Reti di trasporto: la settimana del 18 maggio in pillole
Nella riunione del 13 maggio, il CIPE, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha approvato: il progetto definitivo del primo lotto funzionale della tratta Rho-Parabiago nell’ambito del potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate, prevedendo la copertura finanziaria di circa 382 milioni di euro; il progetto preliminare del collegamento viario tra il porto di Ancona e la grande viabilità, interamente a carico della finanza di progetto; il progetto preliminare del prolungamento della linea metropolitana di Milano M2, ed M3; la messa in sicurezza dell’autostrada Salerno – Reggio Calabria tra il km 148+000 e il km 153+400.
CIPE: contratto di programma
Su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il CIPE, nella riunione del 13 maggio, ha espresso parere favorevole sullo schema di aggiornamento 2009 del Contratto di programma 2007-2011 tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e RFI (Rete Ferroviaria Italiana) S.p.A..
CIPE : contratto tra Enac e Aeroporto di Bologna S.p.A.
Nella riunione del 13 maggio, il CIPE, ha espresso parere favorevole sullo schema di Contratto di programma 2010-2013 tra ENAC e la Società di Aeroporto di Bologna S.p.A.. Decreto legislativo sui controllori del traffico aereo Decreto legislativo sui controllori del traffico aereo Nella gazzetta ufficiale del 10 maggio è stato pubblicato il decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 68, Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 118, recante attuazione della direttiva 2006/23/CE relativa alla licenza comunitaria dei controlli del traffico aereo. La Commissione trasporti della Camera ha espresso il proprio parere sul relativo schema il 16 febbraio 2010. Regolamento comunitario sui trasporti internazionali Regolamento comunitario sui trasporti internazionali Il Regolamento (CE) n. 1072/2009, che fissa norme comuni per l'accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada, prevede agli articoli 8 e 9 disposizioni relative al cabotaggio (trasporti nazionali di merci effettuati per conto terzi, a titolo temporaneo, in uno Stato membro ospitante). Tali norme sono entrate in vigore negli Stati membri il 14 maggio scorso, mentre le restanti disposizioni del Regolamento troveranno applicazione a decorrere dal 4 dicembre 2011.
Cassazione: sentenza in tema di multe effettuate con telelaser
Con la sentenza 5 maggio 2010, n. 10924, la Corte di cassazione ha stabilito la legittimità delle multe effettuate con lo strumento del telelaser, anche in assenza di prova fotografica, quando la riferibilità della velocità allo specifico veicolo risulta in un’attestazione dell’organo di polizia stradale, che ha fede privilegiata e può essere confutata solo con la querela di falso. Il caso riguardava un automobilista multato per il superamento di velocità, accertato con l’apparecchiatura elettronica denominata “telelaser”, il quale si è opposto alla sanzione per via giudiziaria producendo prove testimoniali secondo cui la vettura sarebbe passata a una velocità inferiore a quella rilevata dall’apparecchiatura. La Corte ha precisato che in tema di accertamento delle violazioni dei limiti di velocità a mezzo apparecchiature elettroniche, la cui gestione è affidata direttamente agli organi di polizia stradale, è condizione di legittimità della relativa sanzione che tali apparecchiature risultino debitamente omologate, mentre la riferibilità della velocità rilevata al determinato veicolo resta affidata all’attestazione dell’organo di polizia stradale, non essendo invece necessaria la documentazione fotografica della vettura che ha commesso l’infrazione.
UE: trasporti intelligenti
In seguito all’esame in prima lettura della proposta di direttiva relativa ai trasporti intelligenti - ITS (COM(2008)887), il 10 maggio il Consiglio dell’UE ha concordato un approccio graduale per la loro diffusione, sostenendone l'uso coordinato e coerente, specialmente attraverso le frontiere tra gli Stati membri, senza aggiungere ulteriori oneri amministrativi e finanziari. Il Consiglio precisa che spetterà agli Stati membri decidere se diffondere o meno gli ITS nel loro territorio. La seconda lettura del Parlamento europeo è prevista a giugno.
UE: banda larga
Il Parlamento europeo il 5 maggio ha approvato una risoluzione nella quale prevede che dal 2013 ogni famiglia dovrebbe avere accesso ad internet in banda larga a un prezzo competitivo, e possedere le capacità per partecipare attivamente alla nuova società digitale. Viene auspicato inoltre il raggiungimento degli obiettivi della strategia 2015: tra gli altri, quello di assicurare al 75% degli abbonati la possibilità di utilizzare tecnologie di terza generazione
Utenti Internet in Italia
Nel mese di marzo 2010 sono stati 23 milioni gli utenti di internet in Italia, con un aumento dell11,5% rispetto allo stesso mese del 2009. Sono stati 11,6 milioni gli utenti attivi nel giorno medio, per 1 ora e 38 minuti di tempo speso. Rispetto allo stesse mese del 2009, il numero degli utenti attivi nel giorno medio è cresciuto del 16,3%. I dati sono riportati nel notiziario mensile di Audiweb, una Joint Industry Committee partecipata dalle associazioni di categoria di tutti gli operatori del mercato (Fedoweb–Federazione Operatori Web, UPA-Utenti Pubblicità Associati, Assap Servizi, l'azienda servizi di AssoComunicazione, associazione delle imprese di comunicazione).