milioni di euro dei quali 41 a carico della Regione Lombardia mentre i rimanenti saranno di competenza di Telecom.
UE: spettro radio
L'11 maggio l'Assemblea plenaria del PE ha approvato con emendamenti in prima lettura la posizione sulla proposta di decisione concernente il primo programma relativo alla politica in materia di spettro radio (COM(2010)471).
UE: agenda digitale - cloud computing
La Commissione europea ha lanciato una consultazione, che si concluderà il 31 agosto prossimo, nella quale invita cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche e altre parti interessate a esprimere la propria opinione su come trarre i massimi vantaggi dal "cloud computing" che consente di utilizzare reti come Internet per accedere ai propri dati e programmi su computer che si trovano altrove.
UE: creazione di un sistema paneuropeo di biglietteria ferroviaria
Al fine di facilitare l'emissione di biglietti per viaggi ferroviari a livello transfrontaliero, il 5 maggio la Commissione europea ha adottato una regolamento (C(2011)2962) volto a favorire l'interoperabilità delle principali informazioni necessarie per la prenotazione e l'emissioni di biglietti mediante la standardizzazione dei dati relativi ai prezzi e agli orari del trasporto viaggiatori per ferrovia.
Codice della strada: nuova circolare sulla prova pratica per il patentino
Il foglio rosa rilasciato ai candidati al patentino vale per esercitarsi alla guida sia dei motorini sia delle microcar, a prescindere dal mezzo scelto per sostenere l'esame di pratica. Lo chiarisce la circolare 13647 con cui il 2 maggio la direzione generale della Motorizzazione ha rettificato, ampliato e sostituito il provvedimento emanato il 28 marzo per chiarire le modalità attuative dei nuovi esami per il patentino. Viene precisato che, nonostante l'istanza di rilascio della licenza di guida debba specificare fin dall'inizio con che tipo di mezzo (ciclomotore a due o tre ruote o quadriciclo leggero) si sosterrà l'esame, le esercitazioni si possono fare anche con altri veicoli, ovviamente sempre nell'ambito delle tre citate categorie, le uniche che il patentino consente di guidare. Qualora il candidato scelga di prepararsi presso un'autoscuola, quest'ultima dovrà garantirgli gli stessi standard obbligatori per le patenti.