Reti di Comunicazione: la settimana del 19 luglio in pillole
UE:collaborazione nel settore dei trasporti tra l'UE e i paesi vicini
Il 7 luglio la Commissione ha presentato un piano di azione (COM(2011)415) che prospetta 20 misure per rafforzare e rendere più agevoli, sicuri ed affidabili i collegamenti di trasporto con i paesi vicini ad est e a sud dell'UE, favorendo nel contempo la stabilità politica ed economica in tali paesi. Le azioni previste saranno finanziate fino al 2013 con le risorse esistenti; tale aspetto sarà oggetto di discussione anche nell'ambito dei negoziati sul futuro quadro finanziario 2014-2020.
UE: consultazioni nel settore del trasporto ferroviario
Il 12 luglio l'Agenzia ferroviaria europea ha lanciato due consultazioni, che si concluderanno il 6 settembre, rispettivamente su: 1) un progetto di regolamento riguardante l'adozione di un metodo di sicurezza comune per consentire alle autorità nazionali di valutare l'adeguatezza dei certificati di sicurezza rilasciati alle imprese ferroviarie; 2) un progetto di regolamento sull'adozione di un metodo di sicurezza comune per i controlli che le imprese ferroviarie, i gestori di infrastruttura e gli organismi incaricati della manutenzione devono effettuare al fine di garantire la sicurezza del sistema ferroviario.
Accordo ENAV-ADR per Fiumicino
ADR, la Società di Gestione degli aeroporti romani, e ENAV, la Società nazionale per l'assistenza al volo, hanno firmato un protocollo per dare attuazione al Programma A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) finalizzato al miglioramento della gestione dei flussi di traffico dello scalo di Fiumicino. Con questo accordo ADR ed ENAV intendono ottimizzare i processi legati all'utilizzo delle infrastrutture e delle risorse aeroportuali, per migliorare i tempi di rotazione e l'assistenza degli aerei a terra tra un volo e l'altro. Il completamento di questo protocollo apporterà miglioramenti al gestore aeroportuale (ottimizzazione dell'uso delle infrastrutture aeroportuali, benefici ambientali), alle Compagnie Aeree (maggiore puntualità dei voli, riduzione dei tempi di rullaggio, contenimento dei consumi di carburante), al fornitore di servizi di controllo del traffico aereo (miglioramento nella pianificazione delle partenze, efficienza del network aeroviario) ed al fornitore di servizi di assistenza a terra (ottimale uso delle risorse) e quindi anche benefici al passeggero, elemento centrale del trasporto aereo. Il Memorandum tra ADR e ENAV nasce dall'esigenza di rendere quanto prima operativo il progetto di Collaborative Decision Making che, secondo le indicazioni date da Eurocontrol e raccolte dalla Commissione Europea a tutti i fornitori europei di servizi alla navigazione aerea, dovrà essere completato nell'ambito delle tempistiche del Cielo Unico Europeo.
UE: gestione del traffico aereo
Nella Gazzetta Ufficiale, serie L, dell'Unione europea n. 185 del 15 luglio è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 677/2011 il quale, al fine di permettere l'uso ottimale dello spazio aereo, fissa norme dettagliate per l'attuazione delle funzioni di rete della gestione del traffico aereo (air traffic management, ATM).
UE: sostenibilità dei trasporti marittimi
Il 15 luglio la Commissione ha presentato un pacchetto di iniziative intese a ridurre il tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo in accordo con i criteri restrittivi adottati nel 2008 dall'Organizzazione marittima internazionale (IMO). In particolare, attraverso una comunicazione (COM(2011)441) e una proposta (COM(2011)439) di modifica della direttiva 1999/32/CE la Commissione si pone l'obiettivo di ridurre progressivamente le emissioni di anidride solforosa fino al 90% e le emissioni di particelle sottili (PM) fino all'80%. Il 14 luglio la Commissione europea ha avviato una consultazione online, aperta fino al 16 settembre, sulla possibile revisione della direttiva 2000/59/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi.
Gara per le frequenze televisive
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dello sviluppo economico i documenti - bando e disciplinare di gara – per l'assegnazione di diritti d'uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale e terrestre conformemente a quanto previsto dal Regolamento dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 497/10/CONS (c.d. Beauty contest). Le frequenze messe a gara sono state individuate dall'Autorità nel Piano di assegnazione delle frequenze di cui alla Delibera 300/10/CONS. Nel comunicato del Ministero si sottolinea come tali atti siano stati definiti in esito ad un approfondito processo di confronto con la Commissione europea, che ne ha pienamente condiviso il contenuto e il conseguente regime di allocazione delle frequenze televisive.
UE: banda larga
Il 6 luglio l'Assemblea del Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla "La banda comunicazione larga in Europa: investire nella crescita indotta dalla tecnologia digitale".
UE: distribuzione online delle opere audiovisive
Il 13 luglio la Commissione europea ha avviato una consultazione in materia di distribuzione online delle opere audiovisive con particolare riferimento al riesame della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e alle licenze collettive di diritti d'autore. La consultazione, intesa a preparare un'eventuale proposta legislativa in materia, si basa su un Libro verde (COM(2011)427) e sarà aperta fino al 18 novembre.
Internet: statistiche di maggio 2011
Secondo di dati riportati da Audiweb, nel mese di maggio sono stati 26,8 milioni gli utenti attivi che si sono collegati almeno una volta a internet, con un incremento del 12,4% su base annua. L'audience nel giorno medio registra un aumento del 12,8% rispetto al 2010, con 13,2 milioni di utenti attivi. La popolazione più attiva è rappresentata dai giovani tra 18 e 24 anni (10,5% degli utenti attivi nel giorno medio). Quanto alla distribuzione geografica, il 31,1% dei collegamenti appartiene al Sud e Isole, il 30,1% al Nord Ovest, il 16,3% al Nord Est e il 17,4% al Centro. Audiweb, soggetto realizzatore e distributore dei dati sulle audience online, è un Joint Industry Committee partecipato dalle associazioni di categoria di tutti gli operatori del mercato: Fedoweb (50%), associazione degli editori online, UPA Utenti Pubblicità Associati (25%), che rappresenta le aziende nazionali e multinazionali che investono in pubblicità e Assap Servizi s.r.l., l'azienda servizi di AssoComunicazione (25%), associazione delle agenzie e centri media operanti in Italia.