Reti di trasporto: la settimana del 1 giugno in pillole
Enav: approvato il bilancio 2009
L’Assemblea di ENAV SpA, riunitasi il 27 maggio a Roma, ha approvato il bilancio d’esercizio 2009. Nel
comunicato emesso al termine della riunione, si sottolinea come il 2009 abbia risentito pesantemente della
crisi del trasporto aereo, incidendo negativamente sui ricavi (-40 mln di euro) e sul risultato economico
complessivo della Società per effetto della drastica contrazione del numero dei voli (- 8% il traffico di sorvolo
dello spazio aereo italiano e – 6,6% delle operazioni di Aeroporto). Per contro, i buoni risultati ottenuti da
ENAV sul fronte del contenimento dei costi e delle maggiori sinergie derivanti dall’integrazione con la
controllata Techno Sky hanno in parte compensato gli effetti della crisi, consentendo comunque alla Società
di chiudere l’anno con un utile di circa 8 mln di euro, mantenendo gli elevati livelli di sicurezza e di qualità del
servizio assicurati all’utenza negli anni scorsi, grazie agli ingenti investimenti in tecnologie e formazione
professionale.
UE: operazioni aeree in presenza di ceneri vulcaniche
Al fine di ridurre la chiusura dello spazio aereo in caso di nuove eruzioni vulcaniche, il 21 maggio la
Commissione europea, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) ed Eurocontrol (Organizzazione
europea per la sicurezza della navigazione aerea) hanno approvato orientamenti che consentiranno agli Stati membri di prendere decisioni con maggiore flessibilità.
Rapporto sulla mobilità urbana in Italia
Il 27 maggio 2010 è stato presentato a Roma il VII Rapporto sulla mobilità urbana in Italia predisposto da
ISFORT e ASSTRA. Il Rapporto evidenzia le difficoltà finanziarie dei servizi di trasporto pubblico locale: gran
parte delle aziende pubbliche presenta deficit di bilancio causati, tra l’altro, dall’aumento del prezzo del
carburante e dal mancato adeguamento delle tariffe. Inoltre nel 2009 i passeggeri sono diminuiti, è
aumentata l’età media dei bus ed è diminuita la velocità commerciale. Non mancano comunque esempi
positivi: il Rapporto si sofferma in particolare sulle quattro aziende di trasporto pubblico di Bergamo, Cagliari,
Trento e Parma, che hanno chiuso i propri bilanci in attivo e registrano un aumento dei passeggeri.
Forum internazionale delle polizie locali
In occasione del Terzo Forum Internazionale delle Polizie Locali, organizzato dall'ACI, è stato presentato uno studio della Fondazione Caracciolo sulla guida in stato di ebbrezza nel contesto internazionale. Dalla ricerca, condotta con la collaborazione dei club automobilistici di numerosi paesi europei, emergono dati statistici significativi, con particolare riferimento al numero degli incidenti correlati allo stato di ebbrezza, che vedono l’Italia, insieme a Belgio e Svezia, fra i paesi che registrano un costante aumento di tale fenomeno negli ultimi anni. Il documento è disponibile sul sito dell’ACI.
UE:norme tecniche nel settore dei trasporti
Nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, serie L, n. 130, del 28 maggio, sono state pubblicate una serie di norme
tecniche adottate dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE). Si tratta del
regolamento n. 77 sull’omologazione delle luci di stazionamento per i veicoli a motore, del regolamento n. 90
sull’omologazione dei gruppi di ricambio delle guarnizioni dei freni per veicoli a motore e relativi rimorchi e del regolamento n. 94 sull’omologazione dei veicoli per quanto riguarda la protezione degli occupanti in caso di collisione frontale.
UE: finanziamenti per progetti nel settore dei trasporti
Il 25 maggio la Commissione europea ha invitato a presentare proposte per progetti nel settore dei trasporti,
entro il 15 settembre 2010. La dotazione finanziaria per il 2010 è pari a 2 milioni per la sicurezza stradale e a
250 mila euro per le vie navigabili interne e il trasporto marittimo. E’ previsto un cofinanziamento comunitario
tra il 10 e il 50% dei costi totali ammissibili; potrà arrivare all’80% per i progetti relativi alla sicurezza stradale.
AGCom: audizione sulle NGN
Il Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha ascoltato il 26 maggio scorso i vertici di
Fastweb, Vodafone e Wind, che hanno illustrato il loro progetto per la realizzazione di una rete in fibra di
nuova generazione. Al termine dell’incontro, il Presidente dell'AGCOM ha dichiarato che l'Autorità considera
decisivo per il futuro del 'sistema paese' lo sviluppo delle nuove reti, ed è pronta a fare la sua parte,
predisponendo regole chiare e precise, con l'obiettivo di favorire gli investimenti nelle NGN e, al contempo,
garantire la concorrenza tra operatori.
Rapporto annuale sulle TLC
Secondo il rapporto annuale sulle TLC, stilato dalla Commissione Europea, la banda larga starebbe
continuando ad espandersi in Europa. Anche se una maggiore integrazione tecnica e normativa potrebbe
abbattere i costi e velocizzare il processo. A guidare la classifica di penetrazione della banda larga in UE
sono Danimarca e Olanda, con quasi il 40 per cento della popolazione ad usufruirne. L'utilizzo medio pro
capite europeo è invece del 24,8 per cento, equivalente a oltre 123 milioni di linee. L'Italia è ferma al 20,6 per cento, nonostante una crescita rispetto all'anno precedente.
UE: mercato delle comunicazioni elettroniche
Il 25 maggio la Commissione europea ha adottato la quindicesima relazione sui mercati europei delle
comunicazioni elettroniche (COM(2010)253) nella quale si sottolinea che l'applicazione disomogenea delle
norme UE in materia impedisce ai consumatori, alle imprese e all'economia europea di godere pienamente
dei benefici economici di un mercato unico delle telecomunicazioni che sia competitivo. Nel documento si
legge che i mercati degli Stati membri dell’UE, pur essendo diventati più competitivi, restano di dimensioni
nazionali e il livello di concorrenza varia nettamente da uno Stato all'altro; elementi essenziali per una
crescita futura sono l'applicazione uniforme delle norme e gli investimenti in servizi innovativi.