Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di trasporto: la settimana del 14 settembre in pillole

Privatizzazione di Tirrenia

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, al termine dell’incontro svoltosi il 6 settembre con i rappresentanti sindacali di Tirrenia e Siremar, ha dichiarato che il governo provvederà a prorogare le concessioni in scadenza il 30 settembre, sottoponendo tale decisione ai competenti organi comunitari, ed ha ribadito l’impegno ad alienare i complessi aziendali e non le singole rotte, salvaguardando i livelli occupazionali.

AGCom approva le tariffe per l’accesso alla rete

Con un comunicato del 9 settembre, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni rende noto di avere approvato lo schema di provvedimento di determinazione dei prezzi che gli operatori devono corrispondere per il servizio di accesso alla rete fissa telefonica (unbundling), di proprietà di Telecom Italia. Il canone viene fissato a 9,14 euro al mese per il 2011 e a 9,48 per il 2012. Lo schema di provvedimento verrà inviato alla Commissione europea per il prescritto parere.

Incidentalità stradale nel mese di agosto

Secondo i dati della Polizia Stradale, nel mese di agosto il numero di incidenti stradali sulla rete autostradale è leggermente diminuita rispetto allo stesso mese di un anno fa, con 2.694 sinistri rispetto ai 2.760 di agosto 2009, -2,4%. La media giornaliera della sinistrosità sulla rete è stata di 87 incidenti al giorno. I feriti sono stati complessivamente 1.594, pari a 51 al giorno, contro i 1.814 dello stesso mese del 2009 (-12%). Invariato invece il numero delle vittime (23).

Circolari applicative nuovo codice della strada (legge n. 120/2010)

Con Circolare n. 300/A/11310 del 12 agosto 2010 il Ministero dell’interno ha diramato le disposizioni applicative della legge n. 120/2010, recante modifiche al codice della strada, per le parti entrate in vigore il 13 agosto 2010. In precedenza, con la Nota n. 300/A/10777 del 30 luglio, erano state inviate le disposizioni relative alle norme per le quali si è prevista l’immediata applicazione a decorrere dal 30 luglio.

UE: settimana della mobilità (16-22 settembre)

Dal 16 al 22 settembre avrà luogo la nona edizione della settimana europea della mobilità, un’iniziativa dell’UE volta a sensibilizzare i cittadini e le città sull’impatto del trasporto motorizzato sulla qualità della vita in ambiente urbano e ad incoraggiare modalità di trasporto alternative quali il trasporto pubblico, la bicicletta o gli spostamenti a piedi. Allo stato attuale 25 città italiane hanno reso nota la propria adesione all’iniziativa.

Trasporto aereo in crescita nel primo semestre 2010

Secondo i dati forniti da ACI-Europe, il numero di passeggeri del traffico aereo è cresciuto nel primo semestre 2010 del 2,4% rispetto allo stesso periodo del 2009. Fra gli aeroporti europei che hanno registrato i più significativi incrementi figura quello di Roma Fiumicino (+9,1% a giugno rispetto allo stesso mese del 2009). Fra gli aeroporti di piccole dimensioni, notevole il risultato di Brindisi (+41%).

UE: slot aeroportuali

In considerazione dell’impatto sulle capacità aeroportuali derivante dalla domanda crescente nel settore del trasporto aereo e dai numerosi vincoli di natura ambientale e finanziaria, il 3 settembre la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 29 ottobre prossimo, in vista della revisione del regolamento (CE) n. 95/93 relativo all’assegnazione di bande orarie negli aeroporti dell’UE.

UE: assistenza a terra negli aeroporti

Il 9 settembre la Commissione europea ha pubblicato i risultati di una consultazione pubblica, che si è conclusa il 17 febbraio 2010, in vista di una possibile revisione della direttiva 96/67/CE sull’accesso ai servizi di assistenza a terra negli aeroporti comunitari. La sintesi dei contributi ricevuti dalla Commissione è disponibile al seguente indirizzo:http//ec.europa.eu/transport/air/consultations/doc/201002212contributions summary.pdf

UE: agenda digitale

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica -che si concluderà il prossimo 30 novembre - concernente la revisione della direttiva 2003/98/CE relativa al riutilizzo dell'informazione prodotta dal settore pubblico.

Utenti internet nel mese di luglio

Secondo i dati pubblicati da Audiweb, sono stati 23,8 milioni i navigatori online in Italia nello scorso mese di luglio, con un incremento del 9,9% rispetto a luglio 2009. Sono stati 10,8 milioni gli utenti attivi nel giorno medio, con un incremento su base annua del 3,8%. Audiweb - una Joint Industry Committee partecipata dalle associazioni di categoria di tutti gli operatori del mercato - è il soggetto che realizza e distribuisce i dati sulle audience online.

UE: sicurezza marittima

Al fine di rafforzare ulteriormente la sicurezza marittima, il 13 settembre la Commissione europea ha proposto la creazione, a partire dal 1° gennaio 2011, di un nuovo registro online che consentirà di individuare le navi e le società di navigazione ad alto rischio che offrono standard di sicurezza inadeguati. Tali navi dovranno essere oggetto di un'attività di ispezione rafforzata e coordinata nei porti dell'UE.