Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Reti di trasporto: la settimana del 19 ottobre in pillole

Gestione del traffico aereo


L’amministratore delegato dell'Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) ha dichiarato che per raggiungere gli obiettivi del Cielo Unico Europeo è necessaria una migliore gestione del traffico aereo da parte dei fornitori di servizi della navigazione aerea europei. La media dei ritardi giornalieri a settembre - precisa la Iata - e' stata di 2,4 minuti per volo, superiore all'obiettivo fissato da Eurocontrol di un minuto di ritardo durante l'estate. Luglio e' stato il mese peggiore con una media di ritardo di 5,3 minuti, cinque volte l'obiettivo e circa il doppio rispetto a luglio 2009. L'Ente nazionale assistenza al volo (Enav) ha replicato a queste dichiarazioni, precisando di essere il più virtuoso tra i principali “service provider” europei, essendosi attestato nei mesi estivi sullo 0,1 e 0,2 minuti di ritardo medio giornaliero.


UE: indagini sugli incidenti aerei

Il Consiglio competitività dell’11 ottobre ha adottato definitivamente un regolamento (COM(2009)611), che entrerà in vigore dopo la pubblicazione nella G.U.U.E., volto a garantire l'indipendenza delle inchieste sugli incidenti aerei e a costituire una rete europea della quale faranno parte i responsabili delle autorità investigative per la sicurezza di ciascuno Stato membro. Le nuove norme intendono rafforzare i diritti delle vittime degli incidenti aerei e dei loro familiari e prevedono l'obbligo per gli Stati membri di predisporre un piano di emergenza per gli incidenti a livello nazionale.


UE: giornate europee della sicurezza stradale


Il 13 e 14 ottobre si è svolta a Bruxelles la terza edizione delle giornate europee della sicurezza stradale. In quell’occasione la Commissione europea e la Presidenza belga hanno organizzato una conferenza dedicata alle seguenti problematiche: i feriti, gli anziani, i ciclisti, i motociclisti e chi guida in stato di ebbrezza, la sicurezza delle infrastrutture stradali, le modalità per migliorare il coordinamento transfrontaliero tra le polizie
e le autorità giudiziarie per combattere le infrazioni più gravi. In occasione della conferenza è stato presentato il nuovo piano d’azione sulla sicurezza stradale valido per il periodo 2011-2020. (COM(2010)389).


Incidenti sulle strade extraurbane europee

Dal 18° Rapporto sulla sicurezza stradale pubblicato dall'European Transport Safety Council - organizzazione indipendente con sede a Bruxelles – emerge come il 55% di tutti i decessi avvenga sulle strade extraurbane. L'analisi dell'Etsc indica che nel 2009 almeno 21.500 persone hanno perso la vita sulle strade extraurbane in tutta Europa, dato che rappresenta una percentuale pari al 55% di tutti i decessi avvenuti sulle strade. Le nazioni che hanno ottenuto risultati migliori sulla riduzione della mortalità sono state Francia, Lussemburgo e Portogallo che dal 2001 hanno ottenuto una media del 9% di diminuzione, seguono Lettonia, Belgio, Israele, Germania, Spagna e Paesi Bassi con una riduzione annuale media superiore al 6%. Francia, Portogallo, Lettonia e Belgio sono i paesi che hanno raggiunto la più rapida riduzione complessiva dei morti.


UE: Consiglio Trasporti del 15 ottobre

Il Consiglio Trasporti ha raggiunto un accordo politico sul progetto di direttiva che modifica la direttiva 1999/62 relativa alla tassazione degli autoveicoli pesanti per l'uso di alcune infrastrutture (‘Eurovignette’) ntroducendo alcune modifiche nella proposta di compromesso della Presidenza. Nella medesima riunione è stata autorizzata l’apertura di negoziati con il Brasile per un accordo sul trasporto aereo. Il Consiglio ha poi avviato una discussione sul futuro dei trasporti negli anni 2010-2020, in vista della preparazione di un libro bianco sulla politica dei trasporti per il prossimo decennio che sarà pubblicato dalla Commissione alla fine del 2010 o all'inizio del 2011.


Direttiva Eurovignette

La Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) ha chiesto al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di pronunciarsi contro l'approvazione della nuova Direttiva Eurovignette. La direttiva prevede la facoltà per gli Stati Membri di introdurre a carico dei veicoli commerciali maggiori oneri per l'utilizzo delle infrastrutture sulla base del loro impatto ambientale.


Linea A.V. Venezia-Trieste

Le regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto hanno ufficializzato la loro posizione sulla Tav tra Venezia e Trieste: da Mestre a Portogruaro il tracciato seguirà la variante sud, da Portogruaro a Ronchi dei Legionari correrà parallelo all’autostrada A4. La posizione è stata comunicata dai presidenti delle due regioni al coordinatore del Progetto prioritario numero 6, Laurens Jan Brinkhorst. Entro la fine del 2010 dovranno essere consegnati alla Commissione europea i relativi progetti preliminari.


Galleria di base del San Gottardo

Il 15 ottobre 2010, a 30 chilometri dal portale sud e a 27 dal portale nord, è caduto il primo diaframma principale nel tubo est della galleria di base del San Gottardo. Lunga 57 km, la galleria collega sotto le Alpi il ortale nord a Erstfeld (Cantone di Uri) e il portale sud a Bodio (Cantone Ticino). Situata a profondità che raggiungono i 2500 metri, la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio probabilmente nel 2017 e migliorerà notevolmente i collegamenti ferroviari nel cuore dell'Europa.


UE: diritti dei passeggeri

Il Consiglio competitività dell’11 ottobre ha adottato definitivamente un regolamento relativo alla tutela dei diritti dei passeggeri che viaggiano per mare (COM(2008)816) al fine di allinearli ai diritti dei passeggeri del trasporto aereo e ferroviario. Le nuove norme, che si applicheranno a partire dal 2012, prevedono tra l’altro il diritto ad un risarcimento in caso di ritardo e l'assistenza ai passeggeri disabili.


UE: formalità di dichiarazione delle navi

Il Consiglio competitività dell’11 ottobre ha approvato una direttiva volta a ridurre le formalità amministrative per le navi che entrano nei porti UE, anche mediante un più ampio ricorso alla trasmissione elettronica di dati.

AF