Reti di trasporto: la settimana del 21 settembre in pillole
Reti di trasporto: la settimana del 21 settembre in pillole
Riforma del sistema dei porti
Il Consiglio dei Ministri del 17 settembre ha approvato un disegno di legge per la riforma del sistema portuale, che adegua la legge vigente in materia (legge n. 84/1994), in considerazione del significativo cambiamento della realtà del settore negli ultimi anni. Il provvedimento, sul quale si è favorevolmente espressa la Conferenza unificata, rivede la classificazione dei porti e ne prevede i piani regolatori, innova la normativa in materia di Autorità portuali e marittime, interviene sulla disciplina del lavoro temporaneo e sulla concessione di banchine ed aree, riconversione e riqualificazione di aree portuali.
Attuazione)
Attuazione nuovo codice della strada (legge n. 120/2010)
Sulla GU del 15 settembre è stato pubblicato il decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti 8 settembre 2010, attuativo della riforma del codice della strada, relativo alla elevazione del limite di età oltre 65 anni per autisti professionali e all’accertamento dei requisiti fisici per chi ha più di 80 anni.
UE: Rapporti con l’Ue)
UE: spazio ferroviario unico
Il 17 settembre la Commissione europea ha presentato una comunicazione (COM(2010)474) corredata di una proposta di direttiva (COM(2010)475) con le quali si delinea una strategia destinata a completare la creazione dello spazio ferroviario europeo unico, articolata in una serie di misure che verranno varate dalla Commissione nei prossimi cinque anni. La proposta, che prospetta una rifusione delle direttive del “primo pacchetto ferroviario” (2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/13/CE), affronta in particolare le seguenti questioni: l’aumento della concorrenza attraverso condizioni di accesso al mercato più agevoli e trasparenti; il rafforzamento dei poteri dei regolatori ferroviari nazionali e la loro indipendenza da altre autorità pubbliche; il
rafforzamento del quadro relativo agli investimenti pubblici e privati mediante strategie nazionali di lungo periodo e accordi contrattuali pluriennali fra lo Stato e i gestori delle infrastrutture.
UE: competitività del tr l’Ue)
UE: competitività del trasporto merci per ferrovia
Approvando tutti gli emendamenti proposti dal Parlamento europeo in seconda lettura, il 13 settembre il Consiglio ha adottato in via definitiva il regolamento relativo alla creazione di una rete ferroviaria europea composta da corridoi ferroviari internazionali con infrastrutture efficienti che consentiranno di offrire servizi di
alta qualità e di promuovere la competitività del trasporto merci. Dopo le necessarie revisioni formali, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.
(a cura dell’Ufficio Rapporti con l’Ue)
UE:conferenza sul trasporto urbano di merci (16-17 novembre)
Dal 16 al 17 novembre la Commissione europea e la Presidenza belga organizzeranno a Bruxelles una conferenza sulle soluzioni sostenibili per il trasporto urbano di merci e la logistica. Sono invitati a partecipare rappresentanti del mondo istituzionale e del settore.
Francia: riduzione della
Francia: riduzione della mortalità sulle strade
Nel mese di agosto il numero delle vittime di incidenti sulle strade francesi è diminuito da 412 a 392 (-4,9%) rispetto allo stesso mese del 2009. Questo risultato si accompagna ad un complessivo miglioramento degli altri indicatori: del numero generale dei feriti (-14,3%) e diminuzione del numero delle persone ricoverate in ospedale (-31,2%). Lo rende noto un comunicato pubblicato sul sito governativo dedicato alla sicurezza stradale (securitè-routiere.equipement.gouv.fr).
Giornata
Giornata Michelin per la Sicurezza Stradale
Si svolgerà ad Alessandria il 16 Ottobre 2010 la prima Giornata Michelin per la Sicurezza Stradale, organizzata da Michelin con il patrocinio del Comune di Alessandria, della Provincia di Alessandria, dell’ACI,
dell’Ufficio Scolastico Provinciale e della Polizia di Stato. L’iniziativa, nata sotto l’egida del progetto dell’Unione Europea ROSYPE (Road Safety for Young People in Europe), è rivolta soprattutto ai giovani ma
sarà aperta a tutti coloro che desiderano apprendere informazioni e fare pratica sul modo migliore di muoversi in sicurezza.
Accordo per le reti NGN
Accordo per le reti NGN
In una riunione svoltasi il 17 settembre presso il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento comunicazioni, è stato raggiunto un accordo tra i principali operatori nazionali di telecomunicazioni sul modello strutturale di base per lo sviluppo di reti di nuova generazione, sul quale dovranno poi attivarsi congiuntamente Governo, Enti locali e operatori. Secondo il viceministro delle Comunicazioni, l’iniziativa permetterà di raggiungere gli obiettivi definiti dall'Agenda Digitale europea entro il 2020, ovvero che il 50 per cento degli utenti domestici italiani ed europei abbia attivato abbonamenti per servizi con velocita' superiore a 100 Megabit.
Attribuzione
Attribuzione della numerazione automatica dei canali
Sono disponibili sul sito del Ministero dello sviluppo economico i bandi relativi all’attribuzione della numerazione automatica dei canali (LCN) ai sensi della Delibera n. 366/10/Cons dell’Autorità per le garanzie
nelle comunicazioni del 4 agosto 2010, recante “Piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento,modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e relative condizioni di utilizzo