Reti di Comunicazione: la settimana del 22 marzo in pillole
AGCM avvia un istruttoria nei confronti di Poste italiane
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 9 marzo 2011, ha deciso di avviare un'istruttoria nei confronti di Poste Italiane SpA per verificare se la società, con i suoi comportamenti, abbia ostacolato, a vantaggio della propria controllata Postel, la presenza sul mercato dell'azienda Selecta. Sia Postel che Selecta operano nel settore dei servizi di intermediazione tra i clienti-mittenti e il fornitore del servizio di posta massiva, cioè Poste stessa: in sostanza le due società svolgono attività, per conto della clientela, di ricezione dati/stampa/imbustamento, affidando poi il recapito a Poste.
Audizione del Ministro Matteoli al Senato
Presso la Commissione lavori pubblici e comunicazioni del Senato si è svolta, il 9 marzo, un'audizione del Ministro delle infrastrutture e trasporti, sulle principali tematiche relative al settore dei lavori pubblici e dei trasporti. Il Ministro ha tracciato un bilancio dell'attività di metà legislatura, soffermandosi con particolare attenzione sulle realizzazioni svolte nel corso del 2010. In proposito, ha ricordato il regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici, la riforma del codice della strada, la presentazione del disegno di legge di riforma del sistema della portualità, il rinnovo delle convenzioni tra l'ANAS S.p.A. e le società concessionarie autostradali, la rivisitazione delle reti TEN-T, l'aggiornamento del contratto di programma con RFI e quello con l'ANAS S.p.A., nonché, da ultimo, l'avvio dell'esame del Piano per il Sud. Il Ministro si è anche soffermato su tre grandi emergenze consistenti nella qualità del trasporto pubblico locale, nella criticità delle offerte infrastrutturali fornite e nell'adeguamento dell'offerta aeroportuale. Per quanto riguarda il comparto ferroviario, è stato ricordato l'avvio del primo lotto costruttivo dell'Alta velocità Brescia-Treviglio, l'avvio del primo lotto costruttivo della linea Milano-Genova (Terzo valico dei Giovi), la realizzazione del cunicolo della Maddalena sulla Torino-Lione e l'approvazione da parte del CIPE della tratta Fortezza-Verona nell'ambito del valico del Brennero.
Cassazione: possibile contestare l'omicidio volontario in caso di incidente mortale
Rischia la condanna per omicidio volontario, e non solo per omicidio colposo, chi uccide una persona dopo avere ignorato un semaforo rosso. E' quanto emerge dalla sentenza della Corte di cassazione n. 10411 del 15 marzo 2011, che ha annullato con rinvio la pronuncia della Corte d'assise d'appello di Roma. Al centro del processo, la morte di un giovane deceduto mentre viaggiava in un'auto travolta al semaforo da un furgone rubato e guidato da uno straniero che stava cercando di sfuggire a un controllo delle forze dell'ordine. L'imputato, in primo grado, era stato condannato a 16 anni di reclusione per
omicidio volontario aggravato; mentre, in appello, la pena era stata ridotta a sei anni e mezzo di carcere, perché il reato era stato riqualificato come omicidio colposo aggravato dalla previsione dell'evento. Contro la sentenza di secondo grado, era ricorso in Cassazione il procuratore generale di Roma, che sottolineava la necessità di contestare allo straniero l'omicidio volontario perché il suo comportamento, con l'«elevatissima velocità» tenuta di notte, paragonabile a un «proiettile», e l'assenza di tracce di frenata, «era univocamente espressivo di una volontà tenacemente protesa alla fuga che, pur nella
previsione dell'evento, ne aveva accettato il rischio nella prospettiva dell'impunità». La Cassazione ha ritenuto fondato il ricorso e ha rinviato per un nuovo esame alla Corte d'appello invitata a considerare con maggiore attenzione la dinamica dell'incidente e a valutare la linea di confine, decisiva nel caso in esame, tra dolo eventuale e colpa cosciente.
ACI: dati sul traffico aereo nel 2010
Secondo i dati preliminari diffusi dall'ACI (Airports Council International) relativi ai 900 scali più importanti del mondo, il traffico passeggeri è salito nel 2010 del 6,3 per cento rispetto all'anno precedente, mentre il traffico merci è aumentato del 15,2 per cento. L'America ha registrato un incremento del 2,4 per cento, l'Europa del 4,3, mentre l'Africa ha totalizzato un incremento dell' 8,8, il Medio Oriente e l'Asia-Pacifico sono avanzati dell'11,5 e l'America Latina del 12,1. Nel comparto merci l'Europa cresce del 17,6, l'Asia Pacifico del 18,6, gli Stati Uniti del 11,2. Fra i singoli aeroporti, Atlanta si mantiene al primo posto sia nella classifica dei passeggeri (89,3 milioni) che in quella dei movimenti di velivoli (950mila), seguito da Pechino con 73 milioni, e un incremento del 13 per cento. Al terzo posto Chicago ha superato Londra: Heathrow, tra gli scali principali, è l'unico che vede il traffico passeggeri in calo (0,2) assieme a Las Vegas. Al quinto posto c'è Tokyo Haneda, poi Los Angeles, Parigi, Dallas, Francoforte e Denver. Lo scalo di Roma Fiumicino è al 26 posto, con 36,2 milioni di passeggeri (+ 7,2 per cento).
Due proposte di acquisto per Tirrenia
Sono due le offerte arrivate al commissario straordinario Giancarlo D'Andrea per la privatizzazione di Tirrenia entro la data ultima del 15 marzo. Una è stata avanzata da Compagnia italiana di navigazione, l'a ltra, che consisterebbe in una lettera di disponibilità a preparare un'offerta, è stata presentata dalla Mediterranea Holding di Salvatore Lauro. Per Siremar, invece, le lettere pervenute non conterrebbero vere e proprie offerte vincolanti, per cui il commissario straordinario, dopo aver chiesto l'autorizzazione al Ministero dello Sviluppo economico, potrebbe procedere a trattativa privata con coloro che avevano manifestato interesse.
Tre proposte di acquisto per Toremar
Sono tre le offerte pervenute per l'acquisizione di Toremar dopo che, lunedì 21 marzo, è scaduto il bando per la privatizzazione della società di navigazione, passata dalla Tirrenia alla Regione. Sarà ora costituita la commissione giudicante che, sulla base del capitolato proposto e di verifiche sulla disponibilità dei vari concorrenti ad investire su Toremar, dovrà determinare il vincitore della gara d'appalto. La Regione, che farà da garante per i 12 anni di durata del contratto di servizio, ha fissato tra i requisiti nel bando di concorso per la privatizzazione della società di navigazione più collegamenti tra la terraferma e l'Arcipelago toscano, tariffe agevolate per residenti e pendolari, disponibilità ad adottare la tariffa integrata Pegaso per i viaggi intermodali, rinnovo della flotta e garanzie occupazionali per i 198 occupati a tempo indeterminato della società. L'esito definitivo della gara dovrà essere comunicato entro il 19 aprile.
Convegno su "Sicurezza stradale e udito"
Si è svolto il 15 marzo a Roma il convegno "Sicurezza stradale e udito"t , organizzato alla Camera dei Deputati dall'Automobile Club d'Italia in collaborazione con il presidente della Commissione Trasporti, on.Valducci, e l'ANAP-ANA. All'evento hanno partecipato: il capogruppo del PD in Commissione Trasporti, on. Michele Meta; il presidente della Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, Sandro Salvati; il professore ordinario di Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Torino, Carlo Giordano; il segretario nazionale ANA-ANAP, Corrado Canovi. Dalla tavola rotonda è emerso che un italiano su tre soffre di carenze uditive e il problema cresce in modo proporzionale all'età. La situazione non migliorerà in futuro. Secondo l'ISTAT gli ultra 65enni aumenteranno dai 12 milioni di oggi a più di 20 milioni nel 2050. Sono persone che continueranno a guidare l'automobile, con il rischio di un peggioramento dei livelli di sicurezza sulle strade se non verrà attuata una strategia contro la sordità e l'ipoacusia. Lo studio ha inoltre mostrato che solo il 43,5% degli automobilisti è stato sottoposto a un accertamento audiometrico al momento del rilascio o del rinnovo della patente.