Reti di Comunicazione: la settimana del 7 settembre in pillole
Programma Euroncap
Sono stati presentati i più recenti risultati di EuroNCAP, il programma internazionale per la sicurezza dei veicoli promosso dall'ACI con altri Automobile Club internazionali insieme a varie associazioni di produttori, consumatori ed assicurazioni, nonché sette governi europei. Ne emerge un quadro di sostanziale affidabilità delle auto europee, che offrono standard di protezione sempre più elevati per gli occupanti, mentre un ulteriore contributo alla sicurezza arriverà l'anno prossimo con l'ESP obbligatorio per i veicoli di nuova immatricolazione. Il sito www.euroncap.com è ora disponibile in italiano, a beneficio degli automobilisti che possono disporre di un ampio database sui livelli di sicurezza delle vetture. L'obiettivo è quello di diffondere una cultura della mobilità sicura e responsabile, condivisa a livello internazionale. Nell'ultima serie di test sono stati esaminati 10 modelli di auto: l'Audi A6, la Bmw X3, le Chevrolet Aveo e Orlando, la Citroen DS5, la Hyundai i40, la Kia Picanto, l'elettrica Opel Ampera, le Volkswagen Golf Cabriolet e Jetta. Tutte premiate con il massimo punteggio di 5 stelle, tranne la Picanto che si ferma a 4 stelle anche per l'assenza del sistema per il controllo elettronico della stabilità (ESP) nell'equipaggiamento di serie sull'intera gamma. Se le auto sono sempre più sicure per guidatori e passeggeri, lo stesso non si può dire per i pedoni: l'Opel Ampera, l'Audi A6 e la Citroen DS5 raggiungono quest'anno gli standard minimi di EuroNCAP nella protezione dei pedoni in caso di impatto, ma nessuna delle dieci vetture testate otterrebbe le 5 stelle con i nuovi e più stretti criteri in vigore dal 2012.
Estate 2011: in diminuzione gli incidenti stradali
I dati forniti da polizia stradale e carabinieri, e pubblicati sul sito dell'o ASAPS, relativi al bimestre luglio-agosto 2011, fanno registrare una diminuzione del totale degli incidenti stradali di -1.327 (- 7,1%) rispetto allo stesso periodo del 2010, nel quale si era già registrata una riduzione del 6% sul 2009. In particolare si sono registrati 55 incidenti stradali con esito mortale in meno (-12,1%), con 51 morti (-10,3%). Sono invece aumentati gli incidenti gravi provocati da conducenti in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti: secondo l'Osservatorio ASAPS nei due mesi estivi si sono avuti 175 episodi di pirateria grave: 87 a luglio e 88 ad agosto, nei quali sono stati contati 26 morti.
Trasporto aereo: riunione dell'E CAC
Secondo il presidente dell'Enac, Riggio, il sistema aeroportuale e quello del trasporto aereo europeo sono tra i più sicuri al mondo, e insieme a Stati Uniti e Canada quelli dove si registra il minor numero di incidenti. Intervenendo nel corso dell'apertura dei lavori della 60°riunione speciale dei Direttori Generali dell'Ecac (European Civil Aviation Conference), il presidente Riggio ha sottolineato che il trasporto europeo dispone di un efficiente monitoraggio e adeguati sistemi di sicurezza che unitamente ad una moderna carta dei diritti del passeggero rende l'Europa all'avanguardia nel sistema dei trasporti aerei mondiali. Il vertice di Taormina si è aperto con un video realizzato dall'Enac sul sistema del trasporto aereo in Italia, con i suoi 47 aeroporti commerciali, un flusso 2010 pari a 139 milioni di passeggeri, la formazione, l'anno scorso, di 473 piloti, e 3215 ispezioni eseguite dall'Ente, che sta perseguendo anche una politica mirata alla riduzione dell'emissione di CO2.
Traffico aereo in crescita a luglio
Secondoi i dati forniti da IATA, l'Associazione internazionale del trasporto aereo, nel mese di luglio il traffico aereo internazionale risulta in crescita nel settore passeggeri del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2010, mentre il comparto merci è sostanzialmente fermo (-0,4%). Nel settore passeggeri internazionali, i risultati migliori riguardano le compagnie del Sud America, che hanno fatto registrare un +10,3% rispetto a luglio 2010. L'incremento è del 9,3% per le compagnie europee, e del 3,9% per Usa e Canada. Nei voli domestici, i vettori degli Usa registrano il 50% dei collegamenti effettuati in tutto il mondo, con un aumento del 2,1%.
UE: sentenza sui decoder digitali
Il 28 luglio la Corte di giustizia UE ha confermato con una sentenza che i contributi concessi dall'Italia con la legge finanziaria 2004 per l'acquisto dei decoder digitali terrestri nel 2004 e 2005 costituiscono aiuti di Stato incompatibili con il mercato comune. Pertanto le emittenti radiotelevisive che hanno beneficiato indirettamente degli aiuti di Stato sono tenute a rimborsare le somme corrispondenti ai vantaggi in tal modo ottenuti. La sentenza della Corte segue gli esposti inoltrati dalle emittenti televisive Centro Europa 7 Srl e Sky Italia Srl alla Commissione che ordinava il recupero degli aiuti. Di seguito Mediaset presentava ricorso al Tribunale ai fini dell'annullamento della decisione della Commissione. Nel giugno del 2001 il Tribunale respingeva il ricorso, confermando che il contributo costituiva un vantaggio economico a favore delle emittenti terrestri, quali Mediaset, in quanto aveva loro consentito di consolidare, rispetto ai nuovi concorrenti, la loro posizione esistente sul mercato. Mediaset ha quindi impugnato tale sentenza dinanzi alla Corte di giustizia che ha emesso la citata sentenza
UE: mercato unico digitale
Il 31 agosto la Commissione europea ha presentato un libro verde sulla " distribuzione online di opere audiovisive nell'UE - verso un mercato unico del digitale: opportunità e sfide" in cui sono poste una serie di domande cui i soggetti interessati potranno rispondere entro il 18 novembre 2011. La prima parte del Libro verde si concentra sulla gestione dei diritti per la distribuzione online dei servizi di media audiovisivi. La seconda parte tratta la questione relativa alla remunerazione dei titolari di diritti audiovisivi per l'utilizzo online delle proprie opere. La terza parte riguarda determinati utilizzi speciali delle opere audiovisive e i beneficiari delle eccezioni.
UE: agenda digitale
Un progetto finanziato dall'UE studia il modo di rendere più accessibili i terminali self service, come i distributori automatici di biglietti per i trasporti pubblici o i chioschi informativi e i distributori di banconote per assicurare maggiore accessibilità dei terminali digitali pubblici a una più ampia gamma di utenti che non hanno dimestichezza con la tecnologia, persone con difficoltà di lettura, turisti che non conoscono la lingua del luogo. La Commissione europea contribuirà con 3,41 milioni di euro al finanziamento del 50% del progetto. Le prove, di durata triennale, inizieranno con i distributori di banconote a Barcellona, nel settembre del 2011, e con i distributori automatici di biglietti a Paderborn, Germania, nel gennaio del 2012.