Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di Comunicazione in pillole al 27 novembre 2012

UE, omologazione dei veicoli a 2/3 ruote e quad: accensione automatica delle luci al momento dell'accensione del motore e installazione ABS
In seguito ad un accordo con il Consiglio, il 20 novembre il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la proposta di regolamento relativo all'omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote e dei quadricicli (COM(2010)542). Le nuove norme stabiliscono requisiti più rigorosi in termini di sicurezza (accensione automatica delle luci al momento dell'accensione del motore e installazione dei sistemi antibloccaggio delle ruote (ABS) a bordo dei veicoli di cilindrata superiore a 125 cc), e di riduzione delle emissioni inquinanti (estensione dello standard di emissioni Euro 4 alle moto dal 2016 e ai ciclomotori dal 2017, e dello standard Euro 5 a tutti i veicoli a due e tre ruote dal 2020; introduzione graduale del sistema di diagnostica a bordo per rendere facilmente disponibili le informazioni sulle emissioni). Il nuovo regolamento dovrà essere approvato formalmente anche dal Consiglio e sarà applicato solo ai veicoli a due e tre ruote nuovi e ai quad venduti a partire dal 2016. In esito all'esame della proposta ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento della Camera, il 31 maggio 2011 la Commissione trasporti aveva approvato un documento finale successivamente trasmesso alle istituzioni dell'UE.
Pubblicato D.P.R. di attuazione della L. 120/2010 sulla sicurezza stradale: nuove norme per la variazione dell’intestazione della carta di circolazione e per le targhe dei rimorchi
Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 novembre è stato pubblicato il D.P.R. 28 settembre 2012 n. 198, "Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi". Il decreto, secondo quanto previsto dagli articoli 12 e 11 della legge n. 120/2010, modifica il regolamento di attuazione del codice della strada prevedendo i casi nei quali sorge l'obbligo di annotare sulla carta di circolazione le variazioni di intestazione e l'intestazione temporanea di veicoli e definendo le caratteristiche della targhe dei rimorchi (che non sono più ripetitrici dei dati della targa della motrice). Le disposizioni relative alla targhe dei rimorchi entrano in vigore dal 20 febbraio 2013 e si applicano ai rimorchi immatricolati successivamente a tale data.
Vito Riggio nominato Commissario straordinario dell'ENAC
Vito Riggio è stato nominato Commissario Straordinario dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 406 del 16 novembre 2012. La carica ha una durata di sei mesi, nelle more della nomina del Presidente dell'Enac. Il Commissario Straordinario esercita le attribuzioni e i poteri del Presidente come indicati nella legge istitutiva e nello Statuto dell'Enac.
UE: ok agli aiuti di Stato a Poste italiane
ll 21 novembre la Commissione europea ha approvato, in quanto compatibili con le norme sugli aiuti di Stato, due compensazioni concesse a Poste Italiane per la fornitura del servizio universale nel periodo 2009-2011; si tratta di una prima compensazione di 1,1 miliardi di euro per il servizio postale universale e di una seconda compensazione pari a 458 milioni di euro per le tariffe postali ridotte offerte agli editori, alle organizzazioni senza fini di lucro e ai candidati nelle competizioni elettorali. Secondo la valutazione della Commissione, le misure in questione sono in linea con le norme UE in materia di compensazione di servizio pubblico in quanto, in particolare, non costituiscono una sovracompensazione per Poste Italiane relativamente alla fornitura di tali servizi e, pertanto, non comportano sovvenzioni incrociate di attività commerciali.
UE: protezione dei minori nel mondo digitale
Il 20 novembre il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla protezione dei minori nel mondo digitale nella quale esorta gli Stati membri: a recepire e attuare la direttiva 2011/92/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile; a firmare e ratificare gli strumenti internazionali in materia di protezione dei bambini, come la Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, il terzo protocollo facoltativo alla Convenzione sui diritti del bambino e la Convenzione europea sull'esercizio dei diritti del fanciullo. Inoltre, il Parlamento europeo: si compiace della nuova agenzia per la sicurezza informatica con sede presso l'Europol; auspica la prosecuzione del programma per un uso più sicuro di Internet; prende atto della creazione, su iniziativa della Commissione, della coalizione CEO per la sicurezza online dei bambini.
Pubblicato il riparto dello stanziamento previsto per le emittenti televisive locali (anni 2010/2011)
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre i due decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 ottobre 2012, per la ripartizione, per gli anni 2010 e 2011, degli stanziamenti per le emittenti televisive locali.
Per l'anno 2010 si tratta di uno stanziamento aggiuntivo pari a Euro 13.335.408,60, derivante da economie accertate ex legge n. 488/1992, ad integrazione della somma di euro 66.360.100,72 gia' ripartita con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 24 giugno 2011 e che viene ripartito tra i vari bacini di utenza televisiva costituiti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano. Per l'anno 2011 viene invece definito lo stanziamento complessivo pari a Euro 95.929.331,00 anch'esso ripartito tra i bacini di utenza televisiva coincidenti con le regioni e con le province autonome di Trento e Bolzano.

di AF