Reti di Comunicazione in pillole al 10 settembre 2012
Contrassegno di parcheggio per disabili: nuovo contrassegno europeo entro 3 anni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31 luglio 2012 è stato pubblicato il decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 30 : "Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, luglio 2012 concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide". Il regolamento prevede che, entro tre anni dall'entrata in vigore del regolamento stesso, il precedente "contrassegno invalidi" sia sostituito dal nuovo "contrassegno di parcheggio per disabili", conforme al modello previsto dalla raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998.
UE: accelerare sul servizio europeo di tele pedaggio (SET) partendo da livello transfrontaliero
Il 30 agosto la Commissione europea ha adottato una comunicazione (COM(2012)474) sull'attuazione del servizio europeo di telepedaggio (SET) previsto dalla decisione 2009/750/CE. La Commissione rileva che a causa dello scarso impegno degli
Stati membri e delle parti interessate il SET, che dovrà essere complementare ai servizi nazionali, non è ancora operativo. Invita pertanto le parti interessate a: accelerare l'attuazione uniforme della suddetta decisione; realizzare in un primo momento l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio a livello transfrontaliero per poi estenderla gradualmente a tutte le infrastrutture stradali soggette a pedaggio nell'UE; assicurare la conformità ai requisiti previsti per il SET al momento di avviare nuovi progetti o di rinnovare le concessioni.
Approvato il contratto di programma per l’aeroporto di Palermo
Con decreto 18 giugno 2012 n. 198 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, registrato alla Corte dei conti il 3 agosto 2012, è stato approvato il Contratto di programma relativo allo scalo di Palermo, stipulato tra la Società gestione aeroporto Palermo S.p.A. (GS.A.P. S.p.A.) e l'ENAC -Ente nazionale per l'aviazione civile, relativo al periodo 2011-2014.
Trasporto ferroviario: Antitrust sanzioni per 300.000 euro e diffida al Gruppo FS per avere ostacolato l'ingresso di Arenaways nel trasporto ferroviario passeggeri
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con del 25 luglio 2012, reso noto con comunicato Provvedimento A436 del 9 agosto 2012, ha deliberato che FS, attraverso le società controllate RFI e Trenitalia, ha messo in atto una complessa e unitaria strategia finalizzata a ostacolare e, di fatto, impedire, l'ingresso della società Arenaways sul mercato del trasporto ferroviario passeggeri, in particolare sulla tratta Torino-Milano. L'Autorità ha contestualmente diffidato il gruppo dal mettere in atto in futuro comportamenti analoghi, che mettono a rischio ogni tentativo di apertura del mercato. Nonostante la gravità dei comportamenti accertati, il Collegio, tenuto conto della novità del quadro normativo all'interno del quale l'ex monopolista ha messo in atto i comportamenti stessi, ha deciso di infliggere al gruppo sanzioni per complessivi 300mila euro.
UE: accordo UE-Svizzera in materia di navigazione satellitare
Il 4 settembre la Commissione europea ha presentato una proposta di decisione sulla conclusione dell'accordo di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall'altra, sui programmi europei di navigazione satellitare (COM(2012)470).
OCSE: pubblicato il volume "Trends in the Transport Sector 2012"
Il 3 settembre scorso l'OCSE ha pubblicato il volume Trends in the Transport Sector 2012 che presenta dati aggiornati sulle tendenze mondiali nel settore dei trasporti, particolarmente nel periodo della crisi economica. Il volume fornisce altresì l'aggiornamento delle statistiche sul mercato dei trasporti e sulla sicurezza stradale dal 1970 al 2010 nei Paesi membri dell'International Transport Forum.
Consiglio di Stato annulla il piano di numerazione automatico della televisione digitale AGCOM e proroga vecchio piano. Nuovo piano entro 180 giorni da consultazione pubblica da avviare entro 4/10/2012.
Il Consiglio di Stato, con le sentenze n. 04658/2012, n. 04659/2012, n. 04660/2012 e n. 04661/2012, depositate il 31 agosto 2012, ha annullato il Piano di numerazione automatico dei canali della televisione digitale terrestre, approvato dall'Autorità per
le garanzie nelle comunicazioni con delibera n. 366/10/CONS del 15 luglio 2010. Il Consiglio di Stato ha confermato le sentenze di primo grado del TAR Lazio, che avevano accolto i ricorsi di alcune emittenti. In conseguenza dell'annullamento, l'AGCOM ha disposto (delibera del 4 settembre 2012) la proroga degli n. 391/12/CONS
effetti della delibera annullata, fino all'adozione del nuovo Piano di numerazione automatica, al fine di evitare un vuoto regolamentare che potrebbe generare confusione tra gli utenti nell'utilizzo dei numeri del telecomando. Il nuovo piano di numerazione automatica dovrà essere emanato entro centottanta giorni dall'avvio di un'apposita consultazione pubblica, la quale verrà disposta con separato provvedimento entro e non oltre il 4 ottobre 2012. La consultazione pubblica sarà affiancata da una nuova indagine conoscitiva sulle abitudini e le propensioni degli utenti, come richiesto dal Consiglio di Stato nelle citate sentenze.
UE: proposta di Regolamento per sostenere posizione europea alla Conferenza internazionale delle telecomunicazioni di Dubai (3-14/12/2012)
Il 2 agosto la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento (COM(2012)430) riguardante la posizione dell'UE alla Conferenza mondiale dell'ONU sulle telecomunicazioni internazionali, che si terrà a Dubai dal 3 al 14 dicembre 2012 in cui si sostiene che, in relazione alle materie di propria competenza, occorre garantire che le modifiche del regolamento delle telecomunicazioni internazionali siano compatibili con l'acquis dell'UE e con i futuri obiettivi dell'Unione.
UE: promuovere l’uso condiviso dello spettro radio e sostenere le innovazioni wireless
La Commissione europea il 3 settembre ha adottato una comunicazione (COM(2012)478) volta a promuovere l'uso condiviso delle risorse dello spettro radio nel mercato interno. In linea con il programma strategico in materia di spettro radio (RSPP), adottato con Decisione n. 243/2012/UE del 14 marzo 2012, la Commissione mira a ottenere il più ampio consenso politico possibile al fine di sostenere le innovazioni senza fili nell'UE e di garantire che lo spettro attualmente assegnato sia pienamente valorizzato.