Reti di Comunicazione: la settimana del 7 marzo in pillole
Nuovo calendario per il passaggio al digitale
Il Comitato Nazionale Italia Digitale (composto dai rappresentanti dell'Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni, delle Regioni, delle associazioni di Tv locali e delle emittenti nazionali, dei produttori, distributori e consumatori) si è riunito il 1° marzo, presieduto dal Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro ha presentato la proposta di nuovo calendario nazionale per il completamento del passaggio alla televisione digitale. La proposta prevede un anticipo di sei mesi rispetto alla data ultima oggi prevista di fine 2012, ed è così articolata: II° semestre 2011 - Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise; I° semestre 2012 - Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.
Consultazione pubblica operatori di TLC per la banda larga
Il Dipartimento per le Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico ha dato mandato a Infratel Italia di avviare la periodica consultazione pubblica per un corretto proseguimento del Piano Nazionale Banda Larga volto all'azzeramento del digital divide italiano sull'intero territorio nazionale. Tale consultazione pubblica è volta a definire le aree sprovviste del servizio di connettività a banda larga, verificando il potenziale interesse da parte di tutti gli operatori di telecomunicazione a fornire, in quelle aree, il servizio a banda larga.
AGCM: segnalazione sul divieto di incroci proprietari fra TV e stampa
L'Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha inviato il 1° marzo una al Parlamento segnalazione e al Governo, con riferimento alla norma contenuta nel decreto legge proroga termini (la cui legge di conversione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio), con la quale si proroga fino al 31 marzo il divieto per i soggetti esercenti attività televisiva in ambito nazionale tramite più di una rete, di acquisire partecipazioni in imprese editrici di giornali quotidiani o partecipare alla costituzione di nuove imprese editrici di giornali quotidiani. Il decreto attribuisce a un decreto del Presidente del Consiglio la possibilità di prorogare il divieto fino al 31 dicembre 2011. L'Antitrust rileva in proposito l'opportunità di modificare quest'ultima previsione, in quanto l'adozione o la mancata adozione dell'atto di proroga, anche senza integrare automaticamente una fattispecie di conflitto di interessi, dovranno essere valutati dall'Antitrust, per verificare l'incidenza specifica e preferenziale sul patrimonio del Presidente del Consiglio e il danno per l'interesse pubblico.
UE: finanziamento dei progetti infrastrutturali mediante obbligazioni
Il 28 febbraio la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 2 maggio 2011,sull'iniziativa "Prestiti obbligazionari Europa 2020 per il finanziamento di progetti". L'iniziativa intende promuovere l'emissione di obbligazioni da parte di investitori privati, quali fondi pensione e compagnie di assicurazione, per finanziare progetti infrastrutturali nel settore delle reti transeuropee di trasporto, dell'energia e delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni, che richiederebbero capitali sino a 1.500-2.000 miliardi di euro. Al fine di aumentare il rating delle emissioni, la Commissione e la Banca europea per gli investimenti (BEI) presterebbero garanzie mediante lo strumento di garanzia dei prestiti (LGTT).
Inquinamento acustico aeroporto di Ciampino
I sindaci di Ciampino e di Marino hanno inviato il 2 marzo al ministro della Salute, al ministro delle Infrastrutture e Trasporti e all'Enac una richiesta di emettere un provvedimento urgente di interruzione del danno accertato alla salute delle due cittadinanze, con diffida di rivolgersi alle competenti Autorità giudiziarie in caso di silenzio e/o rifiuto entro venti giorni. L'atto dei sindaci, spiega una nota, si è reso necessario dopo l'inerzia delle istituzioni competenti a seguito della diffusione dei dati del monitoraggio sugli effetti della salute nei comuni limitrofi al secondo scalo di Roma, quello di Ciampino, effettuato dalrservizio epidemiologico della Asl regionale, che ha accertato danni alla salute di oltre 14.000 cittadini dei due comuni correlando la causa alla eccessiva attività aeroportuale Conferenza Velo-City 2011 Si svolgerà a Siviglia dal 23 al 25 marzo l'edizione 2011 di Velo-City, la conferenza internazionale organizzata dalla Federazione Ciclistica Europea, finalizzata a promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo. La città spagnola si è distinta negli ultimi anni per le politiche attuate a favore della bicicletta, che hanno consentito di realizzare in tre anni una rete cicloviaria di 120 chilometri, e di aumentare il numero degli utilizzatori della bicicletta da 6.000 a 60.000. Conferenza Velo-City 2011
UE: gruppo mediterraneo delle autostrade del mare
Il 28 febbraio e il 1° marzo si è svolta a Genova la prima riunione del cluster mediterraneo delle autostrade del mare che ha fatto il punto sulle sinergie tra i progetti che interessano l'area mediterranea. Nell'ambito della rete transeuropea di trasporto, così come definita dalla del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, sono decisione n. 884 state individuate quattro autostrade del mare, tra cui quella dell'Europa sud-orientale che collega il mare Adriatico al mar Ionio e al Mediterraneo orientale, e quella dell'Europa sud-occidentale che collega Spagna, Francia, Italia, compresa Malta.
UE: applicazione dei sistemi satellitari alla navigazione aerea
Il 2 marzo la Commissione europea ha avviato, nell'ambito del sistema di navigazione satellitare EGNOS, il servizio "Safety-of-Life" destinato a rafforzare la sicurezza della navigazione aerea, soprattutto in condizioni meteorologiche svantaggiose, a ridurre i ritardi, i dirottamenti verso altri aeroporti e le cancellazioni di voli, consentendo nel contempo di aumentare la capacità complessiva degli aeroporti e di ridurre i costi operativi. EGNOS consentirà altresì di pianificare rotte più corte e maggiormente efficienti sul piano dei consumi con conseguente riduzione delle emissioni di CO2.
Utenti internet in Italia
Nel mese di gennaio 2011 sono stati 25,8 milioni i cittadini che si sono collegati a internet almeno una volta, con un aumento del 11,6% rispetto a gennaio 2010. Nel giorno medio l'audience cresce dell'11,3%, raggiungendo un totale di 12,6 milioni di utenti. I dati sono riportati nel notiziario mensile di Audiweb, una Joint Industry Committee partecipata dalle associazioni di categoria di tutti gli operatori del mercato (Fedoweb-Federazione Operatori Web, UPA-Utenti Pubblicità Associati, Assap Servizi, l'azienda servizi di AssoComunicazione, associazione delle imprese di comunicazione).