Reti di trasporto: la settimana del 13 ottobre in pillole
Assemblea Generale dell’ICAO
Nell’ambito dei lavori della 37a Assemblea Generale dell’ICAO - International Civil Aviation Organization, organismo dell’ONU che riunisce le autorità per l’aviazione civile di 190 Paesi membri - svoltasi a Montreal, è
stato rinnovato il Consiglio dell’ICAO. L’Italia è stata riconfermata nella prima fascia, classificandosi al quarto
posto per punteggio ottenuto, su 11 Paesi inseriti in tale fascia. Nel Consiglio dell’ICAO sono presenti 36 Paesi suddivisi in tre fasce: ogni tre anni la collettività dei membri (190 Stati) sceglie quali debbano essere le
Nazioni presenti in Consiglio e in quale delle fasce debbano essere collocati
Incidenti stradali in calo nei primi nove mesi del 2010
Secondo i dati della Polizia Stradale, l’andamento dell’incidentalità sulla rete autostradale nei primi nove mesi del 2010 rivela un andamento leggermente positivo rispetto allo stesso periodo del 2009, con un calo da 24.785 a 24.451 del numero degli incidenti (-1,3%). In diminuzione del 1,3% anche il numero dei feriti, mentre è aumentato quello delle vittime da 215 a 246 (+14,4%).
ACI: 66° Conferenza del traffico e della circolazione
In occasione della 66° Conferenza del Traffico e della Circolazione, organizzata dall'Automobile Club d'Italia,
è stato presentato lo studio della Fondazione Caracciolo - Centro Studi ACI “L’automobile nel terzo millennio: ripensare l’auto per migliorare la mobilità”. Il documento è disponibile sul sito dell’ACI (www.aci.it). Nel comunicato conclusivo della Conferenza, è stata sottolineata l’esigenza di promuovere il potenziamento del sistema di trasporto pubblico, il miglioramento dell’accesso alle aree urbane tramite infrastrutture ferroviarie, il rinnovamento del parco veicolare pubblico e l’uso consapevole dell’automobile.
NTV chiede incontro al Governo
Il consiglio di amministrazione di NTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori ha chiesto un incontro urgente con il Governo, in relazione agli illegittimi ostacoli che sarebbero stati posti in essere alla liberalizzazione del sistema ferroviario dal vertice del gruppo FS, determinando ritardi e gravi danni a un'importante iniziativa privata per la modernizzazione del trasporto ferroviario al servizio dei cittadini. NTV è una società ferroviaria italiana formatasi nel 2006, e costituisce il primo operatore ferroviario privato ad alta velocità dell'Unione europea.
Rapporto annuale sulla sicurezza ferroviaria
L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie ha pubblicato il "Rapporto Annuale sulla Sicurezza - Anno
2009", predisposto ai sensi dell'articolo 7 del D.Lgs. n. 162/2007. Il Rapporto - consultabile sul sito www.ansf.it - è stato elaborato sulla base delle attività di supervisione effettuate dall'Agenzia e descrive l'evoluzione nel corso dell'anno 2009 della sicurezza del sistema ferroviario italiano, costituito dalla infrastruttura ferroviaria nazionale concessa in gestione a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e dal servizio di trasporto ferroviario svolto su di essa dalle imprese ferroviarie
UE: politica marittima integrata
Il 30 settembre la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento volta ad istituire un programma di sostegno per l'ulteriore sviluppo della politica marittima integrata dell'UE (COM(2007)575), basata su un approccio intersettoriale che coinvolge tutte le politiche UE attinenti al mare quali i trasporti, la pesca, le dogane e la protezione dell'ambiente marino. Il programma, valido per il periodo 2011-2013 e provvisto di una dotazione finanziaria pari a 50 milioni di euro, individua sei principali settori di attività: 1) la promozione della governance integrata nel settore marittimo; 2) i problemi e le esigenze specifiche dei bacini
marittimi europei; 3) la pianificazione dello spazio marittimo e la gestione integrata delle zone costiere; 4) conoscenze adeguate sull'ambiente marino; 5) un sistema comune per la condivisione delle informazioni; 6) la promozione della crescita economica sostenibile, dell'innovazione e dell'occupazione nei settori marittimi e
nelle regioni costiere
UE: industria cantieristica
Il 4 ottobre la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul mantenimento dell’attuale
regime di aiuti di Stato alla costruzione navale, in scadenza alla fine del 2011.
Codice della strada
Alcune norme introdotte nel codice della strada dall’art. 28 della legge n. 120/2010 trovano applicazione a partire dal 12 ottobre. Si tratta della disposizione in base alla quale il casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote debba essere omologato in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione Economica per l’Europa, e con la normativa comunitaria. Non possono quindi essere più utilizzati i caschi omologati secondo la normativa nazionale, dalla Direzione generale motorizzazione (DGM), finora consentiti per la guida di ciclomotori. La seconda norma riguarda l’obbligo per i conducenti di biciclette di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, quando circolano nelle gallerie, ovvero quando circolano fuori dai centri abitati nelle ore intercorrenti da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima del sorgere del sole.
Calendario digitale terrestre
Tra il 25 ottobre e il 26 novembre lo swicth off interesserà la Lombardia, parte del Piemonte e dell'Emilia Romagna, mentre dal 27 novembre al 15 dicembre passeranno definitivamente al digitale terrestre Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Secondo i dati forniti da DGTVi , alla fine di luglio il numero delle famiglie dotate di almeno un decoder per il Dtt nell'abitazione principale e' salito a 17 milioni 326 mila. Alla stessa data risultano 29 milioni 610 mila decoder Dtt nelle case degli italiani. La piattaforma analogica e' scesa al 36%, quella satellitare e' stabile al 15.7%. Il 64% del consumo tv in Italia avviene attraverso piattaforme digitali; nelle aree “all digital” il digitale terrestre copre l'82.6% del totale. DGTVi è un'associazione nata per promuovere lo sviluppo della televisione digitale terrestre in Italia, cui partecipano alcuni fra i principali operatori televisivi nazionali.