Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 27 marzo 2012

UE: consultazione on-line per la fornitura agli utenti di informazioni sul traffico stradale (ITS)
Il 13 marzo la Commissione europea ha avviato una consultazione online, che si concluderà Il 13 giugno prossimo, sulla fornitura gratuita agli utenti di un livello minimo di informazione sul traffico stradale, al fine di adeguare gli itinerari ed elevare la sicurezza. Tale consultazione -i cui risultati saranno discussi in occasione di un workshop che si svolgerà a Bruxelles nel corso dell'anno -si iscrive nell'ambito delle iniziative della Commissione destinate a diffondere l'uso dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS).

UE: Consiglio trasporti sulle Reti TEN-T. Nodo urbano di Milano è “core network”
Sulla base di una proposta di compromesso della Presidenza danese, il 22 marzo il Consiglio trasporti ha adottato un orientamento generale sulla proposta di regolamento riguardante gli orientamenti per la rete transeuropea di trasporto (COM(2011)650), prospettando le seguenti modifiche alla proposta originaria della Commissione europea:
1. la facoltà degli Stati membri di non realizzare determinati progetti qualora le risorse finanziarie necessarie non siano disponibili o il progetto non sia sufficientemente maturo;
2. una definizione meno rigida della nozione di corridoio, eliminando il riferimento al numero di Stati e di modalità di trasporto che devono essere coperti da un corridoio, e ponendo maggiormente l'accento sui collegamenti transfrontalieri e l'interoperabilità;
3. l'introduzione di deroghe ai requisiti fissati per la rete centrale (core network) che riguarderanno le reti ferroviarie isolate e, in casi debitamente giustificati, le infrastrutture stradali e ferroviarie (ad esempio qualora ostacoli fisici impediscano i collegamenti stradali e ferroviari verso i porti marittimi e gli aeroporti o gli investimenti infrastrutturali non possano essere giustificati in termini di costi-benefici);
4. l'obbligo per la Commissione di prendere in considerazione, in sede di valutazione della realizzazione della core network nel 2023, i piani di attuazione nazionali e i futuri allargamenti;
5. una modifica delle mappe dei progetti di alcuni Stati membri.
Per quanto riguarda l'Italia, il terminal stradale-ferroviario di Milano, poiché fa parte del nodo urbano di Milano, dovrà essere qualificato come core quindi di fondamentale importanza ai fini della realizzazione della core network. Secondo la proposta dalla Commissione, infatti, tale rete dovrà comprendere oltre ai principali nodi, anche i relativi collegamenti multimodali.

UE: Conferenza sull'ERTMS
Dal 16 al 17 aprile prossimi la Commissione europea e la Presidenza danese del Consiglio dell'UE organizzeranno a Copenaghen una conferenza sull'ERTMS, il sistema europeo di segnalazione ferroviaria.

UE: nuovi requisiti per i servizi di assistenza a terra negli aeroporti in vista del Regolamento europeo
Il Consiglio trasporti del 22 marzo ha definito un orientamento generale sulla proposta di regolamento relativa ai servizi di assistenza a terra negli aeroporti dell'UE (COM(2011)824). L'accordo che, si basa su una della proposta di compromesso della Presidenza danese, mantiene tra l'altro due aspetti della proposta originaria: 1) il numero di prestatori autorizzati a fornire servizi di assistenza a terra non dovrà essere inferiore a tre nei grandi aeroporti aventi un traffico annuale pari ad almeno 5 milioni di movimenti passeggeri o 100.000 tonnellate di merci; 2) una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori, che, in caso di cambiamento del prestatore, potranno essere trasferiti a quest'ultimo con le medesime condizioni. Il Consiglio ha invece respinto le disposizioni riguardanti: 1) l'introduzione di un sistema di riconoscimento di idoneità obbligatorio per i prestatori di servizi, optando per uno schema volontario secondo cui l'approvazione potrà essere effettuata da un organismo indipendente; 2) la netta separazione contabile tra gli enti di gestione degli aeroporti e le loro attività di assistenza a terra.

Tirrenia: proroga di novanta giorni per la privatizzazione
Il Ministero dello Sviluppo economico ha autorizzato la richiesta del Commissario straordinario di Tirrenia di prorogare per 90 giorni il contratto con Cin (Compagnia italiana navigazione), per consentire a quest'ultima di modificare la struttura dell'operazione al fine di superare le criticità in materia di concorrenza emerse in sede europea. Qualora le iniziative messe in atto da Cin non fossero valutate positivamente dalle autorità nazionali ed europee, il governo avrà comunque il tempo necessario per attivare percorsi alternativi che garantiscano la salvaguardia del servizio e la continuità territoriale. I servizi offerti da Tirrenia saranno assicurati dalla gestione commissariale fino alla chiusura definitiva del processo di privatizzazione.

UE: incidente della Costa Concordia
Il Consiglio trasporti del 22 marzo ha preso nota delle informazioni fornite dalla delegazione italiana in merito alle indagini sull'incidente della Costa Concordia. A tale riguardo la Commissione europea ha annunciato di voler proporre, entro la fine dell'anno, una revisione della normativa esistente in materia di requisiti di sicurezza per le navi passeggeri, unitamente ad azioni volte a rafforzare gli standard internazionali in materia di sicurezza delle navi in ambito OMI (Organizzazione marittima internazionale) e all'adozione di misure volontarie da parte dell'industria marittima. Alcune delegazioni hanno rappresentato la necessità di aspettare l'esito delle indagini prima di proporre nuove misure.

UE: in Gazzetta programma per la gestione dello spettro radio al 2013/2015
E' stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale UE la decisione n. 243/2012/UE del 14 marzo 2012 che istituisce un programma pluriennale relativo alla politica in materia di spettro radio i cui elementi fondamentali sono: liberazione della banda di frequenza 800 MHz per i servizi internet a banda larga senza fili in tutti gli Stati membri entro il 1° gennaio 2013; sviluppo della banda larga mobile ad almeno 30 Mbps entro il 2020 per tutti i cittadini dell'UE, colmando così il divario digitale e contribuendo a conseguire gli obiettivi dell'agenda digitale europea; assegnazione di almeno 1200 MHz di spettro al traffico mobile di dati entro il 2015.

AF