Reti di trasporto: la settimana del 21 luglio in pillole
AGCom: numerazione automatica dei canali televisivi
L’Autorità per le garanzie delle comunicazioni ha approvato, il 15 luglio scorso, il piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre. Il testo è consultabile sul sito internet dell’Autorità. Autotrasporto: segnalazione di AGCM In relazione agli emendamenti al decreto legge n. 78/2010 in materia di autotrasporto, approvati in Commissione al Senato, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inviato una segnalazione a Governo e Parlamento, rilevando che accordi di settore che individuino costi minimi di esercizio nell’autotrasporto, producono effetti di restrizione della concorrenza, e assicurano condizioni di redditività anche a coloro che offrono un servizio inefficiente e di bassa qualità. Gli emendamenti sono stati poi stralciati dal testo della manovra, e inseriti in un decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 luglio.
UE: aggiornamento della black list
Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L, n. 170, del 6 luglio, è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 590/2010 inteso ad aggiornare la black list che comprende i vettori aerei soggetti ad un divieto operativo all’interno dell’UE. Diritti aeroportuali Sulla Gazzetta ufficiale del 13 luglio è stata pubblicata la delibera CIPE del 6 novembre 2009, in materia di tariffe aeroportuali. La delibera, che modifica la n. 38 del 15 giugno 2007, autorizza un’anticipazione tariffaria nel limite di 3 euro per passeggero, vincolata all’effettuazione di investimenti infrastrutturali autofinanziati, e indica i relativi criteri. Il contenuto della delibera corrisponde alle disposizioni recate dall’art. 2, commi 200 e 201, della legge n. 191/2009 (legge finanziaria 2010).
UE: diritti dei passeggeri
In occasione della plenaria del 6 luglio il Parlamento europeo ha approvato in seconda lettura l’accordo raggiunto con il Consiglio sulla proposta di regolamento relativa alla tutela dei diritti dei passeggeri che viaggiano per mare (COM(2008)816) al fine di allinearli ai diritti dei passeggeri del trasporto aereo e ferroviario. Le nuove norme, che si applicheranno a partire dal 2012,.prevedono tra l’altro il diritto ad un risarcimento in caso di ritardo e l'assistenza ai passeggeri disabili. Nella stessa sede il Parlamento europeo, durante l’esame in seconda lettura della proposta di regolamento sui diritti dei passeggeri che viaggiano con autobus (COM(2008)817), ha respinto il testo proposto dal Consiglio. Il testo approvato dal PE propone, tra l’altro, di: sopprimere le deroghe per i servizi di trasporto nazionali; riconoscere agli Stati membri la possibilità di escludere i servizi regolari urbani, suburbani e regionali dall'applicazione di una parte del regolamento; promuovere per i passeggeri degli autobus la stessa tutela riconosciuta ai passeggeri delle altre modalità di trasporto per quanto riguarda la responsabilità in caso di decesso o lesioni a seguito di un incidente, perdita o danneggiamento del bagaglio. In autunno dovrebbe essere convocato il comitato di conciliazione per cercare un compromesso tra le due istituzioni.
UE: trasporti intelligenti
Il 7 luglio è stata adottata la direttiva 2010/40/UE sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasporto. La IX Commissione aveva esaminato la relativa proposta ai sensi dell’articolo 127 del Regolamento della Camera, votando un documento finale il 29 marzo 2009. UE: trasporto sostenibile In occasione della plenaria del 6 luglio il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sul futuro sostenibile dei trasporti nella quale, tra l’altro, chiede l'osservanza di obiettivi chiari e misurabili da raggiungere entro il 2020 in termini di sicurezza stradale, tutela dei diritti dei passeggeri, riduzione di emissioni inquinanti e consumo di energia. Sottolinea altresì la necessità di risorse finanziarie adeguate per realizzare una politica dei trasporti efficiente e di coordinare a tal fine tutte le forme di finanziamento disponibili. Inoltre, il 9 luglio la Commissione europea ha adottato un regolamento con il quale si autorizza l’uso di uno strumento di misura messo a punto da Eurocontrol (Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea) che, al fine di rispettare gli obblighi in materia di scambio dei diritti di emissione previsto dalla direttiva 2003/87/CE, consentirà ai vettori aerei che effettuano un numero limitato di voli o responsabili di una quantità ridotta di emissioni di calcolare il consumo di carburante degli aerei secondo una procedura semplificata.
UE: riduzione dei tempi di attesa e di ritardo dei treni
Nell’ambito del sesto programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico, il 15 luglio l’UE ha deciso di finanziare un progetto di ricerca, ARRIVAL, volto a promuovere una gestione più efficiente dell'infrastruttura ferroviaria per quanto riguarda la programmazione degli orari, la ripartizione dei binari, l'assegnazione del personale, il carico merci nonché la gestione delle perturbazioni in tempo reale mediante cambiamenti di itinerario o di orario. Il progetto, che beneficerà di una dotazione finanziaria pari a 2,6 milioni di euro, è già stato applicato in via sperimentale nelle stazioni di Palermo e Genova, consentendo di ridurre i ritardi del 25%. Il sistema messo a punto nell’ambito di tale progetto potrà trovare applicazione anche in altri settori, come i sistemi di navigazione stradale.
UE: sicurezza delle navi passeggeri
Nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, serie L, n. 162, del 29 giugno è stata pubblicata la direttiva 2010/36/UE – che dovrà essere recepita negli ordinamenti nazionali entro il 28 giugno 2011 – volta a modificare la direttiva 2009/45/CE in materia di sicurezza per le navi passeggeri al fine di tenere conto delle modifiche apportate agli strumenti internazionali quali convenzioni, protocolli, codici e risoluzioni dell’OMI (Organizzazione marittima internazionale).