Reti di Comunicazione: la settimana del 24 gennaio in pillole
Commissari straordinari ai porti di Bari e Livorno
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha nominato con proprio decreto, il 19 gennaio, Francesco Palmiro Mariani Commissario straordinario dell’Autorità portuale di Bari. Sulla nomina è stato sentito il Presidente della Giunta regionale della Puglia. Nel decreto si prende atto che sono scaduti i 45 giorni di proroga, previsti dalla legge, del mandato del Presidente uscente dell’Autorità portuale, che non risulta ancora concluso il procedimento di nomina del nuovo Presidente e che, pertanto, è necessario assicurare, senza soluzione di continuità, la regolare prosecuzione dell’attività gestionale dell’Ente mediante la nomina di un commissario straordinario. Con altro decreto, il Ministro ha nominato commissario straordinario all'Autorità portuale di Livorno, l'avvocato Giuliano Gallanti. Anche in questo caso, sono scaduti i 45 giorni di proroga, previsti dalla legge, del mandato del Presidente uscente dell’Autorità portuale, e non risulta ancora concluso il procedimento di nomina del nuovo Presidente. Il presidente uscente dell’Autorità portuale aveva presentato ricorso al TAR della Toscana avverso la decisione del Ministro di respingere la terna di candidati proposta dagli enti locali e dalla Camera di Commercio livornese. Con sentenza del 20 gennaio il TAR ha accolto il ricorso, riscontrando un difetto di motivazione nella decisione del Ministro.
Accordo Trenitalia-Veolia: nuova compagnia ferroviaria europea
E’ stato presentato il 18 gennaio l’accordo partnership fra Trenitalia (con oltre 40 mila dipendenti, è la società di trasporto del Gruppo FS) e Veolia Transport (presente in 28 paesi con oltre 77 mila dipendenti, è parte del Gruppo Veolia Environment), che danno vita a una nuova società ferroviaria di cui sono azioniste entrambe, al 50%. In attesa dell’autorizzazione delle istituzioni europee, sono già stati elaborati gli obiettivi, gli accordi commerciali e i Business Plan della nuova società che, entro il 2011, inizierà a svolgere la propria attività con servizi notturni sulle rotte Parigi – Venezia e Parigi – Roma. Per mantenere una struttura snella ed efficiente, il materiale rotabile sarà noleggiato, a condizioni di mercato, direttamente da Trenitalia o sul mercato internazionale. Le altre rotte su cui la nuova compagnia sta studiando l’opportunità di avviare propri servizi sono la Torino-Lione, linea convenzionale e, in seguito, la Parigi–Bruxelles e la Parigi-Milano ad Alta Velocità.
Guida AGCom per la tutela dei diritti nel mercato delle comunicazioni elettroniche
Semplificare e rendere accessibile a tutti gli utenti la conoscenza dei propri diritti nel settore delle comunicazioni elettroniche, individuando, per ciascun problema, le disposizioni da applicare e le procedure per segnalare disservizi, ottenere risposte, fare valere le proprie ragioni. È l’obiettivo che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si propone con la pubblicazione della guida informativa “I diritti dei consumatori nel mercato dei servizi di comunicazione elettronica”, redatta dalla Direzione Tutela dei Consumatori nell’ambito delle attività di collaborazione previste dal Protocollo di intesa con le Associazioni di consumatori (AACC). La guida, alla stesura della quale le AACC hanno attivamente partecipato, intende rappresentare un manuale di rapida consultazione per i quadri delle Associazioni nell’ambito delle attività di tutela di loro competenza, ma soprattutto per gli utenti dei servizi di comunicazione elettronica. La guida, pubblicata sul sito web dell’Autorità www.agcom.it, sarà costantemente aggiornata a cura della Direzione tutela dei consumatori.
Enac approva regolamento per la certificazione delle società di Handling
Con un comunicato del 20 gennaio scorso, l’Enac rende noto che il Direttore Generale ha firmato un provvedimento d’urgenza per l’approvazione del nuovo regolamento in materia di certificazione degli handler aeroportuali, le società che forniscono i servizi di assistenza a terra. Tra le novità introdotte si evidenziano: criteri più stringenti per la certificazione e l’accesso al mercato dei prestatori di servizi di assistenza a terra, che prevedono anche un più ampio coinvolgimento dei gestori aeroportuali; maggior rigore per le società di handling che vorranno operare su aeroporti con traffico superiore ai 5 milioni di passeggeri l’anno, in quanto dovranno dimostrare di possedere un’esperienza pregressa consolidata di almeno tre anni di attività nel settore; adozione di sanzioni in caso di inosservanza delle prescrizioni del regolamento.
UE: impatto delle nevicate sul traffico aereo
In occasione di un incontro svoltosi a Bruxelles il 18 gennaio tra il Commissario europeo ai trasporti, Kallas, ed i responsabili dei principali aeroporti europei, si è dibattuto delle ripercussioni delle nevicate dello scorso mese di dicembre sul traffico aereo. Dopo aver sottolineato che la responsabilità dei piani di emergenza spetta in primo luogo al settore aereo, il Commissario ha preannunciato l’adozione nel 2011 del “pacchetto Aeroporti” che conterrà, tra l’altro, misure specifiche sui requisiti minimi di servizio e di qualità che gli aeroporti devono garantire ai passeggeri.
UE: attuazione del cielo unico europeo
Il 3 e 4 marzo si svolgerà a Budapest una conferenza ad alto livello sull’attuazione del cielo unico europeo organizzata dalla Presidenza ungherese e dalla Commissione europea.
UE: programma navigazione satellitare
Il 18 gennaio la Commissione europea ha presentato la relazione annuale sulla valutazione intermedia dei programmi europei di navigazione satellitare Galileo e EGNOS (COM(2011)5), prevista dall'articolo 22 del regolamento (CE) n. 683/2008, illustrandone lo stato di avanzamento e le sfide future.
Stastiche sugli incidenti con i trattori agricoli nel 2010
Gli incidenti che hanno coinvolti mezzi agricoli nel 2010, monitorati dall’Osservatorio Centauro-Asaps, sono stati 338, con 176 decessi e 221 feriti. 141 sinistri, pari al 41,7%, si sono verificati al nord, 90 al centro Italia, 26,6%, e 107 al sud, 31,6%. Fra le regioni al primo posto in assoluto l'Emilia Romagna con 38 incidenti agricoli, seguono la Toscana con 31, la Lombardia con 28 e il Veneto con 24.