Reti di Comunicazione: la settimana del 21 febbraio in pillole
Calo degli incidenti stradali nel 2010
Nei grandi Comuni italiani le morti causate da incidenti stradali nel 2010 sono calate del 22% rispetto al 2007. Il dato è stato fornito da un'indagine presentata il 17 febbraio da Anci, Upi e Osservatorio nazionale Sicurezza stradale nel corso di una conferenza stampa a Roma. Durante l'incontro sono stati presentati alcuni obiettivi che Anci e Upi si prefiggono in materia di viabilità sicura per il 2011: tra questi spicca l'Adesione alla Carta europea della Sicurezza stradale.
Cassazione: multe annullabili anche se l'autovelox è autorizzato dal prefetto
La seconda sezione civile della Cassazione ha stabilito che le multe contestate con autovelox automatici su strade urbane ordinarie sono annullabili dal giudice anche quando l'apparecchiatura è autorizzata dal prefetto (sentenza n. 3701/11). L'articolo 4 della legge 168/02, che regolamenta le modalità di effettuazione dei controlli di velocità in assenza di agenti accanto alle apparecchiature (piazzate in postazioni fisse protette), stabilisce che tali controlli sono sempre possibili su autostrade e strade extraurbane principali e mai sulle strade urbane ordinarie (sono ammessi solo i tradizionali appostamenti di pattuglie munite di rilevatori), mentre su extraurbane ordinarie e urbane di scorrimento occorre che ci sia l'autorizzazione prefettizia in base alla pericolosità del tratto, al traffico e alla difficoltà di fermare subito i trasgressori. Alcuni comuni hanno chiesto ai prefetti di autorizzare postazioni automatiche anche su strade cittadine che non hanno le caratteristiche per poter essere classificate di scorrimento (carreggiate separate, sosta fuori dalla sede stradale e semafori ad ogni incrocio). In questi casi, la linea seguita dai comuni è quella secondo cui, ai fini del controllo di velocità, la classificazione di strada urbana di scorrimento deriva dal l'autorizzazione prefettizia a installare la postazione. La Cassazione ha bocciato questa tesi: pur confermando la discrezionalità, è stato puntualizzato che essa non può arrivare ad assumere decisioni contrastanti con disposizioni di legge.Quando ciò accade, il giudice di pace deve disapplicare il provvedimento dell'autorità amministrativa.
UE: diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus
Facendo seguito ad un accordo di compromesso tra Parlamento europeo e Consiglio, il 15 febbraio è stato adottato un nuovo regolamento (COM(2008)817) relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus. Tali diritti comprenderanno: la tutela in caso di danni provocati da incidenti stradali; una specifica assistenza per le persone disabili; il rimborso, un'adeguata assistenza ed altre misure di compensazione in caso di annullamento o ritardo del viaggio. Il regolamento, che sarà pubblicato prossimamente nella Gazzetta ufficiale dell'UE, entrerà in vigore due anni dopo la pubblicazione.
Piano francese per la sicurezza stradale
Il ministro dell'interno del Governo francese ha presentato il piano nazionale di azione 2011 per la lotta contro l'insicurezza stradale. Rilevata l'incoraggiante diminuzione della incidentalità che si è registrata nel 2010, il ministro ha precisato che il numero dei morti si è ridotto del 6,5%, ed è sceso sotto il numero di 4000, per la prima volta dopo 50 anni. Il piano intende migliorare ulteriormente l'azione di contrasto e prevenzione delle principali cause che sono alla base dell'i incidentalità stradale, fra le quali la guida in stato di ebbrezza e l'eccesso di velocità.
Norme sulla certificazione,medica per la patente
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 16 febbraio 2011 è stato pubblicato il decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 31 gennaio 2011 che, in attuazione dell' , detta le modalità di articolo 23, comma 3, della legge n. 120/2010 trasmissione della certificazione medica per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida, anche con riferimento alle nuove categorie di medici che sono stati abilitati ad effettuare le visite mediche
UE: Eurobollo
Il 14 febbraio il Consiglio ha adottato la posizione in prima lettura sulla proposta di direttiva (COM(2008)436) relativa alla tassazione di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada (cosiddetta " eurobollo" o "eurovignetta"). La posizione del Consiglio, che dovrà essere approvata dal PE in seconda lettura, prevede in particolare: l'internalizzazione dei costi esterni relativi all'inquinamento acustico e atmosferico; l'introduzione di oneri differenziati in funzione delle emissioni prodotte dal veicolo, della distanza percorsa e dell'ora in cui si usa l'infrastruttura; la possibilità per gli Stati membri di destinare gli introiti dei pedaggi alla realizzazione di progetti nel settore dei trasporti.
Crescita del trasporto aereo in Europa nel 2010
Secondo i dati resi noti da Eurocontrol, nel 2010 il numero dei voli in Europa è stato pari a 9.49 milioni, con un incremento dello 0,8% rispetto al 2009. La crescita si è concentrata soprattutto in Turchia, Italia, Germania e Ucraina. Il ritardo medio dei voli è aumentato, passando da 1,6 minuti per volo del 2009 a 2,7 del 2010. Alto anche il numero dei voli cancellati, stimato in circa 175.000.
Arenaways sospende quattro collegamenti fra Milano e Torino
Da lunedì 21 febbraio metà delle corse ferroviarie di Arenaways tra Torino e Milano sono sospese. Lo ha annunciato la società privata di trasporti, precisando che verrà presentata a Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) la richiesta per ottenere un miglioramento degli orari delle quattro corse rimanenti. La decisione è stata dettata dalla necessità di contenere i costi, in una situazione che rimane provvisoria, in attesa dell'esito dei ricorsi presentati da Arenaways all'Antitrust.
UE: Agenda digitale firma elettronica
Il 18 febbraio la Commissione europea ha lanciato una che si chiuderà il 15 aprile 2011 allo consultazione scopo di conoscere come la firma, l'identificazione e l'autenticazione elettroniche possano favorire lo sviluppo di un mercato unico digitale europeo. I risultati della consultazione confluiranno nella revisione della normativa vigente in materia e nella preparazione dell'iniziativa sul reciproco riconoscimento dell'identificazione e dell'autenticazione elettroniche.